Corso in presenza – 9 giornate formative in 3 seminari
🧠 Un nuovo modo di osservare il corpo. E migliorare davvero la performance.
🎯 Hai mai avuto la sensazione che il corpo non risponda come dovrebbe?
Segui un atleta, imposti gli esercizi, correggi l’esecuzione… ma qualcosa non torna.
Il movimento sembra “giusto”, ma l’equilibrio non migliora e la precisione del gesto non si consolida nel tempo.
È normale. Il corpo si adatta. Sempre. Ma non sempre in modo funzionale.
👉 Questo corso ti offre una chiave di lettura diversa: un modello biomeccanico che ti aiuta a vedere meglio, progettare con più coerenza e agire con più efficacia.
🧠 Non aspettarti “la solita postura”.
Il Metodo Mézières che scoprirai qui è ben diverso da quello che forse hai sentito nominare: non è una tecnica passiva, né un insieme di esercizi da imitare.
È un approccio sistemico e scientifico, basato su biomeccanica muscolare, vettori di forza e leggi fisiche.
Ti insegna a leggere il corpo come un sistema, dove ogni adattamento ha un significato — e ogni esercizio ben strutturato può restituire funzione e precisione.
✅ Se ogni giorno alleni, correggi, potenzi o accompagni le persone nel movimento, questo percorso può diventare la marcia in più che stavi cercando.
Osservare il movimento in superficie non basta: serve una chiave di lettura che colleghi ciò che si vede a ciò che accade davvero, sotto la pelle.
🎯 Ti riconosci in una di queste situazioni?
🔸 Alleni atleti o clienti motivati, ma a volte hai la sensazione che il corpo “compensi” invece di migliorare davvero.
🔸 Ti capita di vedere gesti corretti solo in apparenza, ma non sai come intervenire in profondità.
🔸 Vorresti proporre esercizi più coerenti e progressivi, ma ti mancano strumenti davvero efficaci per leggere il corpo.
🔸 Hai una buona conoscenza del movimento, ma senti che manca un modello sistemico che colleghi tutto con logica.
👉 Se ti è capitato almeno una volta di pensarlo, questo corso può darti gli strumenti che stai cercando.
Il Metodo Mézières presentato in questo corso non è una tecnica passiva, né un insieme di esercizi da imitare.
È un modello biomeccanico sistemico, fondato su:
l’analisi vettoriale delle forze muscolari,
le dinamiche adattive del corpo in movimento,
i principi fisici che regolano l’equilibrio articolare.
Un approccio scientifico e operativo che ti permette di:
✔️ individuare disfunzioni precoci che ostacolano la performance
✔️ riconoscere i vettori muscolari in accorciamento che alterano l’equilibrio
✔️ costruire percorsi progressivi e coerenti di riequilibrio muscolare
Durante il corso, vedrai come questi concetti si applicano in modo concreto:
attraverso casi osservati, dimostrazioni reali e spiegazioni dettagliate, svilupperai una nuova capacità di osservazione e progettazione biomeccanica.
Come diceva Françoise Mézières:
“In un corpo sano è la funzione a governare la struttura. In un corpo malato, è la struttura a governare la funzione.”
Quando un gesto atletico viene eseguito da muscoli in fisiologico equilibrio — dove la forza lavoro prevale sulla forza resistente — il corpo si muove meglio, l’articolazione si protegge e la performance migliora.
Al contrario, quando le forze agenti sono squilibrate e la forza resistente prevale, il gesto perde efficienza:
➡️ la ripetizione non migliora la qualità
➡️ la funzione non si libera
➡️ e aumentano i carichi articolari potenzialmente dannosi
Nel corpo agiscono sempre due forze muscolari contrapposte:
🔹 Forza lavoro
È l’energia muscolare che genera il gesto.
Attiva, funzionale, orientata all’azione.
🔸 Forza resistente
È la forza che ostacola il movimento.
Deriva da accorciamenti, rigidità o schemi disfunzionali.
Frena, devia o blocca l’esecuzione.
