Durata 14 giorni
Costo: 2000 euro
ECM: 100 (50 modulo base, 50 modulo avanzato)
"Dopo la laurea, disponevo di una solida base tecnica per affrontare le problematiche dei pazienti, ma i risultati ottenuti si limitavano al trattamento immediato dei sintomi. Mancava una comprensione approfondita delle cause, e le ricadute erano frequenti.
Dopo diversi corsi di aggiornamento, il mio percorso mi ha portato a Parigi, dove ho studiato direttamente con Françoise Mézières. Il suo Metodo, basato su un'analisi biomeccanica muscolo-scheletrica avanzata, ha trasformato la mia visione clinica, fornendomi strumenti per comprendere e intervenire sulle cause profonde delle disfunzioni.
Pur essendo un approccio complesso, che richiede tempo e dedizione per essere padroneggiato, i risultati terapeutici e la soddisfazione dei pazienti hanno ripagato ampiamente gli sforzi. Il Metodo Mézières si è rivelato uno strumento altamente efficace sia per il ragionamento clinico che per l'elaborazione di strategie terapeutiche mirate." Mauro Lastrico
Sintesi delle patologie ortopediche e approccio Mezieres
Un ampio spettro di patologie ortopediche, come conflitti scapolo-omerali, ginocchia vare/valghe, piede piatto o cavo, sciatalgie, radicolopatie e compressioni discali, trova origine nella compromissione delle sequenze articolari fisiologiche. Queste problematiche derivano spesso dall'accorciamento delle componenti connettivali muscolari, che modifica i rapporti scheletrici e genera fenomeni compressivi articolari e discali.
Françoise Mézières ha identificato una correlazione biomeccanica: in assenza di deformazioni scheletriche significative o traumi, lo scheletro si adatta agli accorciamenti muscolari, creando disfunzioni. In caso contrario, l’adattamento muscolare comporta ulteriori alterazioni in altre articolazioni.
Il Metodo Mézières si basa sulla riduzione della rigidità muscolare e sul recupero della lunghezza fisiologica attraverso esercizi attivi. Questo ristabilisce l’equilibrio tra muscoli agonisti e antagonisti, ripristinando la funzionalità articolare, decomprimendo i dischi intervertebrali e riducendo i conflitti radicolari.
La formazione al Metodo Mézières offerta da AIFiMM si fonda sui principi dell’Evidence-Based Medicine (EBM), proponendo un approccio terapeutico scientificamente validato, con solide basi biomeccaniche e cliniche.
L’approccio proposto da AIFiMM combina rigore scientifico e applicazione clinica pratica, rappresentando un riferimento imprescindibile per chi desidera specializzarsi nel Metodo Mézières.
Il Metodo Mézières, nato nel 1947 e perfezionato fino alla fine degli anni ’80 dalla stessa Françoise Mézières, ha subito una costante evoluzione, culminata nelle sue ultime versioni grazie al lavoro diretto dell'autrice.
I docenti AIFiMM, dott. Mauro Lastrico e dott.ssa Laura Manni, allievi diretti di Mézières dal 1988 fino agli ultimi anni di attività della fondatrice, hanno avuto il privilegio di osservare e apprendere gli sviluppi più avanzati del Metodo. Questa esperienza ha segnato profondamente il loro percorso professionale, dedicato interamente allo studio, alla pratica e all’innovazione del Metodo Mézières.
Il Metodo Mézières non si limita a essere un insieme di esercizi terapeutici, ma rappresenta un approccio diagnostico e terapeutico avanzato, capace di identificare le cause profonde delle patologie.
I partecipanti acquisiranno competenze per intervenire efficacemente su:
Gli allievi acquisiranno una conoscenza completa e una pratica consolidata per applicare il Metodo Mézières in autonomia, con efficacia e competenza.
I corsi AIFiMM rispettano il monte ore stabilito da Françoise Mézières, assicurando un percorso formativo conforme agli standard originari e scientificamente validato.
Il Metodo Mezieres, rinomato per la sua efficacia nella riabilitazione, richiede un impegno significativo sia dal punto di vista teorico che pratico. Riconoscendo le sfide iniziali che gli studenti possono affrontare, garantiamo un'interazione costante e un supporto continuo durante e dopo il corso. Ecco come ci assicuriamo di offrire un'esperienza formativa completa e soddisfacente:
Questa approccio formativo continuo assicura che gli studenti mantengano un livello elevato di competenza e si mantengano aggiornati sugli sviluppi più recenti del Metodo Mezieres. Siamo impegnati a sostenere il successo e la crescita professionale di ogni studente lungo il loro percorso di apprendimento.
Oltre ai crediti ECM, rilasciamo un attestato abilitante all'utilizzo del Metodo Mezieres, riconosciuto nei Paesi della Comunità Europea. Tuttavia, per coloro che desiderano esercitare al di fuori dell'UE, è necessario convalidare il titolo presso l'ambasciata del Paese di interesse.
Questo attestato non solo garantisce la competenza nell'applicare il Metodo Mezieres, ma è anche valutato positivamente nei concorsi pubblici, fornendo un vantaggio significativo ai professionisti nel mercato del lavoro.
Inoltre, l'Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo del Metodo Mezieres offre una gamma di corsi formativi complementari per arricchire le competenze dei professionisti nell'ambito della riabilitazione e della posturologia:
L'insieme di questi corsi, insieme al corso sul Metodo Mezieres, consente agli studenti di conseguire il Master AIFiMM in Posturologia Neuro-Mio-Viscero-Occluso-Fasciale. Questo prestigioso titolo certifica una conoscenza avanzata e integrata delle diverse discipline coinvolte nella valutazione e nel trattamento delle disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche, preparando i professionisti ad offrire un'assistenza completa e altamente specializzata ai loro pazienti.
