Analisi funzionale di anca, ginocchio e piede secondo un approccio biomeccanico sistemico
Dolori al piede, instabilità del ginocchio o rigidità dell’anca sono spesso la manifestazione periferica di squilibri biomeccanici più profondi che coinvolgono l’intera organizzazione posturale.
Questo corso avanzato integra l’analisi biomeccanica dell’arto inferiore con i principi della rieducazione posturale globale, fornendo strumenti valutativi e terapeutici efficaci per riconoscere e trattare le disfunzioni funzionali e strutturali nei principali distretti articolari.
Particolare attenzione è dedicata alla valutazione e trattamento delle deviazioni assiali di anca, ginocchio e piede, come disallineamenti femoro-tibiali, rotazioni interne/esterne, valgismo/varismo, basculamenti pelvici e alterazioni dell’appoggio plantare, analizzati in relazione alla postura ed alla dinamica del cammino.
🎯 Obiettivo: dotare il professionista di un modello interpretativo e operativo che consenta di intervenire con precisione su disfunzioni articolari complesse attraverso una logica sistemica e non segmentaria.
Al termine del corso sarai in grado di:
✅ Analizzare in chiave biomeccanica l’interazione tra anca, ginocchio e piede, considerando le influenze ascendenti e discendenti sul sistema posturale.
✅ Riconoscere e valutare le principali deviazioni assiali dell’arto inferiore: varismo/valgismo di ginocchio, rotazioni femorali e tibiali, piede pronato o supinato, disallineamenti tra bacino e arti inferiori.
✅ Identificare le cause funzionali e strutturali delle disfunzioni muscolo-scheletriche a carico dell’arto inferiore, con attenzione agli squilibri delle catene miofasciali.
✅ Utilizzare test funzionali e osservazione dinamica per la diagnosi differenziale tra disfunzione primaria e compenso posturale.
✅ Applicare strategie terapeutiche integrate che includono:
Esercizi attivi posturali e propriocettivi;
Tecniche di allungamento e decompressione articolare;
Trattamento manuale dei compensi miofasciali;
Rieducazione respiratoria a supporto dell’allineamento assiale.
Le competenze acquisite ti permetteranno di costruire un piano terapeutico coerente e personalizzato, efficace sia nella prevenzione che nel trattamento di patologie dell’arto inferiore.
Quattro Giornate di Formazione: Analisi, Valutazione e Trattamento Integrato dell’Arto Inferiore
Il corso si sviluppa in 4 giornate per un totale di 32 ore, articolate in lezioni teoriche, laboratori pratici, osservazioni cliniche e simulazioni terapeutiche. L’approccio didattico è centrato sulla relazione tra biomeccanica funzionale e squilibri posturali, applicata alle articolazioni dell’anca, del ginocchio e del piede.
Organizzazione assiale dell’arto inferiore: catene muscolari ascendenti e discendenti.
Analisi delle forze vettoriali e delle componenti compressive endoarticolari.
Biomeccanica articolare e miofasciale dell’anca, ginocchio e piede in statica e in dinamica.
Relazioni funzionali tra arto inferiore, bacino e colonna lombare.
Osservazione posturale statica e dinamica dell’arto inferiore.
Test specifici per il riconoscimento di:
Deviazioni assiali (valgismo, varismo, recurvatum, torsioni femorali e tibiali);
Alterazioni dell’appoggio (iperpronazione, supinazione, piede cavo/piatto);
Disfunzioni integrate con il bacino e la colonna.
Palpazione mirata e analisi del movimento segmentario.
Differenziazione tra deficit articolari, fasciali e neuromuscolari.
Trattamento delle principali disfunzioni:
Anca: rigidità, compressione/instabilità, conflitto femoro-acetabolare;
Ginocchio: iperestensione/flessione, intra/extra rotazione, varismo/valgismo, deviazione rotulea;
Piede: piatto/cavo, fascite, instabilità tibio-tarsica, cedimento arco anteriore, flezsso/estensione dita, alluce valgo.
Approccio alla catena cinetica: come una disfunzione distale influisce su compensi prossimali e viceversa.
Integrazione dei dati clinici nella definizione del piano terapeutico.
Posture globali correttive e allungamento delle catene muscolari dell’arto inferiore.
Tecniche manuali di rilascio miofasciale e decompressivo.
Riprogrammazione posturale con esercizi attivi guidati.
