Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Metodo Mézières e neuroplasticità: un ponte tra postura, movimento e cervello

dott. Riccardo Rao - fisioterapista

Il Metodo Mézières è una forma di rieducazione posturale globale che lavora su catene muscolari, allungamenti sostenuti, respirazione e consapevolezza corporea per ridurre dolore e rigidità e migliorare la funzione motoria.

Questo approccio non agisce solo sul tessuto muscolare, ma crea uno stimolo sensomotorio ripetuto e mirato che — in teoria e secondo i principi della riabilitazione basata sull’evidenza — può favorire fenomeni di neuroplasticità nella corteccia sensomotoria e nelle reti telencefaliche coinvolte nel controllo posturale.

Dal punto di vista EBM, sono disponibili studi randomizzati che mostrano benefici funzionali del metodo.

Un trial misto (RCT + analisi fenomenologica) su 61 pazienti con lombalgia cronica ha riportato una riduzione del dolore a breve termine con effetto clinico-moderato (Cohen’s d ≈ 0.80; p = 0.004) rispetto a un programma di calore, massaggio ed esercizi. I partecipanti hanno inoltre riferito un aumento della «body awareness» dopo il trattamento.

In neurologia, un RCT su 36 pazienti con malattia di Parkinson ha documentato miglioramenti significativi nell’equilibrio (Berg Balance Scale, p < 0.001) e nella flessibilità del tronco, con effetti mantenuti al follow-up peralcune misure — risultato coerente con l’idea che l’allenamento posturale mirato possa facilitare adattamenti cortico-sottocorticali utili alla funzione motoria.

La plausibilità biologica è sostenuta dalla letteratura su exercise-induced neuroplasticity: attività motorie ripetute, pratiche sensomotorie e training intenzionale favoriscono il potenziamento sinaptico, la rimodellazione di mappe corticali e cambiamenti neuro-molecolari (BDNF, fattori neurotrofici) che sottendono i guadagni funzionali osservati in riabilitazione.

Tuttavia, al momento mancano studi d’imaging (fMRI, PET o studi istologici) che dimostrino direttamente un aumento di sinapsi nel telencefalo specificamente legato al Metodo Mézières.

In sintesi: il Metodo Mézières è coerente con i principi che guidano la plasticità cerebrale indotta dall’esercizio e dispone di RCT che ne attestano benefici clinici su dolore, postura ed equilibrio; tuttavia la dimostrazione diretta di modifiche sinaptiche nel telencefalo richiede studi neuro-imaging e biomolecolari dedicati, che allo stato dell’arte non sono ancora stati eseguiti.

Riferimenti principali citati

• Alfonso-Mora ML et al. Mézières Method as a practice

of embodiment in patients with low back pain: a mixedstudy. Ann Med. 2023.

doi:10.1080/07853890.2023.2265379.

• Paolucci T et al. Impact of Mézières Rehabilitative

Method in Patients with Parkinson’s Disease: A

Randomized Controlled Trial. Parkinsons Dis.

2017;2017:2762987.

• Winstein CJ et al. Infusing motor learning research into

neurorehabilitation. (Principles of motor learning and

their application).

• McDonnell & Hill / Nichols etc. Exercise-Induced

Neuroplasticity: A Mechanistic Model (review).

Neuroscience reviews (see 2018 mechanistic review).

• Zou J. Exercise-induced neuroplasticity: a new

perspective (review). 2024.

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.