👉 Quando la forza lavoro prevale, il gesto è preciso, coerente ed efficiente.
👉 Quando domina la forza resistente, il movimento è compensato, la performance instabile, e il carico articolare aumenta.
Durante il corso imparerai a riconoscere queste forze attraverso casi reali, video commentati ed esempi pratici:
✅ per osservare meglio
✅ intervenire con più logica
✅ e costruire esercizi realmente efficaci
Durante il corso sperimenterai in prima persona le 10 sedute tipo, proposte secondo una progressione tassonometrica: dagli esercizi più semplici a quelli più complessi.
Ogni seduta è orientata al riequilibrio delle forze muscolari nei diversi distretti corporei, attraverso posture attive, contrazioni isometriche e indicazioni verbali che stimolano la percezione, la precisione e la coerenza del gesto.
Questa esperienza diretta ti permette di:
percepire su te stesso l’efficacia delle proposte,
riconoscerne i livelli di difficoltà,
comprendere a fondo la logica biomeccanica che le sostiene.
👉 Le sedute possono essere riproposte con la stessa sequenza e contenuti, ma sono anche una base concreta e strutturata da cui partire per adattarle alle esigenze del singolo o del gruppo, con creatività e rigore biomeccanico.
Durante il corso vivrai in prima persona il lavoro individuale, alternandoti nel ruolo di osservatore, operatore e soggetto.
Ogni seduta diventa occasione per:
allenare lo sguardo biomeccanico, distinguendo ciò che è visibile da ciò che è significativo
riconoscere segnali precoci di disfunzione
progettare esercizi mirati e personalizzati in base all’assetto reale del corpo
Osserverai e analizzerai il corpo in statica e in dinamica, con attenzione a:
simmetrie e asimmetrie
compensi ricorrenti
vettori dominanti che condizionano la precisione del gesto
Il confronto diretto con i docenti e con il gruppo ti aiuterà a sviluppare una capacità osservativa più fine e consapevole, spendibile subito nel tuo lavoro quotidiano.
Il Metodo Mézières non propone esercizi da eseguire in serie, ma una nuova logica per comprendere il movimento umano e riequilibrare le forze che lo generano.
Durante il corso in presenza, non ti limiterai a studiare questi principi:
li sperimenterai su te stesso e li osserverai nel corpo degli altri.
Questo ti permetterà di interiorizzare una chiave di lettura biomeccanica più profonda e sistemica.
Il modello si fonda su tre pilastri fondamentali:
🔹 Analisi vettoriale dei muscoli
I muscoli non sono entità isolate, ma vettori di forza interdipendenti.
Ogni accorciamento modifica l’equilibrio globale, con effetti locali e a distanza.
Durante il corso imparerai a riconoscere questi schemi attraverso esercitazioni pratiche e supervisionate.
🔹 Interpretazione biomeccanica delle disfunzioni
Imparerai a osservare il corpo in statica e in dinamica, per cogliere:
– deviazioni assiali
– schemi di compenso
– segnali precoci di disorganizzazione muscolare
Il tutto attraverso casi reali e un accompagnamento passo dopo passo.
🔹 Posture attive e contrazioni isometriche in massimo allungamento
Strumenti operativi per ridurre la forza resistente, liberare il movimento e ripristinare coerenza articolare.
Non solo li studierai: li vivrai in prima persona, per comprenderne efficacia e applicabilità.
l metodo integra due livelli di analisi:
🔸 Fisica lineare
Per studiare vettori muscolari e disallineamenti articolari in modo logico e misurabile.
🔸 Fisica non lineare
Per interpretare il corpo come sistema complesso, interdipendente, adattivo e dotato di comportamenti emergenti.
Un linguaggio scientifico e operativo, pensato per chi lavora ogni giorno sul movimento e vuole evolvere nella precisione, coerenza e capacità di osservazione.
Questo corso non ti offre solo conoscenze teoriche:
ti fornisce strumenti concreti per osservare, guidare e progettare il movimento in modo più preciso, coerente ed efficace.
