Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Metodo Mezieres Moduli Base ed Avanzato

Riabilitazione morfologico-posturale

Vai alle date dei corsi disponibili

🧠 Tratta le cause, non solo i sintomi.

Il Metodo Mézières come modello biomeccanico per leggere il corpo in modo sistemico

Una disciplina terapeutica fondata sulla biomeccanica muscolo-scheletrica e sulle leggi della fisica.
Va oltre le tecniche posturali tradizionali: è un modello clinico avanzato per trattare disfunzioni croniche, recidivanti e complesse.

“Il corpo non va corretto. Va ascoltato, liberato, riorganizzato.”

👉 Scopri il corso più completo e scientifico sul Metodo Mézières
📍 14 giorni, 112 ore – 100 ECM riconosciuti – Teoria, pratica e supervisione clinica
🎥 Accesso gratuito al corso Mézières FAD dopo la conclusione del percorso, per ripassare ogni contenuto dalla nostra viva voce.

🔬 Un modello scientifico, ma anche un modo diverso di osservare il corpo

Il Metodo Mézières non è solo una tecnica posturale.
È un modello clinico fondato sulla biomeccanica sistemica e sulle leggi della fisica.

Ma è anche un modo diverso di stare davanti al corpo umano: più lento, più profondo, più coerente.
Non impone, ma accompagna. Non forza, ma ascolta.

Analizza il corpo come un sistema complesso, dove ogni accorciamento muscolare modifica l’equilibrio delle forze, genera disorganizzazione articolare e altera la morfologia.
Non si limita a trattare il dolore: individua le cause profonde che generano le disfunzioni e guida il sistema verso una riorganizzazione stabile ed efficiente.

Il suo approccio si basa su evidence-based practice (EBM) e leggi della fisica, integrando osservazione clinica, logica vettoriale e adattamento sistemico.

È per chi vuole comprendere il corpo in modo interdipendente, andare oltre i protocolli e fare davvero la differenza nella pratica terapeutica.

⚙️ I tre pilastri biomeccanici del Metodo Mézières

🔹 1. Lettura sistemica interdipendente

Il corpo è un sistema complesso, in cui ogni muscolo agisce in relazione agli altri.
Un adattamento locale non è mai isolato: produce una riorganizzazione globale, spesso compensatoria.
Per questo non ha senso correggere una postura, se non si comprendono le forze che l’hanno generata.

🔹 2. Analisi dei vettori muscolari accorciati

Le retrazioni connettivali generano forze che comprimono, disorganizzano e deformano il corpo nel tempo.
L’obiettivo non è “rilassare” o “allungare” genericamente, ma identificare con precisione i vettori in accorciamento primario, cioè quelli che alterano la morfologia e bloccano il sistema.

🔹 3. Studio dei pattern dinamici e delle abilità emergenti

Nel movimento, il sistema muscolare attiva strategie sostitutive per funzionare comunque.
Spesso i muscoli monoarticolari vengono inibiti, mentre dominano le catene miofasciali a maggiore rendimento entropico.
Comprendere questi pattern permette di distinguere il vero deficit da ciò che lo maschera.

📌 Non si tratta solo di osservare come si muove il corpo.
Si tratta di capire quali forze lo stanno governando.

🎧 C’è una differenza tra “correggere” un corpo e ascoltarlo davvero

Il Metodo Mézières ti insegna a osservare oltre il sintomo, a cogliere la logica nascosta nei compensi, a trattare ciò che ha bisogno di essere liberato – non domato.

🛠️ Obiettivi del trattamento

Il Metodo Mézières non si basa su esercizi standard o posture predefinite, ma su un’analisi precisa delle forze muscolari che modellano la forma del corpo nel tempo.

L’obiettivo terapeutico è:

  • 🧭 individuare i vettori muscolari in accorciamento primario, cioè quelli che disorganizzano l’allineamento articolare e generano compressioni;

  • 🔍 distinguere tra accorciamenti primari e secondari, quando la causa è extramuscolare (viscerale, stomatognatica, scheletrica, ecc.);

  • ⚖️ ristabilire le condizioni di equilibrio morfologico e articolare, riducendo la forza resistente che ostacola il movimento funzionale;

  • 🔓 liberare le forze muscolari inibite da compensi cronici, affinché il sistema recuperi efficienza, adattabilità e coerenza dinamica.

📌 Non si lavora su quello che è rigido, ma su ciò che lo ha reso tale.

