Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Metodo Mezieres Moduli Base ed Avanzato

biomeccanica muscolo-scheletrica sistemica

Vai alle date dei corsi disponibili

🔎 Quando i sintomi si ripresentano, la causa potrebbe essere altrove

Molti approcci segmentali si concentrano sul sintomo. Ma quando il dolore ritorna, o si sposta, è segno che c'è una disfunzione più profonda.

Il Metodo Mézières offre una chiave di lettura biomeccanica sistemica per interpretare il corpo umano come un insieme interconnesso, dove ogni adattamento segue leggi precise.

Questa disciplina terapeutica si basa sulla biomeccanica muscolo-scheletrica e sulle leggi della fisica vettoriale. Non si limita a correggere atteggiamenti o rigidità locali, ma analizza l’equilibrio complessivo delle forze muscolari e articolari.

Non si tratta di una semplice tecnica posturale. È un modello clinico avanzato che permette di riconoscere i vettori muscolari in accorciamento, responsabili di compressioni, disallineamenti e sintomi a distanza dal distretto coinvolto.

Individuare la causa significa ristabilire equilibrio, funzione e adattabilità.

“Il corpo non va corretto.
Va ascoltato, liberato, riorganizzato.”


📚 Cosa ottieni con il corso Mézières AIFiMM

✔ 100 crediti ECM riconosciuti
✔ Un nuovo modello di ragionamento clinico
✔ Partecipazione attiva: tratti e vieni trattato
✔ Accesso gratuito al corso online dopo il percorso in aula
✔ Materiali didattici inclusi (2 volumi fondamentali)
✔ Rifrequentazione gratuita dei moduli negli anni successivi

📍 14 giornate – 112 ore di formazione – Supervisione clinica diretta
🎥 Un corso che ti forma in aula e ti resta grazie al FAD incluso

🔬 Approfondimenti scientifici

Un modello scientifico, ma anche un modo diverso di osservare il corpo

Prima di mostrarti cosa succede in una seduta, vogliamo presentarti le basi su cui si fonda il Metodo Mézières:
una struttura teorica rigorosa, che unisce biomeccanica, fisica e modelli sistemici.

Il Metodo Mézières integra tre pilastri fondamentali:

Biomeccanica muscolo-scheletrica applicata a catene funzionali
Fisica lineare: forze vettoriali, leve articolari, relazioni di equilibrio
Modelli sistemici: interazioni adattive tra muscoli, articolazioni e segmenti corporei

ℹ️ Non serve conoscere già questi concetti.
Durante il corso ti guideremo passo dopo passo nella comprensione della biomeccanica sistemica, anche se parti da zero.
Ogni principio viene spiegato, mostrato in aula e applicato a casi clinici reali.

A differenza degli approcci analitici o localistici, il Metodo Mézières considera il corpo come un sistema interdipendente:
ogni disfunzione locale è il risultato di compensazioni globali che si manifestano nel tempo.

Il sistema muscolare è visto come un’unità funzionale complessa, capace di riorganizzarsi in base alle forze interne ed esterne, ma anche soggetta a compromessi che, se non riconosciuti, diventano causa di dolore, rigidità, asimmetrie e recidive.

La scientificità del metodo non sta solo nella sua coerenza biomeccanica,
ma nella capacità di leggere il corpo attraverso una logica di sistema.

Nelle sezioni successive approfondiremo i principi fisici e le dinamiche adattive che rendono questo modello così efficace sul piano clinico.

🧩 Due semplici equazioni per interpretare disfunzioni complesse

Forza Resistente – Forza Lavoro = Disfunzione

FR (Forza Resistente):
L’insieme delle resistenze che ostacolano il movimento o la stazione eretta fisiologica:
• accorciamenti muscolari
• retrazioni miofasciali
• disassiamenti articolari
• compressioni vertebrali

FL (Forza Lavoro):
La forza funzionale che consente al corpo di agire:
• muoversi
• mantenere l’equilibrio
• gestire carichi
• adattarsi agli stimoli

Quando la Forza Resistente supera la Forza Lavoro, il corpo entra in compensazione:

• si attivano catene muscolari secondarie
• emergono schemi alterati di movimento
• compaiono rigidità e dolori ricorrenti

🎯 Il trattamento Mézières mira a ridurre la Forza Resistente, attraverso il lavoro isometrico in massimo allungamento, per ripristinare l’efficienza biomeccanica e l’adattabilità del sistema.


