Punti di forza del corso
✅ Approccio biomeccanico mirato all’arto superiore
Analizza il complesso funzionale spalla-gomito-polso, approfondendo le interazioni tra le varie articolazioni e i compensi posturali.
✅ Diagnosi differenziale articolare e miofasciale
Fornisce strumenti clinici per distinguere tra disfunzioni muscolari, tendinee e articolari, migliorando la precisione terapeutica.
✅ Trattamento integrato e pratico
Include tecniche manuali e attive per il recupero della funzionalità articolare e per la riduzione del dolore cronico e acuto.
🎯 Cosa imparerai
✅ Valutare e trattare le principali patologie di spalla.
✅ Diagnosticare e gestire le disfunzioni del gomito.
✅ Analizzare e trattare patologie del polso e della mano.
✅ Identificare gli squilibri muscolari e posturali che influenzano la biomeccanica dell’arto superiore.
✅ Applicare tecniche manuali e attive per il recupero della mobilità, la decompressione articolare e la prevenzione delle recidive.
✅ Sviluppare programmi riabilitativi personalizzati per ogni distretto, integrando valutazione funzionale e trattamento.
4 giorni di corso per un totale di 32 ore, equamente suddivise tra teoria e pratica
Costo: 500 euro. Sconto 20% per iscrizioni entro 60 giorni dall'inizio del corso e 10% per iscrizioni entro 30 giorni.
Vengono accettati i voucher Ticket Welfare degli affiliati Edenred
ECM: 41,6
Le patologie della spalla e dell'arto superiore rappresentano una sfida riabilitativa di notevole complessità a causa del coinvolgimento di molteplici articolazioni e interrelazioni anatomiche.
La spalla e l’arto superiore sono costituite da un sistema articolare e da connessioni mio-fasciali che includono:
Le patologie con le conseguenti manifestazioni sintomatologiche e le limitazioni funzionali sono spesso associate a disordini che coinvolgono più di una delle strutture menzionate.
Il sistema mio-fasciale è soggetto a progressivi accorciamenti delle sue componenti connettivali intramuscolari, alterando così la fisiologica morfologia della fibra muscolare.
Questo processo, a lungo termine, costringe lo scheletro, al quale i muscoli si ancorano, ad adattarsi mediante modificazioni dei rapporti articolari fisiologici, i quali a loro volta saranno la causa ultima dei conflitti endo-articolari.
Il focus del corso è duplice:
In conclusione, il corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione completa e scientificamente fondata delle patologie dell'arto superiore, con particolare enfasi sulle interrelazioni anatomiche e biomeccaniche e sulle strategie riabilitative efficaci per il recupero funzionale e strutturale.
Teoria:
Pratica:
Gli esercizi attivi e le manovre passive mirano al riequilibrio statico e dinamico delle articolazioni in esame, in una prospettiva sistemica che coinvolge l'intero arto superiore e le connessioni scapolari con le vertebre, l'osso ioide, il torace e la clavicola.
Programma dettagliato, orario giornaliero 9-18
1 giorno ore 9-13 teoria
ore 13-14 pausa pranzo
ore 14-18 teoria e pratica
2 giorno ore 9-13 teoria e pratica
ore 13-14 pausa pranzo
ore 14-18 teoria e pratica
3 giorno ore 9-13 teoria e pratica
ore 13-14 pausa pranzo
ore 14-18 teoria e pratica
4 giorno ore 9-13 teoria e pratica
ore 13-14 pausa pranzo
ore 14-18
valutazione e trattamento delle deviazioni assiali del polso e della mano
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.