Il trattamento si attua attraverso contrazioni isometriche in massimo allungamento fisiologico o relativo, guidate dal respiro diaframmatico, dal controllo propriocettivo e dalla relazione percettiva con il terapista.


📍 Esempio clinico: dolore alle ginocchia

Sintomo: dolore persistente alle ginocchia
Domanda clinica: si tratta di una problematica locale o riferita?

  1. Ipotesi locale
    In caso di causa locale, si può riscontrare:

    • una deviazione assiale evidente che genera contatto articolare anomalo;

    • uno sbilanciamento delle forze muscolari agenti sull’articolazione.

  2. Ipotesi riferita (più frequente nei casi cronici)
    In assenza di segni evidenti localmente, si passa a un’analisi sistemica:

    • secondo la tavola dei dermatomeri e delle innervazioni periferiche, le ginocchia sono collegate a L3 e L4;

    • il trattamento delle retrazioni miofasciali a livello lombare spesso produce una riduzione immediata della sintomatologia.

  3. Origine secondaria (livello superiore)
    Le disfunzioni lombari possono a loro volta essere secondarie a:

    • un’instabilità cervicale,

    • disfunzioni viscerali (ad esempio, a carico dell’intestino o dell’apparato urogenitale),

    • o a pattern disfunzionali più complessi.

Conclusione clinica
Nel modello Mézières, la vera risoluzione avviene non quando si lavora sul sintomo, ma quando si individua e tratta il vettore responsabile primario.
L’approccio è sistemico, logico e verificabile sul piano clinico.

🌪️ Ai limiti del caos

Il Metodo Mézières lavora ai margini dell’equilibrio, dove il sistema muscolare esce dalle rigidità adattative per ritrovare efficienza, coerenza e libertà.

Non si tratta di imporre una postura “corretta”, ma di creare le condizioni affinché il corpo abbandoni i suoi vincoli compensatori e riorganizzi da sé la propria struttura funzionale.

È proprio in questa zona di instabilità controllata — ai limiti del caos — che il sistema trova nuove soluzioni:
strategie motorie più efficienti, un miglior orientamento propriocettivo, una distribuzione più armonica delle forze.

Ogni corpo racconta una storia, fatta di adattamenti, paure, strategie invisibili.
Imparare a leggerla non è solo un’abilità clinica: è un atto di attenzione e rispetto.


🗣️ Testimonianza

“Quando ho iniziato il corso, pensavo di imparare una tecnica posturale più raffinata. In realtà ho cambiato il mio modo di ragionare.
Ho cominciato a vedere le relazioni tra segmenti, a leggere le forze che disorganizzano il corpo e a non accontentarmi del miglioramento sintomatico.
Dopo poche sedute, anche i pazienti se ne sono accorti. E oggi, quando tratto una scoliosi o una lombalgia recidivante, so dove guardare davvero.”

Martina B., 28 anni – Fisioterapista

🔎 In sintesi

Il Metodo Mézières ti offre molto più di una tecnica: ti cambia il modo di osservare, ragionare e trattare il corpo.

✔ Non cerchi più di correggere la forma, ma di indagare le forze che l’hanno generata.
✔ Non intervieni sul sintomo, ma sul sistema che lo ha prodotto.
✔ Non applichi sequenze, ma formuli ipotesi biomeccaniche e le verifichi in tempo reale.
✔ Non lavori su singoli muscoli, ma su vettori interdipendenti che disorganizzano la morfologia.

🧭 È una trasformazione del tuo approccio clinico.
E se la porti in studio, anche i tuoi pazienti se ne accorgono.

🎓 Il corso AIFiMM

Formazione completa, rigorosa e sistemica

Questo corso non ti insegna una sequenza di esercizi, ma ti fornisce gli strumenti per leggere e trattare il corpo come un sistema fisico interdipendente, governato da leggi biomeccaniche e logiche adattative.

Il percorso formativo si fonda su:

  • la lettura vettoriale delle forze muscolari responsabili di disorganizzazione morfologica;

  • l’analisi dei pattern dinamici sostitutivi, che mascherano i deficit reali;

  • l’impiego terapeutico delle isometrie in massimo allungamento, guidate dal respiro e dal controllo propriocettivo.

Non lavorerai su schemi o protocolli, ma svilupperai la capacità clinica di osservare, interpretare e agire con precisione sul sistema miofasciale.

🎯 Non si tratta di apprendere una tecnica.
Si tratta di acquisire un modello scientifico di ragionamento clinico, che trasforma la tua pratica quotidiana.