🧠 Origine della disfunzione: i due scenari clinici

Per individuare la causa primaria, il Metodo Mézières distingue due scenari fondamentali:


🔹 Scenario 1 – Muscoli accorciati → Scheletro che si adatta

📌 In assenza di deformazioni scheletriche rilevanti (congenite o traumatiche)
👉 L’accorciamento miofasciale deforma lo scheletro
→ disallineamenti, compressioni, disfunzioni

✅ Lo scheletro è l’effetto delle retrazioni muscolari


🔸 Scenario 2 – Scheletro deformato → Muscoli che si adattano

📌 In presenza di deformazioni scheletriche importanti
👉 Il sistema muscolare si adatta alla deformazione
→ generando nuove disfunzioni a distanza

✅ I muscoli sono vittime dell’adattamento compensatorio


📌 Questa logica spiega perché le cause non si trovano mai dove c’è il sintomo,
e perché ogni compenso richiede una lettura sistemica per essere realmente risolto.

“Ogni corpo racconta questa equazione:
dove vedi un dolore, c’è sempre una forza che lo ha preceduto.”


🔬 Il trattamento Mézières è la conseguenza diretta di queste equazioni.
Non lavora solo sul sintomo, ma sulla forza biomeccanica disfunzionale che lo ha generato.

"Ogni corpo racconta questa equazione: dove vedi un dolore, c’è sempre una forza che lo ha preceduto."

📦 Cosa porti a casa da questo modello

• Una chiave di lettura biomeccanica sistemica, per interpretare le disfunzioni oltre il sintomo
• Una relazione misurabile tra forza resistente e forza lavoro
• Due scenari clinici chiari per distinguere origine muscolare o scheletrica
• Uno strumento pratico per orientare il trattamento, guidato da logica fisica e adattamento
• Un principio che ti permette di riconoscere i compensi, individuarne la causa e agire sul vettore primario


🖼️ Schema riepilogativo 

Una sintesi visiva del modello biomeccanico Mézières

Abbiamo visto come le disfunzioni muscolo-scheletriche possano essere interpretate attraverso:

  • l’equilibrio tra Forza Resistente e Forza Lavoro

  • la distinzione tra origine muscolare e origine scheletrica

👇 Di seguito trovi uno schema che sintetizza le due equazioni fondamentali del Metodo Mézières:
uno strumento semplice, ma estremamente utile per guidare l’osservazione clinica e il trattamento.

📌 Lo ritroverai nel materiale didattico, nelle lezioni in aula e nel corso online.

⚙️ I tre pilastri biomeccanici del Metodo Mézières

Una struttura logica per interpretare le disfunzioni in chiave sistemica

Il modello Mézières non si basa su protocolli, ma su tre principi biomeccanici fondamentali, che ti permettono di analizzare ogni disfunzione come espressione di un sistema interconnesso.


1️⃣ Il muscolo come vettore di forza

Ogni muscolo agisce come un vettore: ha una direzione preferenziale lungo cui applica la sua forza.
Quando è in accorciamento, tende a trascinare l’articolazione verso il proprio asse, alterandone la posizione nello spazio.

Più il muscolo è potente o retratto, maggiore sarà la compressione articolare che esercita lungo quel vettore.


2️⃣ La perdita della sequenza articolare fisiologica

L’accorciamento muscolare obbliga lo scheletro a riorganizzarsi in modo compensatorio.
Questo porta a una perdita della sequenza fisiologica tra i segmenti scheletrici, con effetti strutturali evidenti:

• disallineamenti
• rigidità organizzate
• pattern motori alterati


3️⃣ Il corpo come sistema complesso

Il corpo umano non si comporta in modo lineare.
È un sistema adattivo che cerca continuamente equilibrio: quando una zona va in sofferenza, altre aree si attivano per compensare.
Queste strategie, inizialmente funzionali, diventano disfunzionali se non si interviene sulla causa primaria.


📌 Durante il corso analizzeremo numerosi esempi clinici, per aiutarti a riconoscere questi tre pilastri nel corpo reale del paziente, e a comprenderne l’interazione dinamica.

📦 I tre pilastri Mézières: come ti aiutano nella pratica clinica

Muscolo come vettore
→ Ti insegna a osservare in che direzione una retrazione muscolare altera l’assetto articolare.

Sequenza articolare fisiologica
→ Ti permette di riconoscere quando e dove lo scheletro si è riorganizzato in modo compensato.

Sistema complesso
→ Ti guida nell’identificare quali adattamenti a distanza sono conseguenza della disfunzione primaria.

📌 Questi tre pilastri ti permettono di leggere il corpo in chiave sistemica,
superando la logica segmentaria e trattando la vera origine della disfunzione.

🛠️ Obiettivi del trattamento

Come lavora il Metodo Mézières: agire sulla causa, non solo sul sintomo

Il Metodo Mézières non si limita ad agire sulla forma esterna o sulla mobilità articolare.
Lavora sulle forze che disorganizzano lo scheletro, per ripristinare la funzionalità del sistema.

