Analisi muscolo-scheletrica e trattamento delle disfunzioni posturali con approccio integrato
Il corso offre una formazione avanzata per fisioterapisti e professionisti della riabilitazione interessati ad approfondire l’analisi biomeccanica della colonna vertebrale sul piano sagittale, comprendendone le alterazioni funzionali e strutturali più frequenti.
L’approccio proposto integra conoscenze di biomeccanica muscolo-scheletrica, valutazione clinica posturale e strategie terapeutiche personalizzate, con particolare attenzione agli effetti delle forze compressive e degli squilibri muscolari lungo l’asse cranio-sacrale.
Attraverso modelli interpretativi chiari e strumenti operativi efficaci – tratti da approcci validati come il Metodo Mézières – il corso permette di intervenire con maggiore precisione su quadri clinici complessi come iperlordosi, cifosi rigide, lombalgie e cervicalgie recidivanti.
🎯 L’obiettivo è fornire competenze concrete per comprendere e trattare le disfunzioni posturali sul piano sagittale, restituendo al rachide la sua fisiologica capacità di adattamento.
Durante il corso acquisirai strumenti teorici e pratici per:
✅ Analizzare con precisione le curve fisiologiche del rachide (lordosi cervicale e lombare, cifosi toracica) e riconoscerne le principali alterazioni funzionali sul piano sagittale.
✅ Identificare le cause muscolari, fasciali e articolari delle disfunzioni posturali, valutando la distribuzione delle forze e l’impatto sugli assi corporei.
✅ Applicare strategie terapeutiche integrate – passive e attive – mirate al riequilibrio assiale, alla decompressione vertebrale e al recupero della funzionalità.
✅ Utilizzare la respirazione terapeutica e il trattamento diaframmatico per ottimizzare il rilascio miofasciale e migliorare l’efficacia globale dell’intervento.
✅ Affrontare con metodo i quadri clinici più comuni: lombalgia, iperlordosi, cifosi strutturate, cervicalgia e disfunzioni associate a compressioni radicolari.
Le competenze acquisite ti permetteranno di condurre valutazioni approfondite e trattamenti mirati, con un impatto clinico tangibile sul piano posturale e sintomatologico.
✅ Cosa Imparerai in Quattro Giorni di Formazione
Il corso si articola in 4 giornate formative per un totale di 32 ore, suddivise equamente tra teoria e pratica. Il percorso è strutturato per fornirti una comprensione approfondita della biomeccanica del rachide e strumenti immediatamente applicabili nella pratica clinica.
Meccanica muscolare applicata: studio delle proprietà del tessuto muscolare (contrattilità, elasticità, plasticità) e delle interazioni tra muscoli e articolazioni.
Scomposizione vettoriale: analisi delle forze generate dai muscoli, con attenzione alle direzioni dei vettori nei piani anatomici e alle forze compressive e di trazione.
Bilanciamento muscolare e sindromi da squilibrio: focus su agonisti/antagonisti, sindrome da cross superiore e inferiore, e loro impatto sulla statica vertebrale.
Deviazioni assiali sagittali: interpretazione delle alterazioni posturali (iperlordosi, ipolordosi, ipercifosi) e delle dinamiche disfunzionali lungo il tratto cranio-sacrale.
Sintomatologia e compensi: relazione tra dolore, squilibri muscolari e disfunzioni delle strutture adiacenti, con analisi delle catene miofasciali.
Compresssioni radicolari e dolore riferito: interpretazione clinica secondo mappe dermatomiche e fenomeni di proiezione del dolore.
Tecniche manuali passive: manovre per il riequilibrio assiale e il rilascio miofasciale.
Esercizi terapeutici attivi: rieducazione posturale globale guidata, centrata sul piano sagittale.
Massaggio mio-fasciale e diaframmatico: tecniche di trattamento profondo e impostazione della respirazione terapeutica.
Valutazione funzionale e interpretazione dei sintomi: analisi e trattamento personalizzato su base biomeccanica.
Tutti i contenuti sono affrontati in un’ottica sistemica e applicati alla colonna vertebrale nel suo complesso, dalla base cranica al sacro.
Questo corso non si limita a fornire nozioni teoriche, ma propone un modello di valutazione e trattamento clinicamente spendibile, fondato sulla comprensione della biomeccanica reale del corpo in movimento.
L’intervento non è mirato al singolo sintomo o distretto, ma si sviluppa lungo una logica sistemica, considerando le catene muscolari, l’organizzazione assiale e i compensi funzionali. Il piano sagittale viene analizzato come asse portante dell’equilibrio posturale, e ogni alterazione viene letta nel suo impatto globale.