📷 Un corso che mostra, guida e accompagna

Tutti gli esempi di trattamento che vedi in questa pagina sono reali.
Le foto (visibili da computer) ritraggono sequenze cliniche scattate durante una sessione con modella, utilizzate per mostrare le tecniche in modo chiaro e sequenziale.

Durante il corso vero e proprio, ogni tecnica viene eseguita dal docente su un partecipante, per permettere all’intero gruppo di osservarne i principi biomeccanici e l’applicazione pratica.

👐 Dopo ogni dimostrazione, i partecipanti sperimentano direttamente su di sé quanto appreso, lavorando a piccoli gruppi sotto la supervisione costante del docente.

📱 Se stai leggendo da smartphone, potresti non visualizzare le immagini:
per vederle, puoi riaprire questa pagina da computer.

👉 Il corso è esperienza diretta, osservazione ravvicinata e trattamento guidato.
Il Metodo si apprende con il corpo, non solo con la mente.

👨‍🏫 I docenti AIFiMM

Due sguardi clinici, una visione comune

Il team docente AIFiMM è composto da fisioterapisti con una lunga esperienza clinica e didattica nella biomeccanica muscolare sistemica.
Sia Laura Manni che Mauro Lastrico si sono formati direttamente con Françoise Mézières e hanno contribuito negli anni alla razionalizzazione scientifica del metodo.

Il loro obiettivo non è solo trasmettere conoscenze, ma guidarti in un cambiamento radicale del modo di osservare, comprendere e trattare il corpo umano.


🎙️ Due voci che si integrano

🧠 “Dopo la laurea, conoscevo bene le tecniche segmentarie e sintomatiche, ma non riuscivo a spiegare molte recidive e compensi che osservavo nei pazienti.
L’incontro con Françoise Mézières ha trasformato il mio approccio clinico. Ho iniziato a leggere il corpo come un sistema vettoriale, interdipendente, governato da leggi fisiche.
Oggi considero il Metodo uno strumento raffinato: esigente, ma capace di offrire risultati stabili e profondi.”

Mauro Lastrico

👁‍🗨 “Mézières non offriva protocolli, ma uno sguardo.
Mi ha insegnato a cogliere le strategie adattive del sistema, a leggere la morfologia come espressione delle forze dominanti, e a intervenire non per correggere, ma per liberare.
Ho scoperto che il tocco, l’immagine mentale e il linguaggio percettivo sono strumenti essenziali per trasformare il sistema.”

Laura Manni


Ogni docente accompagna i partecipanti con rigore, attenzione e spirito di ricerca, offrendo supervisione clinica diretta, osservazioni personalizzate e strumenti per sviluppare un pensiero terapeutico sistemico.

📚 Approfondimenti scientifici

Le basi teoriche e cliniche del Metodo Mézières

Il Metodo Mézières si fonda su una struttura scientifica solida, che integra biomeccanica sistemica, fisica applicata e ragionamento clinico complesso.
Se desideri approfondire i concetti chiave su cui si basa la formazione AIFiMM, qui trovi alcuni articoli e contributi selezionati.


🔬 Il Metodo Mézières come modello biomeccanico sistemico
Una razionalizzazione clinica basata su vettori muscolari, adattamento e lettura tridimensionale del corpo.
👉 Leggi l’articolo

🔬 Biomeccanica: cause dell’accorciamento muscolare
Analisi dei fattori che determinano retrazioni miofasciali e compressioni articolari.
👉 Leggi l’articolo

🔬 Le alterazioni posturali secondo il modello psicosomatico, neurofisiologico e biomeccanico
Un approccio integrato alla lettura delle disfunzioni morfofunzionali.
👉 Leggi l’articolo

🧠 Sintesi degli scritti di Françoise Mézières
Una selezione ragionata dei concetti chiave elaborati dalla fondatrice: corpo come unità interdipendente, forma come conseguenza delle forze dominanti, compenso come strategia di sopravvivenza del sistema.
👉 Leggi la sintesi

📖 👉 Vedi tutti gli articoli pubblicati

🧠 Cosa imparerai

Strumenti clinici per leggere e trattare il sistema muscolare come struttura complessa

Prima di imparare a trattare, imparerai a vedere davvero.
A leggere il corpo come una mappa dinamica, dove ogni forza lascia un segno, e ogni vincolo racconta una direzione perduta.