L’obiettivo del trattamento è:

ridurre la Forza Resistente (FR) – cioè l’insieme delle resistenze che spingono il corpo verso la compensazione
ripristinare la Forza Lavoro (FL) – cioè la capacità del sistema muscolare di funzionare senza rigidità, asimmetrie o adattamenti


📌 Cosa significa in pratica?
Questa logica ti guida nel riconoscere la causa primaria, anche quando il sintomo sembra localizzato altrove.
Ogni seduta è costruita per individuare e riprogrammare i vettori muscolari disfunzionali, attraverso contrazioni isometriche in massimo allungamento.


🔍 Esempio clinico: dolore persistente alle ginocchia

Domanda clinica: si tratta di una disfunzione locale o riferita?


➤ Ipotesi locale

Se la causa è nel ginocchio, potresti osservare:

• una deviazione assiale evidente
• un contatto articolare anomalo (es. compressioni femoro-rotulee o tibio-femorali)
• uno sbilanciamento dei vettori muscolari locali


➤ Ipotesi riferita (più frequente nei casi cronici)

Se il dolore è causato da un adattamento a distanza:

• potresti risalire a re-trazioni lombari (es. psoas, quadrato dei lombi)
• oppure a innervazioni segmentarie (es. L3–L4 per le ginocchia)
• il trattamento sulla zona lombare riduce spesso il dolore, senza intervenire direttamente sul ginocchio


➤ Origine secondaria (a monte della lombare)

Instabilità cervicale con ripercussioni discendenti
Disfunzioni viscerali (colon, urogenitale)
Alterazioni sistemiche complesse, con adattamenti multipli


✅ Conclusione clinica

Nel modello Mézières, la vera risoluzione non si ottiene lavorando sul sintomo,
ma individuando e trattando il vettore muscolare primario che ha generato il disallineamento.

L’approccio è sistemico, logico e verificabile sul piano clinico.


🔬 Il trattamento utilizza contrazioni isometriche in massimo allungamento per:

• allentare la Forza Resistente (FR)
• riattivare la Forza Lavoro (FL)
• ripristinare l’efficienza biomeccanica del sistema nel suo insieme

📦 Cosa impari a fare con questa logica di trattamento

• Riconoscere quando un dolore è solo la manifestazione di un adattamento a distanza
• Distinguere tra disfunzione locale e disfunzione riferita, anche in assenza di segni evidenti
• Individuare il vettore muscolare primario che disorganizza la sequenza articolare
• Costruire un trattamento che agisce sulla causa biomeccanica, non sulla zona sintomatica
• Utilizzare contrazioni isometriche in massimo allungamento per ripristinare l’equilibrio del sistema

📌 È un cambiamento di prospettiva: impari a trattare il sistema, non solo la zona dolente.

🌪️ Lavorare ai limiti del caos

Il corpo come sistema complesso, adattivo e trasformabile

Il corpo umano non è una macchina rigida, ma un sistema complesso.
Si adatta costantemente agli stimoli, alle sollecitazioni e agli squilibri,
riorganizzandosi in modo non lineare, multifattoriale e interdipendente.


📌 Ogni disfunzione genera una nuova configurazione
Quando una forza entra in conflitto con la fisiologia del corpo
(accorciamento muscolare, deformazione, sovraccarico, carico emotivo),
il sistema non si rompe, ma si riorganizza per compensare.

Questa riorganizzazione produce:

• una nuova geometria articolare
• una diversa distribuzione delle tensioni muscolari
• la comparsa di sintomi a distanza, compromessi funzionali e cronicizzazione


🔬 Il Metodo Mézières lavora proprio in questa zona di instabilità:
al confine tra equilibrio precario e disorganizzazione irreversibile.
È qui che il corpo è ancora capace di trasformarsi, ma ha già attivato una spirale di compensi che devono essere:

letti,
compresi,
riorganizzati.

📌 Questa è la vera “zona terapeutica”: dove osservazione clinica e intervento biomeccanico possono ancora ripristinare il sistema.


👉 La seduta Mézières parte da qui:
osserva la riorganizzazione adattiva e interviene sul vettore dominante,
per riportare il corpo a un nuovo equilibrio funzionale.

📦 Box conclusivo: Come riconosci la zona terapeutica “ai limiti del caos”

• Il sintomo non è spiegabile da una lesione o alterazione strutturale visibile
• Il dolore cambia zona, si sposta o si ripresenta dopo trattamenti locali
• Sono presenti asimmetrie, rigidità e compensi non sempre coerenti con la zona dolente
• L’assetto articolare mostra strategie adattive a distanza
• Il paziente riferisce risposte incoerenti a terapie tradizionali

📌 In questi casi, il corpo ha già attivato una riorganizzazione complessa:
è il momento giusto per intervenire sul vettore muscolare dominante, prima che l’adattamento diventi cronicizzato.

