Il metodo Mézières, sviluppato nel 1947 da Françoise Mézières, è un approccio di rieducazione posturale globale che considera il corpo come un’unità integrata — in cui le catene muscolari posteriori e antero-laterali cooperano, e le contratture sono viste come sintomo di squilibri posturali e miofasciali cronici.
Durante il trattamento, il paziente viene guidato con posture di allungamento globale, tecniche manuali, esercizi posturali e respirazione consapevole.
L’attenzione è posta non solo sulla mobilità fisica, ma sull’ascolto corporeo: la tensione muscolare non si riduce solo con lo stretching, ma anche con la consapevolezza delle proprie posture e del proprio movimento.
Le contratture muscolari hanno una dimensione non soltanto biomeccanica: le emozioni giocate tra stress, ansia, traumi possono restare “incastonate” nel corpo come tensioni croniche, che finiscono per irrigidire i muscoli e alterare la postura.
Il metodo Mézières spesso facilita non solo il rilascio fisico, ma anche l’emergere o l’elaborazione di emozioni represse, con benefici psicofisiologici.
Studi recenti confermano l’effetto positivo del metodo su dolore, disabilità, e consapevolezza corporea (body awareness) nei pazienti con lombalgia cronica.
In uno studio misto (quantitativo + fenomenologico) con 61 partecipanti, il gruppo trattato con Mézières ha mostrato una riduzione del dolore nel breve termine significativamente maggiore rispetto a un gruppo di controllo che riceveva massaggio, applicazioni termiche ed esercizi, e nel racconto dei pazienti è emersa la percezione del corpo come insegnamento-apprendimento e l’aumento della consapevolezza corporea.3
Un altro studio ha esaminato l’effetto della divulgazione emotiva (scrittura espressiva) come complemento alla fisioterapia Mézières: il gruppo che combinava Mézières + scrittura ha riportato riduzioni del dolore più durature, miglioramenti del posturale, e cali in misure psicologiche come ansia o difficoltà emotive, rispetto al solo Mézières.4
In sintesi, il metodo Mézières non è solamente una tecnica fisica: è un ponte tra corpo e mente, che lavora sia sul rilascio muscolare che sull’espressione emozionale implicita nelle contratture, offrendo un percorso di integrazione che può migliorare benessere fisico ed emotivo.
Riferimenti bibliografici
1. 2. 3. Alfonso-Mora ML, Guerra-Balic M, Sánchez-Martín R, Pedraza-
Gómez Z, Ramírez-Moreno J, Castellanos-Garrido AL, Zambrano-
Cristancho LK, Rengifo Varona ML. Mézières Method as a practice
of embodiment in patients with low back pain: a mixed study. Annals
of Medicine. 2023 Oct 17;55(2):2265379.
doi:10.1080/07853890.2023.2265379.
Alfonso-Mora ML, Ramírez-Moreno J, Guerra-Balic M, Sánchez-
Martín R, Castellanos-Lucía AL, Rengifo ML. Effects and experience
with the Mézières method in people with low back pain: A mixed
methods study. Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation.
2022;35(3):485-493. doi:10.3233/BMR-200344.
Pepe L, Milani R, Di Trani M, et al. A more global approach to
musculoskeletal pain: expressive writing as an effective adjunct to
physiotherapy. Psychology, Health & Medicine. 2014;19(6):687-697.
doi:10.1080/13548506.2013.859712.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.