Durante il corso svilupperai:

🔹 una lettura biomeccanica vettoriale, per individuare i muscoli in accorciamento responsabili di disorganizzazione articolare e compressione vertebrale;
🔹 la capacità di analizzare i pattern dinamici, distinguendo tra muscoli sostituiti e muscoli sostituenti;
🔹 le basi della diagnosi differenziale tra accorciamenti primari e secondari, inclusi quelli di origine viscerale, stomatognatica, scheletrica, oculare, ecc.;
🔹 l’uso terapeutico delle isometrie in massimo allungamento fisiologico o relativo, guidate dalla respirazione diaframmatica e dal controllo propriocettivo;
🔹 una nuova sensibilità osservativa e percettiva, utile per guidare il corpo verso condizioni di funzionamento più efficienti e adattive.

📌 Imparerai a trattare non solo il sintomo, ma il sistema che lo ha generato.
Con un metodo che unisce logica biomeccanica, precisione terapeutica e visione sistemica.

🎯 Ambiti terapeutici di applicazione

Trattare le cause biomeccaniche sistemiche nei casi cronici, recidivanti o complessi

Il Metodo Mézières è particolarmente indicato quando la sintomatologia è mantenuta da retrazioni miofasciali, compressioni articolari o disorganizzazione vettoriale del sistema muscolare.

In questi casi, l’approccio sintomatico o settoriale spesso fallisce.
Il Metodo agisce sulle forze che modellano la morfologia del corpo nel tempo, restituendo equilibrio, funzionalità e riduzione stabile della sintomatologia.


✅ Disfunzioni vertebrali

  • Scoliosi funzionali o strutturate

  • Iperlordosi, dorso curvo, rigidità del tratto dorsale, ecc.

  • Lombalgia, sciatalgia, cervicalgie recidivanti, ecc.

  • Radicolopatie, compressioni discali, ecc.

Interviene lungo l’asse cranio-sacrale, riducendo le forze compressive e riorganizzando le curve fisiologiche.


✅ Patologie articolari periferiche

  • Artrosi, coxartrosi, gonartrosi, ecc.

  • Sindromi da conflitto scapolo-omerale, instabilità gleno-omerale, ecc.

  • Disfunzioni temporo-mandibolari (DTM), ecc.

Agisce sulle catene muscolari disorganizzate che destabilizzano le articolazioni e generano sovraccarichi strutturali.


✅ Compensi cronici e squilibri muscolari

  • Torcicollo, rigidità cervicale, dorsale o lombare, ecc.

  • Mialgie ricorrenti o persistenti, ipertonie asimmetriche, ecc.

  • Adattamenti post-traumatici, esiti da immobilizzazione, ecc.

Mira a sciogliere i compensi consolidati e restituire mobilità ed efficienza alle aree inibite.


✅ Alterazioni morfologiche

  • Ginocchio valgo o varo, piede piatto o cavo, ecc.

  • Alluce valgo, dita a martello, ecc.

  • Asimmetrie del bacino, disallineamenti degli arti inferiori, scoliosi morfologiche, ecc.

Lavora sui vettori muscolari che modificano la forma corporea e alterano la distribuzione delle forze lungo la catena cinetica.

📘 Materiali e supporti inclusi nel corso

Per accompagnarti in un percorso solido, coerente e scientificamente fondato, AIFiMM fornisce a ogni partecipante una dotazione completa di materiali utili durante il corso e nella pratica clinica quotidiana.


📗 Manuale teorico

Biomeccanica muscolo-scheletrica e Metodica Mézières – a cura di Mauro Lastrico

Una guida completa alla lettura vettoriale dei disassiamenti articolari, all’uso terapeutico delle isometrie e all’analisi del sistema muscolare come struttura interdipendente.


📘 Testo originale di Françoise Mézières

Originalité de la Méthode Mézières, tradotto in italiano

Il pensiero della fondatrice nella sua forma più autentica: accorciamento, compenso, vincolo, morfologia.


🎒 Kit AIFiMM

Borsa, block notes e penna personalizzata

Per organizzare materiali e appunti durante le giornate di formazione.


🎥 Registrazioni (facoltative)

I partecipanti possono registrare le lezioni per uso personale

Uno strumento utile per ripassare e riascoltare i passaggi complessi anche dopo il corso.


💬 Contatto diretto con i docenti

Accesso a supporto via email o telefono durante e dopo il corso

Per chiarimenti, dubbi clinici o confronto su casi reali.

👥 Forum riservato (gruppo Facebook)

Uno spazio per il confronto tra professionisti formati con lo stesso modello.

          Condivisione clinica, domande, riflessioni, aggiornamenti e scambi di esperienza.

