Il corso è articolato con 18 video in modalità asincrona per una durata totale di 38 ore, i video ed il materiale testuale potranno quindi essere visionati in qualunque momento a scelta dell'allievo.
Sono presenti integrazioni di testi ed immagini.
I video contengono sia esposizione teorica che dimostrazione pratica.
Sarà inoltre presente una chat per le eventuali domande degli allievi.
Docenti: dott Mauro Lastrico, dott.ssa Laura Manni, fisioterapisti, formatisi direttamente a Parigi con Françoise Mézières, a partire dal 1988.
Costo: 500 euro + IVA. È previsto sconto del 30% per chi ha effettuato la fomazione Mezieres in presenza.
ECM: 50 crediti
Il corso ha una data di inizio ed una di fine: gli allievi potranno iniziare il corso in qualunque momento dopo la data di apertura, ma dovranno terminarlo entro la data di chiusura il 31/12/2025
Gli attestati saranno erogati a conclusione del test finale composto da un questionario a risposta multipla.
E' possibile concludere il corso e ricevere gli attestati prima del giorno di chiusura del corso.
Riservato alle seguenti professioni: fisioterapista, medico, osteopata, massofisioterapista, TO, TNPEE.
Per chi lo desidera è possibile integrare la formazione FAD con il corso in presenza "Metodo Mezieres: la pratica" https://aifimm.it/it/cc/metodo-mezieres-la-pratica
Programma
Video 1: generalità parte 1
• Françoise Mézières
• Metodo Mezieres: inquadramento
• Parametri di scientificità
• Elementi di fisica e analisi vettoriale muscolare
• Biomeccanica muscolo-fasciale
• Equilibrio statico e dinamico
• Suddivisione sinusoide vertebrale su basi muscolo-funzionali
• Il modello anatomico di riferimento
• La “postura” corretta secondo il Metodo Mezieres, il rapporto struttura-funzione
• Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale tratto cranio-vertebro-sacrale piano sagittale.
• Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale rapporto scapolo-costo-vertebrale e scapolo-omerale.
• Esame obiettivo statico, visivo e palpatorio, in stazione eretta e supino, piano sagittale
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• 1 Françoise Mezieres
• 2 Originalite de la methode Mezieres (tradotto in italiano)
• 3 meccanica muscolare
• 4 analisi vettoriale 1
• 5 analisi vettoriale 2
• 6 equilibrio dei corpi
• 7 lordosi dorso lombare
• 8 cifosi dorsale
• 9 lordosi cranio cervico dorsale
• 10 piano sagittale sintesi
• Fisica lineare e non lineare
• Sistemi complessi: definizione e caratteristiche
• Catene muscolari
• Cause “fisiologiche” e “funzionali” della perdita della simmetria corporea
• Riflessi antalgici a priori ed a posteriori
• Le coppie di forza
• Esame obiettivo dinamico, visivo e palpatorio, in stazione eretta, in flessione anteriore e supino
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• 1 catene muscolari – sistemi complessi
• 2 accorciamento muscolare
• Esame obiettivo, visivo e palpatorio, piano frontale e rotatorio in:
o stazione eretta
o flessione anteriore
o supini al suolo
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• esame obiettivo statico
• Il concetto di coppia di forza muscolare
• Il concetto di unità muscolare
• Obiettivi del Metodo
• Mezzi terapeutici
• Il massaggio mio-fasciale
• Impostazione della respirazione terapeutica
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• 1 Metodo Mezieres
• 2 impostazione respirazione terapeutica
• Lavoro in postura supina, piano sagittale, di correzione per:
o Cranio
o Osso ioide
o Lordosi cervicale
o Cifosi dorsale
o Lordosi Lombare
o Bacino
o Rapporto scapolo-vertebro-costale
o Rapporto scapolo-omerale
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• osso ioide
• Biomeccanica e valutazione funzionale differenziale delle azioni muscolari su:
o cranio
o vertebre cervicali, dorsali, lombari piano rotatorio e deviazioni laterali
o relazione ioido-vertebro-scapolare
o articolazione e relazione scapolo-vertebro-costale
o articolazione scapolo-omerale
o arto superiore
o bacino
• dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• 1 piano tridimensionale
• 2 quadri del muscolo gran dorsale
• 3 valutazione funzionale
• Reazioni scheletriche fisiologiche ed azione sul sistema mio-fasciale, in posizione supina, per:
o rotazione cranio
o inclinazione cranio
o abduzione arto superiore
o elevazione arto superioreo abduzione scapola
o abbassamento scapola
• manovre di mobilizzazioni passive vertebre dorsali e lombari
• dimostrazione pratica
• Manovre correttive, piano frontale e rotatorio, posizione supina, per:
o tratto cranio-vertebro-sacrale
o vertebre cervicali
o vertebre toraciche