Rieducazione respiratoria per il controllo tonico-posturale e la regolazione delle pressioni intra-addominali.
Valutazione e trattamento di casi clinici simulati e reali.
Sviluppo di protocolli personalizzati per:
Atleti con sovraccarico funzionale;
Pazienti ortopedici e post-operatori;
Soggetti con patologie croniche dell’arto inferiore.
Il corso fornisce un metodo strutturato per integrare osservazione, ragionamento clinico e trattamento attivo, con particolare attenzione alla relazione tra funzione dell’arto inferiore e postura globale.
Il corso propone una visione funzionale e sistemica dell’arto inferiore, che supera l’analisi distrettuale per comprendere come le disfunzioni di anca, ginocchio e piede si inseriscano nella più ampia dinamica posturale del corpo.
La biomeccanica viene trattata non solo come studio delle forze, ma come strumento clinico per comprendere gli adattamenti, le compensazioni e gli squilibri che alterano la funzione articolare e muscolare. La valutazione si basa su test clinici e osservazione del movimento, mentre il trattamento mira al riequilibrio assiale attraverso tecniche manuali, posture globali e esercizi attivi.
L’approccio integra:
L'analisi vettoriale dei sistemi muscolari per comprendere le forze che deformano le articolazioni;
La rieducazione respiratoria come regolatore del tono e della pressione intra-addominale;
Il lavoro sulle catene miofasciali per ridurre le restrizioni e recuperare mobilità, simmetria e decompressione.
🧩 Il valore del corso sta nella sua capacità di trasformare l’osservazione del movimento in una chiave interpretativa potente, utile per progettare trattamenti efficaci e su misura in ambito ortopedico, sportivo e preventivo.
📅 Durata: 4 giornate – 32 ore di formazione, suddivise tra teoria, pratica e applicazioni cliniche.
🎓 Crediti ECM: Il corso rilascia 41,6 crediti ECM, validi per l’aggiornamento professionale dei fisioterapisti e delle altre figure sanitarie.
💶 Quota di iscrizione: €500
💡 Agevolazioni disponibili:
20% di sconto per iscrizioni effettuate entro 60 giorni dalla data di inizio.
10% di sconto per iscrizioni effettuate entro 30 giorni dalla data di inizio.
🎫 Voucher Welfare accettati (Edenred e altri circuiti convenzionati).
📌 Il corso è a numero chiuso, per garantire l’efficacia delle esercitazioni pratiche e l’interazione diretta con il docente.
Il corso sarà tenuto da uno dei seguenti docenti, in base alla sede:
👨⚕️ Dott. Mauro Lastrico
Fisioterapista, docente AIFiMM, con esperienza pluriennale nell’ambito della biomeccanica applicata e della rieducazione posturale globale. Esperto nella valutazione e nel trattamento delle disfunzioni dell’arto inferiore in relazione alla postura e al movimento.
👩⚕️ Dott.ssa Laura Manni
Fisioterapista, docente AIFiMM, specializzata nella gestione clinica delle disfunzioni muscolo-scheletriche dell’anca, del ginocchio e del piede. Integra tecniche manuali, approcci globali e rieducazione funzionale all’interno di un modello biomeccanico sistemico.
Entrambi i docenti possiedono competenze equivalenti e garantiscono un’elevata qualità didattica, in linea con gli standard AIFiMM.
Se desideri affrontare in modo completo e clinicamente efficace le disfunzioni di anca, ginocchio e piede, questo corso ti offre un approccio strutturato, sistemico e scientificamente fondato.
👉 Acquisirai strumenti per valutare le deviazioni assiali, riconoscere le relazioni funzionali tra le articolazioni dell’arto inferiore e la postura globale, e intervenire con strategie terapeutiche personalizzate.
🎓 Ottieni 41,6 crediti ECM e migliora la tua efficacia clinica attraverso tecniche manuali, esercizi attivi e posture correttive.
💡 Iscriviti ora e approfitta delle agevolazioni economiche disponibili per le iscrizioni anticipate.
I corsi dedicati a colonna, arto inferiore e arto superiore fanno parte di un percorso formativo più ampio, pensato per fisioterapisti e professionisti che desiderano una visione completa, integrata e scientificamente fondata.
👉 Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento
Un programma avanzato, modulare e applicabile alla clinica, per acquisire competenze trasversali e specialistiche in valutazione funzionale e trattamento globale delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
📈 Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.