Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Biomeccanica muscolo-scheletrica arto inferiore

Valutazione e trattamento delle patologie di anca, ginocchio e piede

Vai alle date dei corsi disponibili

🔹 Perché questo corso

Le disfunzioni di anca, ginocchio e piede non possono essere sempre analizzate in modo isolato.
Deviazioni assiali, instabilità articolari e dolori ricorrenti sono spesso il risultato di forze muscolari disfunzionali che si distribuiscono lungo l’intero arto inferiore e si collegano biomeccanicamente al rachide dorso-lombo-sacrale.

In questo corso agiremo sia in modo analitico che sistemico:

  • Analitico, nell’individuare e trattare lo sbilanciamento delle forze muscolari agenti, responsabili dell’alterazione della fisiologica sequenza articolare delle singole articolazioni (es. ginocchio valgo, piede cavo, ecc.);

  • Sistemico, nel valutare e trattare la presenza di sintomi periferici legati alle connessioni biomeccaniche tra arto inferiore e colonna dorso-lombo-sacrale.

L’obiettivo è superare i limiti dell’approccio segmentale e sintomatico, per acquisire una lettura funzionale integrata e clinicamente utile.


⚙️ Una nuova logica clinica

Molte disfunzioni dell’arto inferiore non nascono dove compare il sintomo.
Deviazioni assiali, recidive funzionali e instabilità articolari possono essere l’esito di forze disfunzionali distribuite lungo l’intero sistema muscolo-scheletrico, non solo a livello del singolo distretto.

👉 Per questo motivo, una valutazione segmentale può non essere sufficiente a spiegare — né a risolvere — il quadro clinico.


✳️ Se il problema parte da più lontano

Ti è mai capitato di trattare un piede dolente o un ginocchio instabile, ma intuire che il problema non era lì?
Questa formazione parte da quell’intuizione:
il corpo si comporta come un sistema, e per intervenire davvero serve un modello biomeccanico capace di coglierne la complessità funzionale.

🦵 Biomeccanica dell’Arto Inferiore – Valutazione delle disfunzioni e trattamento integrato

🔍 Dai struttura al tuo ragionamento clinico. Intervieni dove serve davvero.
Un corso operativo per fisioterapisti e osteopati, che ti guida a riconoscere e trattare le forze muscolari disfunzionali che influenzano l’intero arto inferiore: dalle articolazioni periferiche alle interazioni con il rachide dorso-lombo-sacrale.


Un linguaggio biomeccanico per leggere la complessità del corpo
Imparerai tecniche specifiche basate sull’idea che il sistema muscolare, soggetto ad accorciamenti delle componenti connettivali, condiziona l’adattamento articolare come una “corda corta” che obbliga lo scheletro a trovare nuove traiettorie.
Questi accorciamenti creano le condizioni per conflitti endo-articolari, instabilità e deviazioni assiali.

Attraverso esercitazioni pratiche e schemi funzionali, apprenderai come leggere i segni clinici in chiave biomeccanica, intervenendo sulle cause profonde del disallineamento articolare.

🎯 Obiettivi formativi

Questo corso fornisce strumenti operativi e clinicamente efficaci per:

  • Analizzare le disfunzioni biomeccaniche dell’anca, del ginocchio e del piede;

  • Comprendere le relazioni funzionali e i compensi con il rachide dorso-lombo-sacrale;

  • Progettare interventi attivi e passivi mirati a ridurre le forze compressive anomale e a ristabilire l’allineamento articolare.

L’approccio integra biomeccanica articolare, analisi vettoriale e trattamento dei disallineamenti meccanici, con particolare attenzione a deviazioni assiali e squilibri dinamici dell’arto inferiore.

🧠 Cosa imparerai

Durante il corso imparerai a:

  • Valutare deviazioni assiali (valgismo, varismo, ecc) e compensi adattivi a livello muscolare e articolare;

  • Analizzare l’influenza dei vettori mio-fasciali su instabilità e disfunzioni dei complessi articolari;

  • Trattare in modo integrato le disfunzioni di anca, ginocchio e piede attraverso:

    • tecniche manuali sui muscoli in accorciamento o inibizione;

    • esercizi attivi di riorganizzazione delle catene cinetiche;

    • interventi specifici su dinamiche respiratorie e curva lombare;

  • Integrare la valutazione distrettuale con l’analisi biomeccanica del rachide, per una comprensione sistemica delle disfunzioni muscolo-scheletriche.

🔹 Approccio didattico

📅 4 giornate – 32 ore – 50% teoria / 50% pratica

Il modello didattico si basa su:

  • Biomeccanica articolare e vettoriale;

  • Valutazione funzionale orientata alle connessioni biomeccaniche;

  • Trattamento attivo e passivo finalizzato alla normalizzazione delle forze muscolari disfunzionali.

