Il corso, riservato a coloro che hanno svolto la formazione Mezieres per il trattamento individuale, è essenzialmente pratico dal momento che le basi teoriche coincidono con la logica interpretativa del corso fondamentale.
Gli obiettivi del corso sono molteplici:
Durante la formazione verranno proposte 10 sedute didattiche riguardanti i vari distretti corporei seguite dalla spiegazione delle basi teoriche della tecnica e dei criteri biomeccanici che sostengono ognuna delle scelte terapeutiche, fornendo agli allievi gli strumenti necessari per poter condurre gruppi di lavoro e per poter impostare un piano di auto-trattamento.
Contenuti:
Tematiche delle 10 sedute “tipo":
1°.l’auto-esame obiettivo statico e dinamico
2°.i dolori “nascosti”
3°.i movimenti oculari
4°.impostazione della respirazione terapeutica
5°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sul distretto cranio-vertebro-scapolare
6°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sul distretto infrascapolare
7°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sull’osso ioide e sull’articolazione temporo-mandibolare
8°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sulle articolazioni di anca e ginocchio
9°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sulle articolazioni del piede
10°.lavoro sistemico in posture avanzate; auto-esame obiettivo finale
Il corso, riservato a coloro che hanno svolto la formazione Mezieres per il trattamento individuale, è essenzialmente pratico dal momento che le basi teoriche coincidono con la logica interpretativa del corso fondamentale.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.