🔍 Dall’analisi al trattamento

La seduta Mézières come intervento sistemico guidato dalle forze dominanti

Una volta individuato il vettore muscolare in accorciamento che disorganizza l’equilibrio articolare, il trattamento può iniziare.

La seduta non è basata su un protocollo fisso, ma su un processo clinico che integra osservazione, diagnosi funzionale e intervento biomeccanico.


📌 La seduta Mézières in tre fasi operative:

  1. Analisi della riorganizzazione adattiva
    • Osservazione tridimensionale del corpo
    • Ricerca dei compensi attivi e delle zone in sofferenza
    • Valutazione dinamica e morfologica

  2. Individuazione del vettore dominante
    • Identificazione dei muscoli retratti che agiscono sullo scheletro
    • Valutazione della direzione vettoriale e dell'effetto articolare

  3. Trattamento in massimo allungamento isometrico
    • Allungamento attivo delle catene muscolari retratte
    • Contrazioni guidate, lente, mantenute
    • Riprogrammazione delle forze per restituire equilibrio al sistema

📌 Ogni fase è guidata da una logica biomeccanica:
non correggi la forma, ma modifichi le forze che la modellano.


📦 Cosa succede in una seduta Mézières

• Il corpo viene osservato nella sua globalità, in statica e in dinamica
• Il terapeuta ricerca i vettori muscolari disfunzionali che disorganizzano l’assetto articolare
• Viene scelta una posizione che metta in evidenza le retrazioni dominanti
• Il paziente esegue contrazioni isometriche guidate in massimo allungamento fisiologico
• I compensi vengono letti, seguiti e disattivati, non bloccati
• Il corpo viene accompagnato verso una nuova configurazione più efficiente

🎯 È un trattamento che non impone una forma esterna, ma aiuta il corpo a ristrutturarsi dall’interno.

🔎 In sintesi

Un modello per ragionare. Un metodo per sentire.

Il Metodo Mézières non ti insegna a correggere una forma, ma a leggere una disfunzione come linguaggio del corpo.
Ogni accorciamento muscolare è una forza vettoriale che disegna una nuova geometria.
Ogni compenso racconta una strategia di sopravvivenza del sistema, spesso necessaria, ma non più funzionale.

Il corpo non mente.
Va ascoltato, compreso, riorganizzato.


✅ Cosa ti offre il Metodo Mézières

• Ti insegna a leggere il corpo come un sistema interdipendente
• Ti guida nell’individuazione dei vettori muscolari retratti che disorganizzano lo scheletro
• Ti fornisce una chiave biomeccanica chiara: Forza Resistente – Forza Lavoro = Disfunzione
• Ti permette di agire sulla causa primaria, non solo sul sintomo
• Ti offre strumenti per integrare logica lineare e osservazione non lineare, anche nei casi più complessi


📌 Nel corso vivrai tutto questo in modo esperienziale, trattando, osservando e sperimentando il metodo sul tuo corpo e su quello dei colleghi.

🎯 È una trasformazione del tuo approccio clinico.
E se la porti in studio, anche i tuoi pazienti se ne accorgono.

🎓 Il corso AIFiMM

Un percorso immersivo per trasformare il tuo modo di osservare, ragionare e trattare

Il corso AIFiMM non ti insegna una tecnica.
Ti accompagna in un cambiamento di visione clinica, basato sulla biomeccanica muscolare sistemica e sull’analisi delle forze disfunzionali.

È pensato per professionisti sanitari che vogliono:

• approfondire le basi biomeccaniche delle disfunzioni muscolo-scheletriche
• apprendere un modello di ragionamento clinico sistemico
• acquisire strumenti pratici per il trattamento di pazienti complessi
• integrare ciò che già sanno con una struttura logica coerente e verificabile


📌 Cosa vivrai durante il corso

• Un percorso strutturato in 14 giornate, suddivise in 4 seminari intensivi
• Partecipazione attiva: tratti i tuoi colleghi e vieni trattato a tua volta
• Ogni fase del trattamento viene osservata, eseguita, discussa e interiorizzata
• Sarai guidato passo dopo passo da docenti esperti, in un contesto stimolante e professionale

🎯 Non ti limiterai ad applicare delle tecniche:
inizierai a ragionare con una logica sistemica, a leggere il corpo con occhi nuovi
e a distinguere il compenso dalla causa, per agire dove serve davvero.