o vertebre lombari
o rapporto ioido-vertebro-scapolare
o rapporto scapolo-vertebro-costale
o rapporto scapolo-omerale
o arto superiore
o bacino
• dimostrazione pratica
• Scelta dei mezzi terapeutici in base all’esame obiettivo
• Manovre correttive scheletriche
• Manovre correttive muscolo-scheletriche
• Manovre aggravanti/correttive
• Contenimento delle componenti aggravanti scheletriche secondarie durante il perseguimento di un obiettivo
• Simulata della ricerca dei mezzi possibili da utilizzare in base all’esame obiettivo paziente
• Dimostrazione pratica
• Generalità
• Ricerca angoli lavoro
• Lavoro specifico per quadrato dei lombi
• Lavoro in postura ad arti inferiori elevati, di correzione per:
o Cranio
o Lordosi cervicale
o Cifosi dorsale
o Lordosi Lombareo Bacino
o Rapporto scapolo-vertebro-costale
o Rapporto scapolo-omerale
• Dimostrazione pratica
• Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale articolazioni coxo-femorale e ginocchio e loro patologie
• Trattamento, ad arti inferiori elevati, patologie a carico delle articolazioni coxo-femorale e ginocchio
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• 1 coxofemorale
• 2 ginocchio
• Generalità
• Ricerca angoli lavoro
• Lavoro in postura seduta di correzione per:
o Cranio
o Lordosi cervicale
o Cifosi dorsale
o Lordosi Lombare
o Bacino
o Rapporto scapolo-vertebro-costale
o Rapporto scapolo-omerale
• Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale articolazioni tibio-tarsica e piede
• Trattamento patologie a carico delle articolazioni tibio-tarsica e piede
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• Piede
• Accorciamenti muscolari primari e secondari
• Valutazione funzionale differenziale tra le alterazioni posturali di origine mio-fasciale e quelle provenienti da problematiche:
o occlusali
o scheletriche
o oculo-motrici
o viscerali
o neurologiche
o emozionali
• Test posturali
• Anatomia e fisiologia articolazione temporo-mandibolare
• Correlazioni articolazione temporo-mandibolare e postura.
• Trattamento problematiche temporo-mandibolari.
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• ATM
• Abilità emergenti sistema muscolare
• Esame dinamico attivo
• Esame dinamico passivo
• Reazioni scheletriche fisiologiche eccedenti e diminuite
• Reazioni scheletriche afisiologiche
• Esame della deambulazione
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• esame dinamico
• Valutazione e trattamento sub-lussazione sterno-claveare
• Valutazione e trattamento sub-lussazioni sterno-claveare, testa omerale, scapola
• Valutazione e trattamento vertebre mono-disfunzionali
• Dimostrazione pratica
• Terapie sintomatologiche e causali
• Sintomatologia locale e riferita
• Metodi di differenziazione:
o esame obiettivo statico
o tavole dermatomeriche
o tavole innervazione periferica
o le costanti
o esame dinamico
• dall’esame obiettivo al piano di trattamento
• dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• il sintomo
• Differenziazione tipologie scoliosi
• Valutazione e trattamento scoliosi
• Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• Scoliosi
• Andamento terapia nel tempo
• Il primo colloquio
• Utilizzo della macchina fotografica
• Conclusioni
• Casi clinici
Il corso è articolato con 18 video in modalità asincrona per una durata totale di 38 ore, i video ed il materiale testuale potranno quindi essere visionati in qualunque momento a scelta dell'allievo.
Sono presenti integrazioni di testi ed immagini.
I video contengono sia esposizione teorica che dimostrazione pratica.
Sarà inoltre presente una chat per le eventuali domande degli allievi.
Docenti: dott Mauro Lastrico, dott.ssa Laura Manni, fisioterapisti, formatisi direttamente a Parigi con Françoise Mézières, a partire dal 1988.
Costo: 500 euro + IVA. È previsto sconto del 30% per chi ha effettuato la fomazione Mezieres in presenza.
ECM: 50 crediti
Il corso ha una data di inizio ed una di fine: gli allievi potranno iniziare il corso in qualunque momento dopo la data di apertura, ma dovranno terminarlo entro la data di chiusura il 31/12/2025
Gli attestati saranno erogati a conclusione del test finale composto da un questionario a risposta multipla.
E' possibile concludere il corso e ricevere gli attestati prima del giorno di chiusura del corso.
Riservato alle seguenti professioni: fisioterapista, medico, osteopata, massofisioterapista, TO, TNPEE.
Per chi lo desidera è possibile integrare la formazione FAD con il corso in presenza "Metodo Mezieres: la pratica" https://aifimm.it/it/cc/metodo-mezieres-la-pratica
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.