📌 La formazione non si conclude con l’attestato:
continua con gli strumenti per maturare nel tempo, al tuo ritmo, nella tua pratica quotidiana.

Ogni lezione riascoltata, ogni appunto ritrovato dopo mesi, diventa un tassello in più di una visione che cresce con te.
Il Metodo non si possiede: si coltiva.

🔄 Rifrequentazione gratuita e accesso al corso FAD

Un percorso che non finisce con l’ultima giornata

Uno degli aspetti più apprezzati della formazione AIFiMM è la possibilità di rifrequentare gratuitamente l’intero corso in presenza, ogni volta che lo desideri.

Questa opportunità non è un semplice ripasso:
è parte integrante della visione formativa, che considera l’apprendimento come un processo continuo, fatto di osservazione, confronto e rielaborazione.

📌 Rivedere i concetti dopo le prime esperienze cliniche ti permette di cogliere sfumature, approfondire aspetti specifici e consolidare un vero ragionamento sistemico.


🎥 Inoltre, al termine del percorso in aula riceverai gratuitamente l’accesso al corso FAD Metodo Mézières:
una risorsa completa con tutte le lezioni teoriche e le dimostrazioni cliniche, da rivedere in autonomia, ovunque tu sia.

È un modo per riascoltare i docenti, rafforzare i passaggi più complessi e mantenere vivo il linguaggio appreso in aula.


📌 La formazione non si conclude con l’attestato:
continua con gli strumenti per maturare nel tempo, al tuo ritmo, nella tua pratica quotidiana.

📌 Informazioni pratiche

Se cerchi un metodo che ti offra strumenti concreti, coerenza clinica e possibilità di crescita continua, questo percorso è pensato per te.
Richiede tempo, impegno e un investimento formativo reale — ma restituisce strumenti solidi, risultati clinici tangibili e una nuova consapevolezza professionale.

Ecco tutte le informazioni pratiche per iniziare il tuo percorso formativo.

📆 Durata, crediti ECM e costi

🕒 Durata del corso
112 ore di formazione in presenza
Suddivise in 14 giornate pratico-teoriche
In sedi selezionate, con un massimo di 30 partecipanti per garantire attenzione, supervisione e qualità didattica

🎓 Crediti ECM
Il corso eroga 100 crediti ECM
Riconosciuti dal Ministero della Salute
Inclusi nella quota di iscrizione, senza costi aggiuntivi

💶 Costo e modalità di pagamento
Quota totale: € 2.400
È possibile suddividere l’importo in più rate senza interessi
Sono inoltre previsti sconti non cumulabili per:
– iscrizione anticipata (early booking)
– gruppi di colleghi
– enti convenzionati
– studenti universitari

⚠️ NOTA BENE
L’iscrizione si considera effettiva solo al momento del versamento della prima rata.
Per usufruire dello sconto early booking, il pagamento deve avvenire entro la scadenza indicata.

🎯 A chi è rivolto il corso

Il corso è riservato ai professionisti sanitari dell’area riabilitativa con titolo abilitante, in particolare:

  • Fisioterapisti

  • Medici (tutte le professioni)

  • Osteopati

  • Massofisioterapisti (ai sensi della normativa vigente)

  • Terapisti occupazionali (TO)

  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)

📌 Il corso è pensato per professionisti con formazione sanitaria, anche senza esperienza nel Metodo Mézières o in approcci sistemici.

Durante tutto il percorso, i docenti ti guidano passo passo, con spiegazioni chiare, esempi clinici e supervisione diretta.

Il metodo si apprende con gradualità, attraverso una struttura progressiva che integra teoria, pratica e confronto continuo.

👥 Dopo il corso: riconoscimento, rete professionale e testimonianze

🧾 Attestato riconosciuto

Al termine del corso riceverai un attestato ufficiale che certifica le competenze acquisite secondo il modello clinico e scientifico proposto da AIFiMM.

  • ✅ Valido in tutta la Comunità Europea

  • ✅ Riconosciuto nei concorsi pubblici e nei contesti riabilitativi specialistici

  • ✅ Integrabile nei percorsi avanzati AIFiMM (es. Master Mézières)


📋 Albo ufficiale e rete professionale

Potrai iscriverti gratuitamente all’Albo ufficiale dei terapisti Mézières, ospitato sul sito AIFiMM.
È uno strumento concreto per:

  • valorizzare la tua formazione con criteri scientifici riconoscibili;

  • essere facilmente individuabile da colleghi e pazienti nella tua zona;

  • far parte di una rete nazionale di fisioterapisti specializzati, attiva e in costante aggiornamento.