📌 Proseguendo nella pagina troverai:
• una descrizione della didattica esperienziale
• i materiali inclusi
• i docenti AIFiMM
• le applicazioni cliniche del metodo
• il calendario, i costi e le modalità di iscrizione

📷 Un corso che mostra, guida e accompagna

Impari osservando, sperimenti trattando, interiorizzi vivendo

Il corso non si limita a spiegare: ogni tecnica viene mostrata, eseguita e analizzata
in modo coerente con i principi biomeccanici del metodo.

Durante ogni seminario:

• Il docente esegue le sedute-tipo su un partecipante, spiegando ogni passaggio
• Tutti i presenti osservano, discutono e pongono domande cliniche e tecniche
• Ogni partecipante tratta un collega e viene trattato a sua volta, per sentire nel proprio corpo gli effetti delle forze in gioco

📌 Impari a osservare il corpo in modo sistemico
mentre sperimenti direttamente ciò che accade sotto le tue mani e dentro i tuoi tessuti.

È un apprendimento profondo e tridimensionale:
non solo capisci il metodo. Lo vivi.


📽️ A fine percorso avrai accesso gratuito al corso Mézières FAD,
per rivedere con chiarezza ogni tecnica, spiegazione e passaggio clinico.
Un supporto prezioso, girato in aula da una troupe professionista, per non perdere nulla e ripassare quando vuoi.

📘 Materiali didattici inclusi

Un corredo completo per accompagnarti durante e dopo il corso

Ogni partecipante riceve un set didattico curato nei contenuti e nella forma, pensato per sostenere l’apprendimento in aula e proseguire lo studio anche dopo il corso.


📚 Materiali scientifici

“Biomeccanica muscolo-scheletrica e metodica Mézières” – di Mauro Lastrico
 Un volume unico che integra l’analisi biomeccanica sistemica nella logica Mézières.
 Chiaro, approfondito, orientato alla clinica e alla pratica.

Traduzione italiana ufficiale di “Originalité de la Méthode Mézières” – di Françoise Mézières
 Il testo storico da cui nasce l’intero impianto teorico.
 Fondamentale per comprendere l’origine del metodo e il pensiero della sua fondatrice.


✍️ Strumenti pratici e simbolici

• Borsa personalizzata AIFiMM
• Block notes e penna per annotare osservazioni, disegni, schemi
• Il diario concreto della tua esperienza in aula


📌 È un corredo che unisce rigore scientifico e memoria personale:
ti accompagna oggi in aula, e domani nella tua pratica quotidiana.

🔄 Rifrequentazione gratuita

Un’opportunità per rivedere, consolidare e crescere nel tempo

Ogni partecipante ha diritto a rifrequentare gratuitamente i moduli già svolti, negli anni successivi e compatibilmente con la disponibilità dei posti.

È un’occasione preziosa per:

• rivedere tecniche e contenuti con una nuova consapevolezza clinica
• confrontarsi con casi diversi e con nuovi colleghi
• consolidare quanto appreso e collegare teoria, osservazione e pratica
• recuperare eventuali giornate perse, se necessario, in un’altra edizione del corso

📌 Un metodo non si esaurisce in un corso.
Si vive, si rivede, si approfondisce.

👨‍🏫 I docenti AIFiMM

Due sguardi clinici, una visione comune

Il team docente AIFiMM è formato da fisioterapisti con lunga esperienza clinica, didattica e sistemica.
Entrambi si sono formati direttamente con Françoise Mézières, ma il loro contributo va oltre la trasmissione tecnica del metodo:
ti accompagnano in un cambiamento concreto del tuo approccio clinico.

Ogni modulo è guidato da uno dei due docenti, che ti seguirà passo dopo passo attraverso:

• supervisione diretta
• osservazioni personalizzate
• esempi clinici reali
• supporto al ragionamento terapeutico sistemico

📌 Non trasmettono un sapere chiuso:
ti aiutano a sviluppare una visione autonoma, fondata sulla logica biomeccanica e sull’osservazione complessa del corpo.


🎙️ Due voci che si integrano

🧠 “Dopo la laurea, conoscevo bene le tecniche segmentarie e sintomatiche,
ma non riuscivo a spiegare molte recidive e compensi che osservavo nei pazienti.
L’incontro con Françoise Mézières ha trasformato il mio approccio clinico.
Ho iniziato a leggere il corpo come un sistema vettoriale, interdipendente, governato da leggi fisiche.
Oggi considero il Metodo uno strumento raffinato: esigente, ma capace di offrire risultati stabili e profondi.”

