The only Mezieres school to have been directly recognized by the Italian Ministry of Health, becoming ECM Provider n° 1701

Influenze viscerali nell'espressività corporea

dott. Marco De Matteis, fisioterapista, osteopata

Ognuno di noi si mostra verso gli altri attraverso una sua scelta di costume e modo di apparire. Ciò che gli altri vedono di noi è il nostro strato più esterno, superficiale, “più materiale” potremmo dire. Immaginiamoci come esseri composti da più strati. Se togliamo ciò di cui ci vestiamo per apparire in un determinato modo rimane il nostro atteggiamento posturale, ossia quel tono muscolare di base che è la guida della nostra gestualità, il risultato di ciò che ancora più in profondità sottace. Alla base della postura troviamo la biomeccanica muscoloscheletrica, ossia tutte quelle relazioni articolari e muscolari che compongono la nostra struttura portante. Ancora più profondamente, possiamo affermare che esiste ciò che dà energia alla funzionalità della nostra struttura, ossia il sistema dei visceri che racchiude tutte quelle strutture che trasformano l’aria che respiriamo ed il cibo che ingeriamo in energia da utilizzare per le varie funzioni vitali e sociali. Alla base di tutto sta il controllo dettato dal sistema nervoso intimamente connesso al sistema psico-immunitario che traduce in un linguaggio biochimico il linguaggio spirituale della nostra energia vitale.

    Esistono delle precise relazioni tra gli aspetti anatomo-fisiologici della struttura del corpo umano e quelli relativi al sistema dei visceri. Possiamo definire il sistema viscerale come il contenuto della struttura muscoloscheletrica che funge da contenitore.  Tra i due esistono delle correlazioni di tipo biomeccanico ma anche di tipo neurologico.

    Sappiamo inoltre quanto sia importante la libera mobilità dei visceri ai fini di una migliore circolazione sanguigna, del mantenimento ottimale delle funzioni vitali, dunque per lo stato di salute generale dell’individuo. Conosciamo la relazione esistente tra il sistema viscerale e il sistema linfatico-immunitario: organi interni quali, ad esempio, la milza o le placche di Peyer presenti nell’intestino tenue sono difatti dei veri e propri organi immunitari.

    Possiamo tranquillamente affermare che il viscere è ciò che fisicamente crea quel legame tra la parte più profonda di noi, legata ad aspetti psicologici, emozionali, metabolici, e aspetti esteriori fatti di postura, movimento, socialità.

       Cito, a tal proposito, qualche passo significativo di Bonnie B. Cohen dal libro Sensazione, Emozione a Azione edito da Somaticaedizioni, come spunto di riflessione e apertura verso un più ampio punto di vista:

    “Fondamentalmente, il sistema degli organi e quello scheletrico-muscolare interagiscono in modo dinamico, dandosi recicproco sostegno ed equilibrandosi a vicenda.

Il sistema scheletrico-muscolare è il contenitore, gli organi sono il contenuto. Occupando il nostro spazio interno, ci danno una sensazione di volume e pienezza di vitalità interiore e sostegno nel coordinamento dell’intera struttura scheletrica.

Gli organi svolgono, all’interno del corpo, le funzioni necessarie alla sopravvivenza: respirazione, nutrizione ed eliminazione delle scorie…controllati dal sistema nervoso autonomo. Questo, a sua volta, è alla base dell’organizzazione dei pattern del sistema nervoso somatico… È così che l’attività dei nostri organi costituisce il sottofondo dei niostri movimenti nello spazio. E, d’altra parte, le modalità attraverso le quali arriviamo ad assicurarci la sopravvivenza influiscono sul nostro modo di interagire con il mondo…

…Ogni organo è un elemento a sé stante, che al tempo stesso è connesso a tutti gli altri organi, i quali nel loro insieme - attraverso il ritmo, il flusso di energia e il movimento - costituiscono un sistema. Il tono degli organi stabilisce il tono posturale di base dei muscoli scheletrici.”

    Dunque, rispetto ad un approccio manuale il sistema dei visceri è un livello su cui si può efficacemente lavorare per avere un risultato sulla morfologia del nostro corpo esteriore.

AIFiMM Advanced Neuro-Myofascial Biomechanics and Mezieres Training

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina (Continuing Medical Education)
AIFiMM is E.C.M. provider n.1701

Useful links

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Technical support

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. All rights reserved.