Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM nΒ° 1701

Biomeccanica muscolo-scheletrica piano frontale

Valutazione e trattamento delle patologie a carico della colonna vertebrale, piano frontale

Vai alle date dei corsi disponibili

πŸ”Ή Biomeccanica della Colonna sul Piano Frontale e Rotatorio.

Valutazione e trattamento delle deviazioni laterali e rotazioni vertebrali

Corso avanzato per fisioterapisti e professionisti della riabilitazione, focalizzato sull'analisi biomeccanica e il trattamento delle disfunzioni vertebrali sul piano frontale e rotatorio.

 

Le deviazioni laterali e rotatorie del rachide, come scoliosi, inclinazioni antalgiche e asimmetrie funzionali, rappresentano sfide cliniche complesse che richiedono una comprensione approfondita della biomeccanica assiale.

Questo corso offre ai fisioterapisti e ai professionisti della riabilitazione gli strumenti per valutare e trattare efficacemente le alterazioni del rachide sul piano frontale e rotatorio, analizzandone le cause muscolari, articolari e posturali. Il programma integra l’osservazione clinica con modelli biomeccanici avanzati, consentendo interventi precisi e mirati.

Grazie all’impiego di strategie terapeutiche attive e passive – tra cui il lavoro sulle catene muscolari, la respirazione, il trattamento mio-fasciale e la rieducazione posturale – il corso guida il partecipante nel trattamento delle deviazioni assiali in chiave sistemica, non compensativa.

🎯 Obiettivo: fornire una lettura integrata e clinicamente utile delle asimmetrie vertebrali, con un focus operativo sul piano frontale e sul piano rotatorio.

πŸ”Ή Cosa Imparerai Frequentando Questo Corso

Durante il corso svilupperai competenze avanzate per:

  • βœ… Analizzare le deviazioni laterali e rotatorie della colonna vertebrale, distinguendo tra atteggiamenti compensativi e alterazioni strutturate.

  • βœ… Valutare le asimmetrie funzionali e le forze muscolari che le determinano, con particolare attenzione al comportamento differenziale delle catene laterali.

  • βœ… Riconoscere il ruolo delle rotazioni vertebrali nelle disfunzioni posturali e nei quadri algici ricorrenti.

  • βœ… Applicare strategie terapeutiche mirate, sia passive che attive, per correggere le deviazioni sul piano frontale, ridurre le torsioni vertebrali e riequilibrare la statica corporea.

  • βœ… Integrare nel trattamento tecniche di rilascio mio-fasciale, rieducazione respiratoria e allungamento globale, con un’attenzione specifica alle compensazioni sul piano trasverso.

Al termine del corso sarai in grado di condurre una valutazione posturale complessa e pianificare un trattamento efficace per scoliosi funzionali, atteggiamenti scoliotici, rotazioni vertebrali e disfunzioni laterali del bacino e della colonna.

πŸ”Ή Programma del corso: teoria e pratica

Un Percorso Completo in Sei Giornate: Teoria, Pratica e Applicazione Clinica

Il corso si sviluppa in sei giornate intensive (tot. 48 ore), suddivise tra momenti teorici e pratici. Il programma è pensato per offrire un apprendimento graduale e progressivo, che parte dai principi biomeccanici per arrivare al trattamento integrato delle deviazioni sul piano frontale e rotatorio, incluse scoliosi e rotazioni segmentarie.


πŸ“˜ Contenuti teorici

  • Biomeccanica muscolare: analisi del funzionamento muscolare, scomposizione vettoriale, bilanciamento agonisti/antagonisti.

  • Deviazioni assiali frontali e rotatorie: analisi dei conflitti meccanici lungo il tratto cranio-vertebro-sacrale, con attenzione a rotazioni e traslazioni segmentarie.

  • Asimmetrie muscolari e disallineamenti scheletrici: studio dello sbilanciamento vettoriale tra muscoli simmetrici e sue ripercussioni posturali.

  • Scoliosi funzionali e strutturate: approccio analitico e terapeutico alle deviazioni vertebrali complesse.

  • Compresssioni radicolari e proiezioni sintomatologiche: valutazione neuro-muscolare e interpretazione clinica delle mappe dermatomiche.


πŸ§ͺ Contenuti pratici

  • Manovre passive eseguite dal terapista per il riequilibrio delle asimmetrie.

  • Esercizi attivi guidati dal terapista per il recupero della simmetria funzionale.

  • Trattamento mio-fasciale profondo e rieducazione respiratoria.

  • Valutazione manuale delle rotazioni vertebrali e del bacino in posizione supina.

  • Strategie correttive segmentarie e globali su pazienti simulati e reali.


πŸ—“οΈ Programma dettagliato per giornata (orario 9:00 – 17:00, pausa pranzo 13:00 – 14:00)

🟦 1° giorno

Mattina (teoria)

  • Meccanica muscolare, scomposizione vettoriale e bilanciamento agonista/antagonista.
    Pomeriggio (teoria e pratica)

  • Massaggio mio-fasciale e diaframmatico, respirazione terapeutica.


🟦 2° giorno

Mattina (teoria e pratica)

  • Valutazione supina: rotazione dell’emi-bacino, palpazione vertebrale (C1–D12).
    Pomeriggio (teoria)

  • Analisi vettoriale delle asimmetrie muscolari e delle deviazioni scheletriche su tutto il rachide.