Mauro Lastrico

👁‍🗨 “Mézières non offriva protocolli, ma uno sguardo.
Mi ha insegnato a cogliere le strategie adattive del sistema,
a leggere la morfologia come espressione delle forze dominanti,
e a intervenire non per correggere, ma per liberare.
Ho scoperto che il tocco, l’immagine mentale e il linguaggio percettivo
sono strumenti essenziali per trasformare il sistema.”

Laura Manni


👤 Profili professionali

Mauro Lastrico
Fisioterapista, docente e autore.
Da oltre 25 anni si occupa di formazione in ambito riabilitativo.
Ha integrato il Metodo Mézières con i principi della biomeccanica vettoriale e della fisica dei sistemi complessi.
È autore del volume “Biomeccanica muscolo-scheletrica e metodica Mézières”.

Laura Manni
Fisioterapista e docente AIFiMM.
Applica il Metodo Mézières nella pratica clinica e nella formazione,
con un focus particolare sulle patologie vertebrali e sulle disfunzioni sistemiche.


📌 Ogni docente ti accompagna con rigore, attenzione e spirito di ricerca,
offrendoti strumenti per sviluppare un pensiero terapeutico sistemico applicabile nella tua pratica quotidiana.

🛠 Applicazioni cliniche

Disfunzioni complesse richiedono un modello sistemico

Il Metodo Mézières è indicato in tutte le situazioni in cui il corpo ha perso la sua organizzazione fisiologica
e ha attivato strategie compensatorie non più funzionali.

Non si applica a un singolo distretto,
ma a una logica disfunzionale sistemica che può coinvolgere più articolazioni, livelli e sistemi corporei.


📌 Quando il Metodo Mézières è particolarmente utile

• Quando il sintomo si ripresenta dopo trattamenti localizzati
• Quando il dolore cambia zona nel tempo o nello spazio
• Quando sono presenti rigidità, asimmetrie, adattamenti morfologici
• Quando le terapie segmentarie danno benefici parziali o transitori
• Quando sospetti che la causa sia lontana dal sintomo


🎯 Ambiti principali di intervento

Patologie vertebrali croniche
lombalgie, dorsalgie, cervicalgie recidivanti, discopatie, instabilità, ecc.

Scoliosi e dismorfismi
con approccio differenziale in base all’età e alla relazione rotazione-traslazione vertebrale

Disfunzioni dell’arto inferiore
pubalgie, gonalgie, fasciti, tendinopatie resistenti, ecc.

Disturbi dell’arto superiore
spalla dolorosa, disfunzioni scapolo-omerali, epicondiliti recidivanti, ecc.

Alterazioni post-traumatiche
esiti funzionali di traumi, fratture o interventi ortopedici

Disordini sistemici
disfunzioni multiple da sovraccarico o adattamenti cronici complessi


🔗 Un metodo che si integra con la tua pratica

Il Metodo Mézières non richiede di abbandonare le tecniche che già utilizzi.
Ti offre una struttura logica, una lente sistemica e uno strumento clinico concreto
per trattare quei casi in cui il modello segmentario non basta più.

📚 Articoli e fonti scientifiche

Un metodo con radici storiche e basi razionali solide

Il Metodo Mézières nasce nel 1947 da un’intuizione rivoluzionaria di Françoise Mézières,
che per prima osservò come il sistema muscolare si comportasse come un’unità interdipendente
e come l’origine delle disfunzioni risiedesse negli accorciamenti miofasciali,
non nella postura in sé.

Da allora il metodo è stato ripreso, razionalizzato e approfondito
fino a diventare un modello interpretativo fondato su:

• biomeccanica muscolo-scheletrica
• fisica vettoriale
• logica dei sistemi complessi
• osservazione clinica funzionale

🔎 In questa sezione puoi approfondire:

🔬 Il Metodo Mézières come modello biomeccanico sistemico
Una razionalizzazione clinica basata su vettori muscolari, adattamento e lettura tridimensionale del corpo.
👉 Leggi l’articolo

🔬 Biomeccanica: cause dell’accorciamento muscolare
Analisi dei fattori che determinano retrazioni miofasciali e compressioni articolari.
👉 Leggi l’articolo

🔬 Le alterazioni posturali secondo il modello psicosomatico, neurofisiologico e biomeccanico
Un approccio integrato alla lettura delle disfunzioni morfofunzionali.
👉 Leggi l’articolo

🧠 Sintesi degli scritti di Françoise Mézières
Una selezione ragionata dei concetti chiave elaborati dalla fondatrice: corpo come unità interdipendente, forma come conseguenza delle forze dominanti, compenso come strategia di sopravvivenza del sistema.
👉 Leggi la sintesi

📖 👉 Vedi tutti gli articoli pubblicati

📆 Durata, crediti ECM e costi

Una formazione intensiva, strutturata e certificata

Il corso dura 14 giornate (112 ore) e si articola in 4 seminari.
Ogni modulo ti accompagna in un'esperienza concreta, dove potrai osservare, trattare, essere trattato
e ricevere supervisione clinica diretta da parte del docente.

