Per completare correttamente l’iscrizione, segui questi semplici passaggi:
Verrai indirizzato a una pagina con il riepilogo delle informazioni principali del corso (date, sede, costi, ecc.).
Accederai alla pagina per registrarti al sito AIFiMM, se non lo hai già fatto in precedenza.
Dovrai:
Inserire un indirizzo email valido (verrà effettuato un controllo automatico sulla correttezza)
Scegliere una password personale, che userai per accedere in futuro all’area riservata
Compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati anagrafici e professionali, poi clicca su “Conferma registrazione”.
🔐 La registrazione è necessaria per poter accedere alla pagina di iscrizione vera e propria.
Dopo la registrazione, visualizzerai la schermata finale con tutti i dettagli del corso e le opzioni di iscrizione.
In questa pagina potrai:
✅ Selezionare eventuali scontistiche, se rientri nei requisiti previsti
💳 Scegliere la modalità di pagamento: bonifico bancario oppure carta di credito
💰 Decidere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate
Spunta la casella per accettare i termini e le condizioni, poi clicca su “Conferma iscrizione” per completare la procedura.
Se hai difficoltà con la procedura di iscrizione o non ricevi l’email di conferma, puoi contattare il nostro supporto tecnico:
📧 info@lysla.it
(Risponde Carmen Ghirardi, responsabile informatico AIFiMM)
Saremo felici di aiutarti!
L’iscrizione blocca il posto solo se accompagnata dal versamento della prima rata.
Per usufruire dello sconto early booking, il pagamento deve essere effettuato entro la scadenza indicata.
Dott. Fisioterapista, docente Metodo Mezieres, presidente AIFiMM
Il dott. Mauro Lastrico, fisioterapista, è un autorevole esperto nel campo del Metodo Mezieres. Con una vasta esperienza nel settore, ha dedicato la sua carriera allo studio, all'applicazione e allo sviluppo di questa metodologia terapeutica. Grazie alla sua formazione approfondita e alla sua competenza acquisita presso il Centre Formation Mezieres di Parigi, il dott. Lastrico è riconosciuto come un punto di riferimento nel campo della fisioterapia. Come docente, condivide con gli studenti la sua conoscenza approfondita del Metodo Mezieres, offrendo un'istruzione di alta qualità e preparando gli aspiranti terapisti a diventare professionisti competenti e qualificati. Il dott. Mauro Lastrico ha apportato un contributo significativo allo sviluppo del Metodo Mezieres attraverso diversi ambiti di attività. In primo luogo, ha svolto un ruolo fondamentale nell'attualizzazione dei contenuti teorici del Metodo Mezieres, adattandoli su basi scientifiche solide e nel pieno rispetto dei parametri dell'Evidence-Based Medicine (EBM). Grazie alla sua competenza e alla sua ricerca continua, garantisce che gli studenti ricevano una formazione di alto livello, basata su conoscenze scientificamente validate e misurabili. Inoltre, il dott. Lastrico ha contribuito alla razionalizzazione del ragionamento clinico nel contesto del Metodo Mezieres fornendo agli studenti gli strumenti teorico-pratici necessari per affrontare in modo efficace e competente le sfide cliniche che possono incontrare nella loro pratica professionale. Questo approccio mirato consente agli allievi di comprendere appieno le complessità delle problematiche dei pazienti e di sviluppare strategie terapeutiche mirate e personalizzate per affrontarle con successo. Grazie al suo impegno e alla sua dedizione, il dott. Lastrico contribuisce in modo significativo alla formazione di terapisti altamente qualificati e all'avanzamento della pratica clinica nel campo del Metodo Mezieres. - dal 1984 fisioterapista - dal 1988 al 1989 formazione Mézières presso Centre Mézières docente Françoise Mézières - dal 1988 a tutt'oggi fisioterapista libero professionista utilizzando Metodo Mézières - dal 1996 a tutt'oggi presidente AIFiMM Associazione Italiana Fisioterapisti Metodo Mézières - dal 1996 fisioterapista formatore - dal 1997 a tutt'oggi docente AIFiMM per i corsi di formazione al Metodo Mézières - dal 1997 a tutt'oggi docente corsi di formazione al Metodo Mèzières presso enti pubblici e privati - dal 2006 a tutt'oggi responsabile formazione di AIFiMM Formazione Metodo Mézières in ambito ECM Educazione Continua in Medicina - dal 2011 al 2020 docente al Master di Posturologia Clinica, facoltà di Medicina, Università di Pisa
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.