Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Manipolazione cranio-sacrale

Correlazioni posturali ed integrazione con il Metodo Mezieres

Vai alle date dei corsi disponibili

Il corso AIFiMM

Durata: 6 giorni in 2 seminari da 3 giorni ciascuno

Costo: 700 euro (in qualità di Provider ECM n 1701 rilasciato da AGENAS, ente del Ministero della Salute, siamo autorizzati ad erogare formazione in ambito ECM in esenzione IVA)

ECM: 50 crediti formativi

Docente: dott. Marco De Matteis, fisioterapista, osteopata

Il corso è riservato alle seguenti figure professionali

  • Fisioterapisti
  • Medici
  • Osteopati
  • Terapisti occupazionali
  • Terapisti della neuro e psicomotricità infantile
  • Massofisioterapisti

MANIPOLAZIONE DEL SISTEMA CRANIOSACRALE

L’approccio craniosacrale è nato agli inizi del 1900 dalle intuizioni dell’osteopata William Garner Sutherland, diretto allievo del padre dell’Osteopatia Andrew Taylor Still. Scoperto il movimento involontario delle ossa del cranio tra di loro e in relazione all’osso sacro, a seguito di una lunga e minuziosa ricerca, il dottor Sutherland realizzò che il movimento delle ossa craniali è indissolubilmente connesso al movimento ritmico di tessuti e fluidi al centro del corpo, quali il liquido cefalorachidiano, il sistema nervoso centrale, le membrane che circondano e suddividono il sistema nervoso centrale, le ossa del cranio e l’osso sacro.

Questa fluttuazione si trasmette alla periferia del sistema, fino alle ossa, inducendo un sottile movimento ritmico che, grazie alla plasticità della matrice ossea, grazie al micromovimento delle suture tra ossa craniche adiacenti, grazie al collegamento mediato dalla dura madre tra occipite e osso sacro, può essere percepito attraverso mani allenate. Per mezzo del sistema fasciale, un insieme sottile e continuo di tessuto connettivo, il ritmo si espande poi all’intero corpo che effettua quindi un movimento ritmico in risposta all’attività del sistema craniosacrale.

Nella visione d’insieme del corpo, il sistema craniosacrale, che nell’ambito del nostro interesse muscoloscheletrico, posturale e tissutale possiamo definire anche catena neuromeningea, va a completare lo strato più intimo e profondo del nostro funzionamento biomeccanico fatto di catene muscolari (o meglio, miofasciali) e catene viscerali, a cui ora aggiungeremo, per l’appunto, quella neuromeningea.

Affronteremo tutto questo in un percorso formativo della durata di 6 giornate suddivise in 2 seminari. Rivolto a professionisti sanitari che si occupano prevalentemente di problematiche posturali e muscoloscheletriche, offre importanti, utili ed immediati strumenti valutativi e terapeutici.

Studieremo l’anatomo-fisiologia del cranio, i fondamenti alla base del funzionamento della biomeccanica craniale e craniosacrale, impareremo a palpare e testare la mobilità e il funzionamento del sistema, a metterlo in relazione con l’insieme del corpo, con la clinica e le diverse caratteristiche posturali. Al termine del corso il discente sarà in grado di svolgere una sessione di lavoro craniosacrale inserendo tale competenza in un contesto terapeutico globale integrato perfettamente con il lavoro sulla catena viscerale e sulla struttura muscoloscheletrica.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO SEMINARIO:

  • Storia ed evoluzione della terapia craniosacrale
  • Origine ed espressione dell’impulso ritmico craniale
  • Struttura ossea del cranio e punti craniometrici
  • Suture e movimento respiratorio primario
  • Le membrane a tensione reciproca
  • Il sistema dei ventricoli e la circolazione liquorale
  • Presa alla volta e ascolto globale
  • Ascolto della propagazione del ritmo alle estremità del corpo
  • Tecniche globali di rilancio e armonizzazione del ritmo
  • Lesioni intraossee

SECONDO SEMINARIO:

  • Sincondrosi sfeno-basilare, disfunzioni, relazioni viscerali e somatiche, adattamenti posturali
  • Schemi adattativi alle possibili disfunzioni del ritmo, test e tecniche di normalizzazione
  • La sfera anteriore
  • La sfera posteriore
  • I seni venosi della dura madre e tecniche di drenaggio
  • Relazioni con i sistemi visivo, vestibolare, ORL, stomatognatico
  • Approccio al paziente pediatrico

Il corso si chiuderà con una verifica di apprendimento e la consegna degli attestati.

Corsi disponibili

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.