Il programma è accreditato dal Ministero della Salute con 100 crediti ECM.


📌 Riepilogo

⏱ Durata: 112 ore (14 giornate)
📆 Struttura:
• 1° e 3° seminario: giovedì – domenica
• 2° e 4° seminario: venerdì – domenica

🎓 Crediti ECM: 100 ECM riconosciuti
🧾 Costo: 1.400 € (IVA esente – Provider ECM)
💳 Rateizzazione: possibile in 2 o 4 rate


✅ Inclusi nel prezzo

• Accesso gratuito al corso Mézières FAD
2 volumi fondamentali (Lastrico + Mézières)
• Borsa, penna e block notes AIFiMM
• Trattamento pratico individuale durante le lezioni
• Supervisione clinica in aula
Rifrequentazione gratuita dei moduli già svolti

📌 Informazioni pratiche

Tutto ciò che ti serve sapere per partecipare al corso

📍 Sedi disponibili
Il corso si svolge in diverse città italiane, in sedi facilmente raggiungibili e dotate degli spazi necessari
per le esercitazioni pratiche e il lavoro in piccoli gruppi.

🗓️ Calendario aggiornato
Tutte le date, le sedi attive, la struttura dei seminari e le eventuali scadenze per la quota agevolata
sono indicate nella pagina Calendario corsi.

📝 Iscrizione online
Puoi iscriverti direttamente dal sito AIFiMM.
Dopo aver inviato la richiesta, riceverai via email tutte le istruzioni per completare la registrazione,
scegliere la modalità di pagamento e confermare la tua partecipazione.

📬 Assistenza e contatti
Hai dubbi o desideri parlare con noi prima di iscriverti?
Scrivici a info@aifimm.it

🎯 A chi è rivolto il corso

Un corso per chi vuole osservare, ragionare e trattare in modo diverso

Il corso è riservato a professionisti sanitari e studenti dell’ultimo anno che desiderano integrare nella loro pratica un modello biomeccanico sistemico, fondato su basi scientifiche e orientato alla clinica.

👤 Possono iscriversi:

  • fisioterapisti (laureati o studenti del terzo anno),

  • medici (tutte le specializzazioni),

  • osteopati

  • massofisioterapisti (riconosciuti ai sensi della normativa vigente),

  • terapisti occupazionali (TO),

  • terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).


🧭 È pensato per te se:

  • vuoi superare l’approccio sintomatico e segmentario,

  • tratti pazienti con disfunzioni complesse, croniche o recidivanti,

  • cerchi un modello di ragionamento clinico che unisca logica biomeccanica e osservazione sistemica,

  • desideri acquisire strumenti concreti per migliorare l’efficacia del tuo trattamento.


📌 Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa del Metodo Mézières.
Il percorso parte dalle basi e ti guida gradualmente nella comprensione teorica e pratica.

👥 Dopo il corso: riconoscimento, rete professionale e testimonianze

Entri in aula per imparare. Ne esci con uno sguardo nuovo.

📌 Al termine del corso riceverai:

  • l’attestato di formazione sul Metodo Mézières rilasciato da AIFiMM,

  • il certificato ECM per i crediti acquisiti,

  • l’iscrizione all’Albo Nazionale Mezieristi (privato, a scopo formativo), consultabile online.


🤝 Farai parte di una rete di professionisti che condividono una stessa visione clinica:
un approccio sistemico, fondato sulla biomeccanica, sulla coerenza logica e sull’esperienza pratica.

Potrai confrontarti con altri partecipanti, continuare a formarti, frequentare nuovi moduli o ripetere quelli già svolti, e soprattutto integrare il Metodo nella tua pratica quotidiana, ottenendo risultati tangibili e duraturi.


