Le disfunzioni di anca, ginocchio e piede non possono essere sempre analizzate in modo isolato.
Deviazioni assiali, instabilità articolari e dolori ricorrenti sono spesso il risultato di forze muscolari disfunzionali che si distribuiscono lungo l’intero arto inferiore e si collegano biomeccanicamente al rachide dorso-lombo-sacrale.
In questo corso agiremo sia in modo analitico che sistemico:
Analitico, nell’individuare e trattare lo sbilanciamento delle forze muscolari agenti, responsabili dell’alterazione della fisiologica sequenza articolare delle singole articolazioni (es. ginocchio valgo, piede cavo, ecc.);
Sistemico, nel valutare e trattare la presenza di sintomi periferici legati alle connessioni biomeccaniche tra arto inferiore e colonna dorso-lombo-sacrale.
L’obiettivo è superare i limiti dell’approccio segmentale e sintomatico, per acquisire una lettura funzionale integrata e clinicamente utile.
Molte disfunzioni dell’arto inferiore non nascono dove compare il sintomo.
Deviazioni assiali, recidive funzionali e instabilità articolari possono essere l’esito di forze disfunzionali distribuite lungo l’intero sistema muscolo-scheletrico, non solo a livello del singolo distretto.
👉 Per questo motivo, una valutazione segmentale può non essere sufficiente a spiegare — né a risolvere — il quadro clinico.
Ti è mai capitato di trattare un piede dolente o un ginocchio instabile, ma intuire che il problema non era lì?
Questa formazione parte da quell’intuizione:
il corpo si comporta come un sistema, e per intervenire davvero serve un modello biomeccanico capace di coglierne la complessità funzionale.
A clinical and practical course for physiotherapists and osteopaths:
Effective strategies to assess and treat hip, knee, and foot dysfunctions by analyzing muscle force vectors, joint compensations, and biomechanical connections with the thoraco-lumbar spine.
ℹ️ This is an in-person course held in Italy. For this reason, some sections such as program details, registration, and ECM accreditation are not translated into English.
This course provides practical and clinically effective tools to:
Assess biomechanical dysfunctions of the hip, knee, and foot
Understand their functional and compensatory relationships with the thoraco-lumbar spine
Design active and passive interventions to restore joint alignment and reduce abnormal compressive forces
The approach integrates joint biomechanics, vectorial analysis, and normalization strategies for mechanical misalignments, with a focus on axial deviations and dynamic imbalances.
Evaluate axial deviations of the lower limb and identify adaptive compensations at the muscular and articular levels
Analyze how myofascial force vectors influence valgus, varus, and instability of joint complexes
Treat lower limb dysfunctions through an integrated approach involving:
– manual techniques for shortened or inhibited muscles
– active exercises to reorganize kinetic chains
– targeted interventions on respiratory patterns and lumbar curvature
Combine lower limb assessment with a biomechanical analysis of the thoraco-lumbar spine for a systemic understanding of musculoskeletal dysfunctions
4 days (32 hours): 50% theory, 50% practice
The teaching model includes:
Articular and vectorial biomechanics
Functional assessment focused on biomechanical interconnections
Active and passive treatment strategies targeting dysfunctional muscle forces
Extensive hands-on practice among participants reinforces the integration between clinical reasoning and therapeutic techniques.
Open to rehabilitation professionals:
Physiotherapists – Physicians – Osteopaths – Podiatrists
Throughout the course, we apply an original vectorial model of muscle analysis, viewing muscles as generators of compressive, rotational, or corrective forces.
This model helps identify the mechanical causes of joint misalignments and recurring dysfunctions.
Want to explore more?
👉 Read the scientific articles by course instructor Mauro Lastrico:
Biomechanics of the Hip Joint
Vectorial analysis of rotator, compressive, and destabilizing muscles in the frontal and transverse planes.
Biomechanics of the Knee
Muscle forces influencing varus, valgus, and axial rotations of the femoro-tibial joint.
Biomechanics of the Ankle Joint
Role of muscle vectors in joint stability and compensations between foot and leg.
Biomechanics of the Medial Longitudinal Arch – Flatfoot and Cavus Foot
Interactions between bone structure and muscular chains in the longitudinal stability of the foot.
Biomechanics of the Forefoot and the Big Toe
Compressive vectors and metatarsophalangeal deviations.
Dr. Laura Manni and Dr. Mauro Lastrico
Physiotherapists with over 25 years of experience in professional education and clinical rehabilitation using an integrated biomechanical approach.
Il programma completo con la descrizione delle 4 giornate, le tecniche, le esercitazioni pratiche e gli schemi trattati è disponibile qui:
📌 I posti sono limitati per garantire l’interattività del lavoro pratico.
💸 Pagamento flessibile – Carta o bonifico
🎓 Accreditato ECM – 41,6 crediti
Questo corso fa parte del percorso AIFiMM dedicato alla valutazione funzionale e al trattamento integrato delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
👉 Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento
Un programma modulare e avanzato per acquisire competenze cliniche trasversali e approfondite.
📈 Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.
La biomeccanica sistemica è la chiave per un trattamento efficace, preciso e duraturo.
Sì. Le tecniche che apprenderai si integrano facilmente con strumenti manuali, terapie fisiche e approcci neuro-muscolari già in uso.
Il corso ti fornisce una nuova chiave di lettura biomeccanica per comprendere quando e perché alcune strategie funzionano, e quando servono interventi più mirati sui vettori muscolari in accorciamento.
No. Il corso è pensato per professionisti che vogliono rafforzare il proprio ragionamento clinico con strumenti nuovi ma applicabili da subito.
Partiremo da schemi articolari chiari, analisi funzionali ripetibili e lavoro pratico supervisionato.
È un corso ad alto contenuto pratico: il 50% del tempo è dedicato a esercitazioni su casi reali, tecniche manuali e attive, dimostrate dal docente e sperimentate dai partecipanti.
L’obiettivo è fornirti strumenti utilizzabili da subito nella tua attività clinica quotidiana.
La differenza è nell’approccio biomeccanico sistemico.
Non ci limitiamo ad analizzare il singolo distretto, ma osserviamo le traiettorie muscolari, le forze compressive e le relazioni tra arto inferiore e colonna.
Questo ti consente di intervenire sulle cause delle disfunzioni, non solo sui sintomi o sui pattern di movimento visibili.
Sì, come a qualsiasi paziente con disfunzioni biomeccaniche complesse.
Il corso è rivolto a fisioterapisti e professionisti sanitari che lavorano in ambito ortopedico, neurologico o sportivo, e desiderano strumenti per analizzare e trattare deviazioni assiali, instabilità articolari e disfunzioni ricorrenti anche nei soggetti ad alta richiesta funzionale.
L’approccio sistemico è particolarmente utile laddove il sintomo tende a ripresentarsi nonostante trattamenti localizzati.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. All rights reserved.