The quality of in-person training, wherever you are.
Please note: this course is in Italian. If you are an English-speaking professional, we recommend the dedicated course in English:
👉 Musculoskeletal Biomechanics: Diagnosis and Treatment
The Mézières Method FAD course faithfully reproduces the entire in-person training program, both in its theoretical content and clinical demonstrations.
It was filmed with a professional production crew to create an immersive and engaging experience—designed to make the viewer feel like an actual participant in the classroom.
A flexible training solution, accessible from anywhere, without compromising on quality.
The same content, the same systemic approach, the same clinical focus.
Only the format changes: asynchronous, self-paced, and compatible with your schedule.
➡ To explore the theoretical foundations of the Mézières Method and learn more about the instructors, visit the in-person course page.
Dalla clinica empirica al modello biomeccanico razionale
Nel 1947 Françoise Mézières documentò fenomeni muscolari che contrastavano con le conoscenze dell'epoca. Le sue osservazioni, inizialmente empiriche, trovano oggi spiegazione nella meccanica vettoriale.
I docenti AIFiMM, formatisi direttamente con Mézières, hanno sviluppato un modello interpretativo basato su:
Questo modello si applica in assenza di patologie congenite, acquisite o malattie specifiche.
Il corso fornisce strumenti per:
Un approccio che integra l'efficacia clinica del metodo originale con una razionalizzazione biomeccanica che permette di spiegare e verificare ogni scelta terapeutica.
Il corso non richiede conoscenze pregresse di fisica o matematica avanzata.
I principi biomeccanici vengono introdotti gradualmente con esempi clinici pratici, partendo dall'osservazione del paziente per arrivare alla comprensione delle leggi fisiche sottostanti.
La maggior parte dei corsisti proviene da percorsi formativi standard e acquisisce progressivamente gli strumenti di analisi vettoriale attraverso pratica supervisionata e casi reali.
Indicazioni principali: Il metodo trova applicazione nella maggior parte delle patologie ortopediche sostenute da alterazioni biomeccaniche muscolari, con particolare efficacia nelle sintomatologie croniche e resistenti alle terapie convenzionali, oltre che nel recupero post-chirurgico.
L'approccio terapeutico: Il metodo si basa sulla necessità di trattare simultaneamente il problema locale (riequilibrio vettoriale del distretto sintomatico) e le alterazioni articolari a distanza. Ogni intervento locale viene costantemente valutato per i suoi effetti su tutte le articolazioni, per evitare che il miglioramento in un distretto crei compensi in altri.
Caratteristiche del trattamento:
- Sedute individuali di circa un'ora a frequenza settimanale
- Approccio attivo basato su contrazioni isometriche guidate in massimo allungamento
- Non si basa su protocolli standardizzati: ogni seduta richiede osservazione continua e adattamento
- Partecipazione attiva del paziente, guidata costantemente dal terapista
- Risultati documentabili nel breve periodo con mantenimento nel follow-up a lungo termine
Nota: Il corso online fornisce le basi teoriche e mostra l'applicazione pratica attraverso dimostrazioni video. La pratica diretta su pazienti andrà organizzata autonomamente o attraverso il corso integrativo in presenza.
✓ 38 ore di videolezioni (18 video)
✓ Modalità asincrona: accesso 24/7 fino al 31 dicembre
✓ Dimostrazioni pratiche su paziente con analisi biomeccanica dettagliata
✓ **Chat dedicata con Mauro Lastrico e Laura Manni per supporto continuativo**
✓ Materiali PDF scaricabili per ogni modulo
I docenti sono disponibili per chiarimenti, dubbi clinici e approfondimenti durante tutto il percorso.
In assenza di patologie specifiche, nella pratica clinica si riscontra che i muscoli tendono progressivamente ad accorciare la propria lunghezza. Le componenti connettivali, avendo coefficiente di elasticità inferiore a 1, mantengono deformazioni residue proporzionali alla forza applicata e al tempo di applicazione.
Lo scheletro, privo di capacità motoria autonoma, subisce le conseguenze delle forze muscolari: alterazioni degli assi articolari, concentrazione asimmetrica dei carichi, conflitti endo-articolari e deviazioni della sinusoide vertebrale. A livello dinamico, mentre la forza resistente aumenta, Lavoro e Potenza diminuiscono: il muscolo accorciato dissipa energia per vincere resistenze interne prima di produrre movimento utile.
Nel corso i muscoli non vengono considerati nella loro realtà anatomica ma come linee di forza a cui viene applicata la scomposizione vettoriale per identificare la loro azione deformante sugli assi articolari e sulle deviazioni sia frontali che sagittali della sinusoide vertebrale.
La regola del parallelogramma permette di calcolare le risultanti, identificare i muscoli responsabili delle alterazioni e determinare l'intervento mirato al ripristino della fisiologica sequenza articolare. Ogni articolazione viene esaminata nelle componenti vettoriali per comprendere i conflitti meccanici e applicare il trattamento specifico. La colonna vertebrale, analizzata tridimensionalmente, rivela deviazioni calcolabili che possono essere corrette attraverso il riequilibrio delle forze muscolari identificate.
Il sintomo può essere locale o riferito. Attraverso l'innervazione segmentaria, sofferenze vertebrali si manifestano in distretti periferici. Problematiche viscerali, neurologiche, stomatognatiche, ecc. possono innescare accorciamenti muscolari secondari con sintomi distanti dalla disfunzione primaria, rendendo necessario un approccio multi-disciplinare. Le tavole dermatomeriche e la mappa organo-vertebra permettono di tracciare il percorso dal sintomo alla causa.
Valutazione: Esame statico per identificare alterazioni degli assi attraverso analisi vettoriale. Esame dinamico per limitazioni e compensi. Test di esclusione per distinguere problematiche primarie da secondarie.