🟦 3° giorno

Mattina (teoria)

  • Continuazione dell’analisi vettoriale su bacino, tratto lombare, toracico e cervicale.
    Pomeriggio (teoria)

  • Introduzione alle manovre correttive per ciascun tratto.


🟦 4° giorno

Mattina (teoria)

  • Manovre ed esercizi correttivi per bacino e rachide, dalla zona lombare alla cervicale alta.
    Pomeriggio (teoria)

  • Tecniche correttive, aggravanti e aggravanti/correttive + simulata su caso clinico.


🟦 5° giorno

Intera giornata (pratica)

  • Applicazione completa delle manovre ed esercizi su esame obiettivo reale dei partecipanti.


🟦 6° giorno

Mattina (teoria e pratica)

  • Trattamento delle patologie discali, compressioni radicolari e scoliosi.
    Pomeriggio (pratica)

  • Valutazione e trattamento integrato su casi clinici simulati e reali.


Il corso propone un percorso ad alta intensità teorico-pratica, in cui ogni contenuto viene applicato clinicamente con rigore metodologico e attenzione alla globalità del paziente.

πŸ”Ή Un Approccio Biomeccanico Globale alle Asimmetrie Vertebrali

Il corso si distingue per un approccio clinico e scientifico che integra analisi biomeccanica, valutazione funzionale e trattamento personalizzato delle deviazioni sul piano frontale e rotatorio.

Le disfunzioni non vengono interpretate come anomalie locali da correggere in modo isolato, ma come espressioni di uno squilibrio sistemico che coinvolge catene muscolari, struttura vertebrale, respirazione e adattamenti posturali.

Viene utilizzata una lettura vettoriale avanzata del sistema muscolare, che consente di comprendere come forze asimmetriche anche lievi possano generare rotazioni vertebrali, elevazioni pelviche e scoliosi funzionali, spesso correlate a dolori cronici.

Il Metodo Mézières viene integrato come strumento terapeutico all’interno di un impianto biomeccanico solido, al pari di tecniche mio-fasciali, esercizi attivi e rieducazione respiratoria.

🧩 Il valore del corso risiede nella capacità di mettere in relazione segni clinici, postura e sintomi, per costruire interventi terapeutici efficaci, mirati e duraturi.

πŸ”Ή Durata, Costi, Crediti ECM e Agevolazioni

πŸ“… Durata: 6 giornate – 48 ore complessive tra teoria, pratica e simulazione clinica.

πŸŽ“ Crediti ECM: Il corso rilascia 50 crediti ECM, validi per l’aggiornamento professionale dei fisioterapisti e delle altre figure sanitarie.

πŸ’Ά Quota di iscrizione: €700

πŸ’‘ Agevolazioni disponibili:

  • 20% di sconto per iscrizioni effettuate entro 60 giorni dalla data di inizio.

  • 10% di sconto per iscrizioni effettuate entro 30 giorni dalla data di inizio.

πŸ“Œ Il corso è a numero chiuso, per garantire la qualità dell’esperienza formativa e l’efficacia delle sessioni pratiche.

πŸ”Ή Docenti Esperti in Biomeccanica e Rieducazione Posturale

Il corso sarà condotto da uno dei seguenti docenti, in base alla sede:

πŸ‘¨‍βš•οΈ Dott. Mauro Lastrico
Fisioterapista, docente AIFiMM, con pluriennale esperienza nella valutazione e nel trattamento delle disfunzioni posturali e biomeccaniche. Esperto nell’integrazione tra biomeccanica analitica e approccio globale alla colonna vertebrale.

πŸ‘©‍βš•οΈ Dott.ssa Laura Manni
Fisioterapista, docente AIFiMM, specializzata nella lettura vettoriale dei sistemi muscolari e nel trattamento delle alterazioni posturali sul piano frontale e rotatorio. Applica tecniche di rieducazione posturale globale in ambito clinico e formativo.

Entrambi i docenti possiedono competenze equivalenti e garantiscono un elevato standard didattico, con uniformità di contenuti e metodo.

πŸ”Ή Affina la Tua Pratica Clinica: Iscriviti Ora al Corso sulla Biomeccanica Frontale e Rotatoria

Vuoi riconoscere con precisione le alterazioni posturali e le deviazioni vertebrali?
Vuoi trattare scoliosi, rotazioni segmentarie e asimmetrie pelviche con competenza biomeccanica avanzata?

πŸ‘‰ Questo corso ti offre un approccio strutturato, analitico e terapeutico per affrontare le disfunzioni del rachide in modo sistemico e mirato, con strumenti pratici basati su evidenze cliniche.

πŸŽ“ Acquisirai 50 crediti ECM e tecniche immediatamente applicabili per migliorare la tua efficacia terapeutica.
πŸ“ˆ Approfitta delle agevolazioni economiche per iscrizioni anticipate.

πŸŽ“ Vuoi completare il tuo percorso in Biomeccanica?

I corsi dedicati a colonna, arto inferiore e arto superiore fanno parte di un percorso formativo più ampio, pensato per fisioterapisti e professionisti che desiderano una visione completa, integrata e scientificamente fondata.

πŸ‘‰ Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento
Un programma avanzato, modulare e applicabile alla clinica, per acquisire competenze trasversali e specialistiche in valutazione funzionale e trattamento globale delle disfunzioni muscolo-scheletriche.

πŸ“ˆ Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.

Corsi disponibili

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM Γ¨ provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.