Il corso Metodo Mézières ha durata di 14 giorni (112 ore) ed è suddiviso in due moduli, base ed avanzato, da 7 giorni ciascuno.
Per ciascun Modulo i crediti ECM erogati sono 50 per un totale di 100 crediti.
Il corso è riservato alle seguenti figure professionali
Dal 1 gennaio 2017 sono stati aboliti i limiti minimi e massimi di acquisizione dei crediti annui. Pertanto dovranno essere conseguiti un totale di 150 crediti ECM nei trienni successivi al 2017 indipendentemente dall'anno di acquisizione.
COSTO DEL CORSO MEZIERES AIFiMM
2000 euro suddiviso in 4 rate di cui la prima all'iscrizione e le altre durante il corso (in qualità di Provider ECM n 1701 rilasciato da AGENAS, ente del Ministero della Salute, siamo autorizzati ad erogare formazione in ambito ECM in esenzione IVA)
Sono previsti i seguenti sconti non cumulabili:
DURATA DEL CORSO MEZIERES AIFiMM (moduli base ed avanzato)
14 giorni (112 ore) Orario giornaliero: 9-13 14-17
MATERIALE CORSO MEZIERES AIFiMM
Il seguente materiale verrà rilasciato gratuitamente agli allievi il primo giorno di corso
Scopri il corso online Metodo Mezieres - moduli base ed avanzato
“Nella mia vita professionale ho avuto la fortuna di incontrare ottimi maestri. A loro va la mia più profonda gratitudine, per quello che mi hanno insegnato e per avermi fatto appassionare a questo lavoro. Quando seppi di essere stata accolta da Francoise Mezieres per partecipare ad uno dei suoi corsi di formazione, per me fu la realizzazione di un sogno. In quegli anni lavoravo in ospedale e prendermi cura di pazienti con problemi motori, respiratori e cardiologici era fonte di grande soddisfazione.
Tuttavia ero sempre più incuriosita dalle notizie che arrivavano, con tutte le difficoltà dell'epoca, dalla Francia, a proposito di un metodo terapeutico rivoluzionario ideato da Francoise Mezieres. Trovavo la cosa molto intrigante e per questo entrai in contatto con degli ex-allievi di Mme Mezieres e ne frequentai i corsi di formazione, lessi tutto quello che si poteva leggere a quei tempi, partecipai ai rari eventi divulgativi e finalmente riuscii ad arrivare in Francia, al cospetto di una personalità geniale che contribuì non poco ad aprirmi la mente.
Lì incontrai per la prima volta Mauro Lastrico e fu sorprendente, a distanza di molti anni, scoprire che avevamo intrapreso percorsi professionali paralleli: lui a Genova, io a Roma avevamo fatto del Metodo Mezieres il nostro strumento di lavoro esclusivo. Utilizzandolo intensamente ed apprezzandone l'innegabile efficacia, mi resi conto di quanto fondamentale fosse la comunicazione corporea propriocettiva durante la sua applicazione pratica. In effetti, per aiutare il paziente ad orientarsi nella complessità del percorso terapeutico e condurlo al raggiungimento degli obiettivi, le parole, i tocchi, le immagini mentali, il sentire corporeo diventano strumenti indispensabili, che bisogna saper maneggiare. Per me lo sono a tal punto che non riesco a non tormentare i poveri allievi anche con questi elementi collaterali..... Essere stata coinvolta dall'AIFiMM nella divulgazione del Metodo Mezieres, potendo contare su contenuti ortodossi razionalizzati scientificamente e su una didattica adeguata ai tempi, per me è una sfida appassionante: mi rende orgogliosa di poter dare il mio contributo alla diffusione di un patrimonio prezioso di intuizioni e conoscenze.”
Laura Manni
"...tornato da Parigi mi sono ritrovato tra le mani un mezzo terapeutico molto potente, funzionava ma non mi erano completamente chiari i perché. Mezieres era un genio dalla forte personalità e parlava soprattutto per aforismi e metafore, senza dare troppe spiegazioni sul percorso che l’aveva condotta li. Si intuiva però che dietro c’era molta sostanza con basi affondate nella fisica e nella matematica. Per come sono io, quel percorso era importante, riesco meglio come terapeuta se mi sono chiari tutti i passaggi.
A quel punto ho coinvolto due amici, un fisico ed un ingegnere. Insieme abbiamo analizzato ogni singola affermazione di Mezieres e... tutto quello che aveva detto era sostenuto da leggi fisico-matematiche!
Così è iniziato il mio lavoro di approfondimento della biomeccanica per dare un “ordine” alla massa di informazioni. Lavoro che si è concretizzato nella didattica, in cui memore delle mie difficoltà, cerco di esporre la metodica secondo un filo logico, e nel libro che ho pubblicato e che viene fornito ai corsi come testo di riferimento per la parte teorica.
Ho dedicato la mia intera vita professionale alla metodica, al suo studio, alla sua divulgazione, cercando soprattutto di farle superare quell’alone di “magia” ed empirismo che l’ha caratterizzata nel passato e di collocarla tra le tecniche a base scientifica della cultura occidentale.
Se posso riconoscermi un merito, questo è stato il mio maggior contributo alla crescita del metodo Mezieres, la razionalizzazione dei contenuti ed il suo sostegno scientifico. Oltre a questo l’aver introdotto, nella clinica e nella didattica, nuovi concetti e nuove metodologia terapeutiche su problematiche che ai tempi di Mezieres erano poco conosciute. Di questo devo molto ad importanti incontri e collaborazioni tra cui quelli con la dott.ssa Manni, il dottor Silvestrini, il dottor Chiri.”
Mauro Lastrico
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.