La Carta Etico-Scientifica AIFiMM definisce i principi di riferimento del nostro modello di biomeccanica sistemica, ispirato alla tradizione di Françoise Mézières e integrato con le evidenze scientifiche e cliniche contemporanee.
Nasce per garantire trasparenza, rigore metodologico e tutela della professione sanitaria.
Una prospettiva moderna sulla tradizione Mézières
Il Metodo Mézières rappresenta una delle intuizioni più originali della rieducazione neuromuscolare del XX secolo.
Oggi, l’evoluzione della conoscenza scientifica — in biomeccanica, neuroscienze e fisica dei sistemi complessi — ci permette di reinterpretarne i principi in chiave moderna, rigorosa e verificabile.
Questa Carta definisce i principi che guidano AIFiMM nella formazione e nella pratica clinica basata sul modello biomeccanico sistemico derivato dal pensiero di Françoise Mézières.
Il comportamento del corpo umano non è casuale né riducibile a singoli distretti.
Risponde a leggi fisiche, elastiche e vettoriali, integrate nei processi neuromuscolari e nel controllo motorio.
Per questo lavoriamo su:
Non “correggiamo posture”:
analizziamo vettori, sequenze articolari e forze di compressione, intervenendo sul loro equilibrio.
Il metodo si fonda su un principio semplice:
Una teoria è valida finché resiste alla verifica clinica
e può essere falsificata da nuove evidenze.
Osserviamo, misuriamo, ragioniamo:
ogni giorno in sala trattamenti.
La rieducazione funzionale è un atto sanitario.
Per questo:
Non confondiamo pratica clinica con benessere generalista.
La sicurezza del paziente è prioritaria.
Il metodo non è:
È un modello interpretativo.
Formiamo professionisti capaci di pensare,
non esecutori di tecniche.
L’obiettivo non è “riprodurre posizioni”, ma leggere sistemi.
Ogni docente:
La qualità della formazione nasce dalla competenza reale, non dal marketing.
Rifiutiamo:
Preferiamo la complessità spiegata bene
alla semplicità apparente venduta bene.
Riconosciamo il valore storico di Mézières
e allo stesso tempo assumiamo la responsabilità di far evolvere il modello.
Il metodo non si custodisce in un museo:
si sviluppa studiandolo, verificandolo e insegnandolo con rigore.
Conclusione
Questa Carta non è una barriera: è un criterio.
È rivolta a chi desidera:
Il nostro lavoro nasce da una convinzione semplice:
il corpo merita una scienza, non un’ideologia.
E il Metodo Mézières, letto nella luce della biomeccanica sistemica,
non appartiene a chi lo rivendica,
ma a chi lo comprende, lo studia e lo pratica con serietà.
AIFIMM Provider ECM 1701 - Provider CPD 21418
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.