🎯 Ogni tecnica viene prima dimostrata su un partecipante, poi sperimentata in piccoli gruppi.
Il lavoro pratico è supervisionato costantemente per consolidare il ragionamento clinico e l’efficacia operativa.

👥 A chi è rivolto

Se lavori in ambito riabilitativo e cerchi strumenti scientifici ma subito applicabili, questo corso fa per te.
È rivolto a:

Fisioterapisti – Medici – Osteopati – Podologi – TNPEE – Terapisti Occupazionali – Massofisioterapisti

🔬 Approfondimento scientifico

Il corso si basa su un modello teorico originale, sviluppato a partire dall’osservazione clinica delle traiettorie muscolari e delle alterazioni articolari persistenti.

Dietro ogni disfunzione articolare si nasconde una forza non visibile a occhio nudo.
Durante il corso, viene utilizzato un modello originale di analisi vettoriale dei muscoli, considerati come generatori di forze:

  • compressive,

  • rotatorie,

  • correttive.

Questo approccio consente di:

  • Individuare le vere cause meccaniche dei disallineamenti;

  • Agire con precisione sulle disfunzioni articolari e muscolari;

  • Prevenire le recidive funzionali con un trattamento mirato e sistemico.

📚 Vuoi approfondire prima del corso?
Leggi gli articoli scientifici scritti dal docente Mauro Lastrico:

👩‍🏫 Docenti

Dott.ssa Laura Manni e Dott. Mauro Lastrico
Fisioterapisti con oltre 25 anni di esperienza nella clinica e nella formazione.
Specializzati in riabilitazione muscolo-scheletrica, biomeccanica sistemica e trattamento integrato delle disfunzioni posturali e articolari.

🗂️ Programma dettagliato

Il programma completo con la descrizione delle 4 giornate, le tecniche, le esercitazioni pratiche e gli schemi trattati è disponibile qui:

👉 Scarica qui il programma in PDF

📝 Iscrizioni

📌 I posti sono limitati per garantire l’interattività del lavoro pratico.
💸 Pagamento flessibile – Carta o bonifico
🎓 Accreditato ECM – 41,6 crediti

🎓 Completa il tuo percorso in Biomeccanica

Questo corso fa parte del percorso AIFiMM dedicato alla valutazione funzionale e al trattamento integrato delle disfunzioni muscolo-scheletriche.

👉 Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento

Un programma modulare e avanzato per acquisire competenze cliniche trasversali e approfondite.


📈 Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.
La biomeccanica sistemica è la chiave per un trattamento efficace, preciso e duraturo.

❓ Domande frequenti

📌 Questo corso è compatibile con le tecniche che già utilizzo in studio?

Sì. Le tecniche che apprenderai si integrano facilmente con strumenti manuali, terapie fisiche e approcci neuro-muscolari già in uso.
Il corso ti fornisce una nuova chiave di lettura biomeccanica per comprendere quando e perché alcune strategie funzionano, e quando servono interventi più mirati sui vettori muscolari in accorciamento.


📌 Serve già una competenza avanzata in biomeccanica?

No. Il corso è pensato per professionisti che vogliono rafforzare il proprio ragionamento clinico con strumenti nuovi ma applicabili da subito.
Partiremo da schemi articolari chiari, analisi funzionali ripetibili e lavoro pratico supervisionato.


📌 È un approccio teorico o realmente operativo?

È un corso ad alto contenuto pratico: il 50% del tempo è dedicato a esercitazioni su casi reali, tecniche manuali e attive, dimostrate dal docente e sperimentate dai partecipanti.
L’obiettivo è fornirti strumenti utilizzabili da subito nella tua attività clinica quotidiana.


📌 In cosa si differenzia questo corso da altri corsi su anca, ginocchio e piede?

La differenza è nell’approccio biomeccanico sistemico.
Non ci limitiamo ad analizzare il singolo distretto, ma osserviamo le traiettorie muscolari, le forze compressive e le relazioni tra arto inferiore e colonna.
Questo ti consente di intervenire sulle cause delle disfunzioni, non solo sui sintomi o sui pattern di movimento visibili.


📌 È adatto anche a chi lavora in ambito sportivo?

Sì, come a qualsiasi paziente con disfunzioni biomeccaniche complesse.
Il corso è rivolto a fisioterapisti e professionisti sanitari che lavorano in ambito ortopedico, neurologico o sportivo, e desiderano strumenti per analizzare e trattare deviazioni assiali, instabilità articolari e disfunzioni ricorrenti anche nei soggetti ad alta richiesta funzionale.
L’approccio sistemico è particolarmente utile laddove il sintomo tende a ripresentarsi nonostante trattamenti localizzati.

Corsi disponibili

Sede: Genova AIFiMM
Data di inizio: 02 ottobre 2025
Calendario ed iscrizioni

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.