🗣️ Alcune testimonianze raccolte negli anni:

“Dopo il corso ho iniziato a vedere i pazienti in modo completamente diverso. Prima cercavo di correggere, ora cerco di comprendere.
Il trattamento è diventato più mirato e i risultati più stabili.”
— Francesca R., fisioterapista

“Mi ha restituito una direzione. Mi sento più solido nelle scelte terapeutiche, più coerente nel ragionamento clinico, più efficace nei risultati.”
— Marco D., osteopata

“Come fisiatra, ho trovato nel Metodo Mézières uno strumento prezioso per la valutazione funzionale sistemica.
Mi ha permesso di affinare l’osservazione clinica e di riconoscere i vettori muscolari disfunzionali che spesso sfuggono all’analisi segmentaria.
Oggi riesco a fornire indicazioni più precise e mirate ai fisioterapisti del mio team, ottimizzando l’intero percorso riabilitativo.”
— Dr. Alessandro V., medico fisiatra

❓ Domande frequenti (FAQ)

📌 Devo avere già esperienza con il Metodo Mézières per iscrivermi?
No, il corso parte dalle basi. È progettato per guidarti passo dopo passo nella comprensione teorica e nell’applicazione pratica del metodo, anche se non lo hai mai studiato prima.


📚 Posso iniziare a studiare prima dell’inizio del corso?
L’accesso gratuito al corso online Mézières (FAD) viene attivato una volta concluso il percorso in aula, per consentirti di rivedere e approfondire ogni contenuto in autonomia.
Le lezioni includono spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche reali: un supporto prezioso per consolidare quanto appreso.


🔁 Posso rifrequentare il corso in futuro?
Sì. Ogni partecipante ha diritto alla rifrequentazione gratuita dei moduli già svolti, compatibilmente con la disponibilità di posti.
Inoltre, è possibile recuperare eventuali giornate perse in un’altra edizione del corso.


📘 Riceverò dei materiali durante il corso?
Sì. Ogni partecipante riceve gratuitamente:
• il volume “Biomeccanica muscolo-scheletrica e Metodica Mézières” – Mauro Lastrico
• la traduzione italiana di “Originalité de la Méthode Mézières” – Françoise Mézières
• una borsa con block notes e penna personalizzati
• accesso gratuito al corso FAD al termine del percorso in aula


📍 Come faccio a sapere se il corso partirà nella mia città?
Tutte le edizioni vengono attivate solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le sedi più frequenti sono Bologna, Milano, Napoli e Roma, dove la formazione è ormai consolidata.
Ti consigliamo di iscriverti il prima possibile per aiutare l’attivazione della sede e usufruire degli sconti early booking.


🎓 Posso iscrivermi se sono uno studente dell’ultimo anno?
Sì, se sei uno studente del terzo anno in Fisioterapia (o di un’altra professione sanitaria tra quelle ammesse), puoi iscriverti.
L’iscrizione sarà formalizzata al conseguimento del titolo abilitante.


💳 Posso pagare in più rate?
Certo. Il pagamento può essere suddiviso in 2 o 4 rate senza interessi.
In alcuni casi sono previsti sconti per early booking, gruppi o convenzioni.


📬 Posso contattarvi per altre domande?
Sì. Puoi scriverci a info@aifimm.it oppure chiamare lo 0105761271
Siamo a disposizione per rispondere a ogni dubbio.

🏙️ Diventa referente del corso Mézières nella tua città

Aiutaci a portare la formazione AIFiMM dove serve

Se abiti in una città in cui il corso non è ancora attivo e puoi coinvolgere un gruppo di colleghi interessati, puoi diventare referente locale del corso Mézières.

👥 È sufficiente:

  • rientrare tra le professioni ammesse al corso (fisioterapisti, medici, osteopati, massofisioterapisti, TO, TNPEE),

  • proporre una sede adeguata o segnalarci un contesto disponibile,

  • coinvolgere almeno 15 professionisti motivati.

🎁 Come referente:

  • partecipi gratuitamente al corso,

  • vieni affiancato dal team AIFiMM per l’organizzazione logistica e la comunicazione locale,

  • contribuisci a diffondere una formazione scientifica e sistemica nel tuo territorio.


📧 Scrivici per ricevere tutte le informazioni: info@aifimm.it

💻 Preferisci una formazione online?

Se non puoi partecipare in presenza o hai bisogno di maggiore flessibilità, puoi seguire il corso Metodo Mézières in versione FAD (formazione a distanza).

🎥 Gli stessi contenuti teorici, le dimostrazioni cliniche e il modello scientifico, in un formato accessibile ovunque, senza vincoli di orario.

Il corso è asincrono e rilascia 50 crediti ECM al completamento.
Ogni edizione deve concludersi entro il 31 dicembre, come previsto dalle normative ECM.

🔗 Corso FAD Metodo Mézières – AIFiMM

Corsi disponibili

Sede: San Giovanni Teatino (CH) Hotel Dragonara
Data di inizio: 13 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Roma, Polo Didattico
Data di inizio: 13 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Napoli, Accademia Liliana Paduano
Data di inizio: 20 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Verona
Data di inizio: 20 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Milano, H2C Hotel Milanofiori
Data di inizio: 19 marzo 2026
Calendario ed iscrizioni

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.