Trattamento: Riduzione dell'eccesso di tensione nei muscoli accorciati. Tecniche differenziate per componente contrattile e connettivale, rispettando le proprietà fisiche dei tessuti. Obiettivo: diminuire la forza resistente a favore di Lavoro e Potenza.
Verifica: Test terapeutico immediato. Correzione stabile indica risoluzione del conflitto meccanico. Persistenza suggerisce cause sistemiche non risolte.
Il corso fornisce gli strumenti per tradurre l'osservazione clinica in analisi vettoriale e agire sulle patologie muscolo-scheletriche sia in modo analitico che sistemico.
A complete pathway to interpret and treat the body as an interdependent muscular system.
The FAD course is divided into two progressive modules, matching the structure of the in-person training:
Basic Module – Theoretical foundations, biomechanics of muscular chains, static observation
Advanced Module – Dynamic analysis, clinical reading of adaptive patterns, complex cases
Through video lectures, practical demonstrations, and supplementary materials, you will develop:
A solid theoretical foundation on how myofascial units behave when shortened
Tools to analyze joint misalignments and vertebral compression using vector-based logic
Criteria to distinguish between primary and secondary muscular shortenings (of non-muscular origin)
Skills to identify dynamic patterns, emerging abilities, and muscular substitutions
Clinical use of isometric contractions in maximal physiological or relative elongation
Observational and proprioceptive sensitivity to guide the system toward more efficient function
In summary:
You will learn to build personalized therapeutic strategies, based on a morphological reading of the body and the analysis of the forces that shape its structure over time.
A rigorous, analytical, and scientifically grounded approach, immediately applicable in your clinical practice.
We invite you to watch the full video of Lesson 5, focused on supine positioning – sagittal plane, with a duration of over two hours.
➡ This is a concrete example of the teaching quality, didactic method, and level of clinical detail you’ll find throughout the entire training.
Click the video to watch.
Formal recognition for real clinical competence.
At the end of the course, you will take a multiple-choice test, designed to assess your understanding of the key concepts and your ability to apply the method clinically.
✅ Upon passing the test, you will receive:
📜 Official AIFiMM Certificate, certifying your skills in the clinical application of the Mézières Method
🌍 Recognition valid throughout the European Union, for clinical and rehabilitative practice
🗂 Access to the official Mézières Therapist Registry, published online as a professional visibility and recognition tool
➡ The certificate is issued in digital format and can be included in your professional CV or used for public competitions.
High-level training, accessible and immediately available.
💰 Course fee: €500 + VAT
🎯 30% discount (€350 + VAT) for those who have already completed the in-person course
📅 Access available until December 31, 2025
♻️ If you are unable to complete the course by the deadline, you are entitled to free access to the 2026 edition.
🔓 Immediate activation after registration
📝 Online registration directly from this page
📩 For support: info@aifimm.it
✅ All learning materials are included
📘 Mézières theoretical manual, original Mézières text, downloadable PDFs
🎥 Unlimited access to video lessons
💬 Instructor support and clinical discussion group
📌 Is the FAD course equivalent to the in-person course?
Yes. The theoretical and practical content is exactly the same. The only difference is the delivery mode: asynchronous and self-paced for the FAD course, live sessions for the in-person course.
📌 Is the course accredited for ECM credits?
Yes. The course provides 50 ECM credits, valid for all eligible healthcare professions.
📌 Will I receive a certification?
Yes. After passing the final test, AIFiMM issues an official certificate, recognized across all EU countries.
📌 Is the course suitable for those with no postural experience?
Yes. The course guides participants step by step. No previous experience with the Mézières Method is required.
📌 Can I integrate this course with practical training?
Yes. You can combine this FAD course with the in-person course “Mézières Method: Practical Application,” which focuses on hands-on techniques in a clinical setting.
📌 Is the course accessible from abroad?
Yes. Since it is fully online and asynchronous, it can be accessed from anywhere with a stable internet connection.
📌 Will I receive support during the course?
Yes. A dedicated chat allows you to contact instructors directly. You’ll also have access to a private Facebook group for student interaction and clinical discussion.
Per completare correttamente l’iscrizione, segui questi semplici passaggi:
Verrai indirizzato a una pagina con il riepilogo delle informazioni principali del corso (date, sede, costi, ecc.).
Accederai alla pagina per registrarti al sito AIFiMM, se non lo hai già fatto in precedenza.
Dovrai:
Inserire un indirizzo email valido (verrà effettuato un controllo automatico sulla correttezza)
Scegliere una password personale, che userai per accedere in futuro all’area riservata
Compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati anagrafici e professionali, poi clicca su “Conferma registrazione”.
🔐 La registrazione è necessaria per poter accedere alla pagina di iscrizione vera e propria.
Dopo la registrazione, visualizzerai la schermata finale con tutti i dettagli del corso e le opzioni di iscrizione.
In questa pagina potrai:
✅ Selezionare eventuali scontistiche, se rientri nei requisiti previsti
💳 Scegliere la modalità di pagamento: bonifico bancario oppure carta di credito
💰 Decidere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate
Spunta la casella per accettare i termini e le condizioni, poi clicca su “Conferma iscrizione” per completare la procedura.
Se hai difficoltà con la procedura di iscrizione o non ricevi l’email di conferma, puoi contattare il nostro supporto tecnico:
📧 info@lysla.it
(Risponde Carmen Ghirardi, responsabile informatico AIFiMM)
Saremo felici di aiutarti!
Il pagamento a rate prevede una cadenza mensile obbligatoria.
In caso di mancato rispetto delle scadenze, l’accesso al corso verrà temporaneamente sospeso fino alla regolarizzazione della posizione.
L’attestato finale verrà rilasciato solo a saldo completato.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. All rights reserved.