💬 Cosa dicono i fisioterapisti

“Qualità altissima per contenuti e docenza. Ad oggi i corsi AIFiMM sono quelli che mi hanno arricchito di più nel mio percorso formativo e professionale. Consigliatissimo.”
Marianeve Greco, fisioterapista

Molti partecipanti scelgono AIFiMM per:

  • la profondità scientifica del metodo

  • la possibilità di rifrequentare gratuitamente il corso

  • l’efficacia clinica che sperimentano fin da subito nella pratica

❓ Domande frequenti (FAQ)

👥 A chi è rivolto il corso?

Il corso è riservato a fisioterapisti, medici (tutte le professioni), osteopati, massofisioterapisti, terapisti occupazionali (TO) e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).


🎓 Serve una preparazione specifica per partecipare?

No. Non è richiesta esperienza pregressa sul Metodo Mézières.
Il corso fornisce tutte le basi teoriche e pratiche per iniziare, con guida e supervisione costante da parte dei docenti.


📍 Dove si svolge il corso?

Ogni anno il corso viene attivato in più città italiane.
Le sedi più frequenti sono Bologna, Milano, Napoli e Roma dove la formazione è ormai consolidata.

Il calendario aggiornato è disponibile online.
Se la tua città non è tra quelle attive, puoi scriverci per proporne l’attivazione.


🔄 Cosa succede se non posso partecipare a una giornata o a un seminario?

È possibile recuperare le giornate perse in un’altra edizione, in base alle disponibilità.
Inoltre, ogni partecipante ha diritto a rifrequentare gratuitamente l’intero corso, in qualsiasi sede e momento.

Per facilitare il ripasso e il recupero dei contenuti, al termine del corso riceverai anche l’accesso gratuito alla versione FAD, con tutte le lezioni teoriche e le dimostrazioni cliniche.


🧾 Il corso rilascia crediti ECM?

Sì. Il corso base eroga 100 crediti ECM riconosciuti dal Ministero della Salute, validi per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti sanitari.


📘 È previsto materiale didattico?

Sì. Ogni partecipante riceve gratuitamente:

  • il manuale “Biomeccanica muscolo-scheletrica e Metodica Mézières”

  • il testo originale di Françoise Mézières (tradotto in italiano)

  • il kit AIFiMM (block notes, borsa, penna)

  • l’accesso gratuito al corso FAD al termine del percorso in aula


🏙️ Posso portare il corso nella mia città?

Sì. Se sei un fisioterapista motivato e puoi coinvolgere almeno 15 colleghi, AIFiMM può attivare il corso nella tua zona.
Come referente, parteciperai gratuitamente.

📧 Scrivici per ricevere tutte le informazioni: info@aifimm.it

🏙️ Diventa referente del corso Mézières nella tua città

Il Metodo Mézières non è ancora attivo in tutte le città italiane.
Se sei un fisioterapista motivato e conosci colleghi interessati, puoi proporre l’attivazione di una nuova edizione del corso nella tua zona.

📌 Come funziona:

  • Con almeno 15 partecipanti confermati, AIFiMM può attivare il corso nella città proposta

  • In qualità di referente, parteciperai gratuitamente all’intero percorso formativo

Non si tratta solo di organizzazione logistica, ma di divulgazione scientifica:
portare il Metodo Mézières nella tua area significa contribuire a diffondere un modello clinico fondato su rigore, osservazione e biomeccanica sistemica.

📧 Scrivici per ricevere tutte le informazioni: info@aifimm.it

💻 Preferisci una formazione online?

Se non puoi partecipare in presenza o hai bisogno di maggiore flessibilità, puoi seguire il corso Metodo Mézières in versione FAD (formazione a distanza).

🎥 Gli stessi contenuti teorici, le dimostrazioni cliniche e il modello scientifico, in un formato accessibile ovunque, senza vincoli di orario.

Il corso è asincrono e rilascia 50 crediti ECM al completamento.
Ogni edizione deve concludersi entro il 31 dicembre, come previsto dalle normative ECM.

🔗 Corso FAD Metodo Mézières – AIFiMM

Corsi disponibili

Sede: Chieti
Data di inizio: 13 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Roma, Polo Didattico
Data di inizio: 13 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Napoli, Accademia Liliana Paduano
Data di inizio: 20 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Verona
Data di inizio: 20 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Milano, H2C Hotel Milanofiori
Data di inizio: 19 marzo 2026
Calendario ed iscrizioni

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.