Il trattamento delle lombalgie secondo il metodo Mézières
dott Mauro Lastrico
Inquadramento della tecnica
Il metodo Mézières si pone come obiettivo la ricerca e la cura delle cause che hanno determinato la comparsa del sintomo. E’ quindi una delle metodiche di tipo causali.
Osservazioni
Ne consegue che il sintomo è causato da un’alterazione della fisiologica sequenza articolare a sua volta causata dall’accorciamento muscolare e sia dei muscoli agenti sull’articolazione che di quelli agenti sull’intero scheletro.
Cause dell’accorciamento muscolare
Lla fibra muscolare è composta da una sequenza di parti contrattili e di parti non contrattili (quest’ultime di tessuto connettivo). Facendo riferimento alle leggi fisiche sulle deformazioni dei corpi elastici e plastici, risulta che le componenti contrattili della fibra muscolare si comportano come elementi elastici; di conseguenza dopo la deformazione in compressione dovuta alla contrazione tornano sostanzialmente nelle condizioni di partenza. Al contrario le componenti non contrattili di tessuto connettivo si comportano come materiali plastici, ne consegue che se una deformazione in compressione avverrà con una forza e per un tempo sufficienti a superare la soglia della curva delle deformazioni elastiche entrando in quella delle deformazioni permanenti, al tessuto connettivo residuerà una deformazione permanente in accorciamento.
I sistemi complessi
La fisica e la matematica hanno dimostrato che per qualunque sistema in cui vi siano più forze agenti valgono le stesse leggi. Questi sistemi vengono definiti "sistemi complessi". Ogni sistema complesso è costituito dalla sommatoria dei singoli sistemi semplici che lo compongono.
Il non corretto funzionamento di un sistema complesso può essere causato o dal malfunzionamento di una sua componente (alterazione di uno o più sistemi semplici) o dalla non corretta integrazione delle forze agenti (alterazione del sistema complesso).
Le fondamentali leggi sui sistemi complessi dicono che:
Diagnostica differenziale
Il sintomo, lombalgia, può essere:
Postura
Per postura si intende come il corpo si posiziona nello spazio, questa definizione è però insufficiente nel determinare la correttezza o meno del posizionamento stesso.
La definizione può essere allora modificata come sommatoria di sequenze articolari. Se le articolazioni nel loro complesso rispettano i normali rapporti fisiologici, la postura è corretta indipendentemente dalla posizione assunta dal soggetto, in caso contrario qualunque postura verrà assunta, sarà di base scorretta.
Gli elementi che possono influenzare la postura sono molteplici: il sistema masticatorio, visivo, scheletrico, muscolare, neurologico ecc.
La postura è quindi un sistema complesso ove ogni sistema semplice che lo compone è in grado, utilizzando la muscolatura, di modificarla.
La postura intesa come corretta sequenza articolare è cioè modificata dalla modificazione in accorciamento del sistema muscolare dovuto a cause insite nel sistema stesso (accorciamento muscolare primario) o come reazione ad un’alterazione di un altro apparato (accorciamento muscolare secondario).
Il trattamento del caso 3, quando cioè la lombalgia è conseguenza di un’alterazione posturale, dovrà avvalersi di test diagnostici per accertarsi dell’eventuale presenza dell’alterazione di altri sistemi e, in caso positivo, sarà necessaria per la risoluzione del caso, la collaborazione con altri professionisti.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.