All’interno di questo quadro, trovano spazio strumenti tratti da approcci validati come il Metodo Mézières, non come finalità ma come mezzo per il riequilibrio muscolare e la decompressione vertebrale, integrati con tecniche miofasciali, rieducazione respiratoria e valutazione neuro-muscolare.
🔍 Il corso sviluppa una visione clinica ampia e articolata, permettendo al professionista di riconoscere le disfunzioni più comuni con strumenti avanzati di osservazione, interpretazione e trattamento.
📅 Durata: 4 giornate – 32 ore complessive, suddivise tra teoria e pratica.
🎓 Crediti ECM: Il corso rilascia 41,6 crediti ECM, validi per l’aggiornamento professionale delle figure sanitarie.
💶 Quota di iscrizione: €500
💡 Agevolazioni disponibili:
20% di sconto per iscrizioni effettuate entro 60 giorni dalla data di inizio.
10% di sconto per iscrizioni effettuate entro 30 giorni dalla data di inizio.
📌 La partecipazione è a numero chiuso, per garantire un apprendimento efficace e un’interazione diretta durante le sessioni pratiche.
Il corso sarà condotto da uno dei seguenti docenti, a seconda della sede:
👨⚕️ Dott. Mauro Lastrico
Fisioterapista, docente AIFiMM, con lunga esperienza clinica e didattica nell’ambito della rieducazione posturale e della biomeccanica applicata. Specializzato nella valutazione funzionale del rachide e nel trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
👩⚕️ Dott.ssa Laura Manni
Fisioterapista, docente AIFiMM, esperta in biomeccanica funzionale e approccio globale alla postura. Integra la pratica clinica con metodi validati, tra cui il Metodo Mézières, e con tecniche manuali avanzate.
Entrambi i docenti possiedono competenze equivalenti e una formazione specifica nell’ambito trattato, garantendo uniformità metodologica e qualità didattica in tutte le edizioni del corso.
Vuoi approfondire le basi scientifiche della postura e imparare a trattare le disfunzioni del rachide in modo sistemico, mirato ed efficace?
👉 Questo corso ti fornisce strumenti pratici e avanzati per leggere e intervenire sulle alterazioni del piano sagittale, integrando biomeccanica, analisi vettoriale, trattamento miofasciale e respirazione terapeutica.
📈 Migliora la tua precisione clinica e amplia le tue competenze con un approccio strutturato, validato e immediatamente applicabile.
🎓 Accedi a 41,6 crediti ECM e approfitta delle agevolazioni economiche disponibili.
📍 Orario giornaliero: 9:00 – 17:00 (con pausa pranzo 13:00 – 14:00)
Il corso si sviluppa in modo progressivo, alternando teoria, pratica e applicazioni cliniche. Le giornate sono pensate per costruire una comprensione approfondita della biomeccanica del rachide e tradurla in strumenti terapeutici efficaci.
Mattina (teoria)
Analisi della meccanica muscolare: principi di funzionamento, proprietà contrattili ed elastiche.
Scomposizione vettoriale applicata ai sistemi muscolari.
Bilanciamento tra muscoli agonisti e antagonisti e implicazioni sulla stabilità vertebrale.
Pomeriggio (teoria e pratica)
Suddivisione della colonna vertebrale in base alle inserzioni muscolari.
Analisi delle dominanze vettoriali sui tratti: cranio–D3, D4–D6, D7–sacro.
Mattina (teoria e pratica)
Tecniche di massaggio mio-fasciale profondo.
Massaggio diaframmatico e impostazione della respirazione terapeutica.
Pomeriggio (teoria)
Presentazione degli esercizi terapeutici per correggere le deviazioni assiali sul piano sagittale.
Approfondimento sulle compressioni discali e radicolari e sulle strategie per ridurle.
Mattina (teoria e pratica)
Valutazione della colonna vertebrale: interpretazione dei sintomi locali e riferiti.
Applicazione pratica del ragionamento clinico posturale.
Pomeriggio (teoria e pratica)
Trattamento delle disfunzioni posturali in relazione ai sintomi neuro-muscolari.
Correlazione tra catene muscolari, compressioni e dolore irradiato.
Mattina (teoria e pratica)
Riepilogo e consolidamento delle competenze di valutazione e trattamento.
Lavoro individuale e a coppie su pazienti-tipo.
Pomeriggio (pratica clinica guidata)
Integrazione pratica di tutto il percorso formativo.
Valutazione e trattamento completo del rachide secondo un approccio globale, adattato al quadro clinico individuale.
I corsi dedicati a colonna, arto inferiore e arto superiore fanno parte di un percorso formativo più ampio, pensato per fisioterapisti e professionisti che desiderano una visione completa, integrata e scientificamente fondata.
👉 Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento
Un programma avanzato, modulare e applicabile alla clinica, per acquisire competenze trasversali e specialistiche in valutazione funzionale e trattamento globale delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
📈 Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.