✅ Integrare il modello Mézières nella tua pratica professionale
Imparerai a usare i principi del metodo per costruire percorsi di riequilibrio muscolare adatti al tuo contesto:
che tu lavori in palestra, in studio o con piccoli gruppi.
✅ Valutare il corpo con una logica sistemica
Il corpo non è la somma dei segmenti, ma un sistema interconnesso.
Svilupperai la capacità di riconoscere deviazioni assiali, compensi e segnali precoci di disorganizzazione funzionale, anche nei gesti che sembrano corretti.
✅ Leggere le forze dominanti e i vettori in accorciamento
Apprenderai un metodo per individuare le disfunzioni attive, distinguendole da quelle secondarie, e orientare il lavoro sulle vere priorità biomeccaniche.
✅ Guidare l’esecuzione con più precisione
Attraverso l’esperienza pratica, imparerai a proporre esercizi non basati sulla forza massimale, ma sulla precisione del gesto e sull’efficienza neuromuscolare.
Svilupperai un linguaggio chiaro, funzionale e rispettoso della fisiologia articolare reale del soggetto.
✅ Progettare con coerenza, adattare con creatività
Grazie alla progressione delle 10 sedute tipo, che vivrai in prima persona e discuterai con il gruppo, costruirai una struttura di riferimento solida — da cui partire per adattare in modo efficace ogni proposta, sia nei contesti individuali che di gruppo.
💡 Questa è la vera crescita professionale:
allenare lo sguardo, la mente e la sensibilità per leggere il corpo in modo sistemico, e accompagnarlo in percorsi efficaci, personalizzati e rispettosi dell’equilibrio articolare.
🎯 Alla fine del corso saprai:
progettare interventi fondati su una logica biomeccanica solida
distinguerti per la tua capacità di lettura e guida del movimento
comunicare con più autorevolezza, grazie all’esperienza diretta vissuta in aula e alla solidità del modello appreso
Se ogni giorno alleni, correggi, potenzi o accompagni i tuoi clienti nel movimento, questo corso è pensato per te.
Ti offre una visione più profonda e sistemica del corpo, che potrai sperimentare in prima persona e integrare con metodo nella tua pratica quotidiana.
Durante le giornate in presenza, potrai confrontarti direttamente con i docenti, ricevere feedback pratici e affinare le tue competenze attraverso esperienze corporee, osservazioni guidate ed esercitazioni reali.
È rivolto a:
🔹 Laureati e studenti in Scienze Motorie (dal 3° anno)
🔹 Chinesiologi, posturologi, diplomati ISEF
🔹 Preparatori atletici, personal trainer, istruttori di Pilates
🔹 Tutti i professionisti che progettano e guidano percorsi di movimento, prevenzione e riequilibrio corporeo — in contesti individuali o di gruppo
📌 Non è richiesto alcun titolo sanitario.
Il corso è progettato nel pieno rispetto della normativa italiana vigente, con contenuti rigorosi ma perfettamente applicabili in ambito motorio, sportivo ed educativo.
✅ Attestato AIFiMM
Riconosciuto a livello nazionale per l’utilizzo del Metodo Mézières in ambito sportivo e preventivo (non sanitario)
✅ Competenze operative reali
Valutazione posturale, analisi biomeccanica e progettazione di percorsi per il riequilibrio funzionale
✅ Integrazione immediata nella tua pratica
Potrai applicare da subito quanto appreso nei tuoi programmi di movimento, prevenzione, educazione e rieducazione posturale
✅ Esperienza diretta e apprendimento immersivo
Ogni seduta viene vissuta in prima persona, discussa e applicata in gruppo con la supervisione attiva del docente
✅ Accesso alla rete AIFiMM
Entra nella community Mézières: aggiornamenti, confronto professionale e inserimento nell’albo operatori AIFiMM
l corso è tenuto da Mauro Lastrico e Laura Manni, fisioterapisti e formatori con oltre 25 anni di esperienza clinica e didattica.
Entrambi si sono formati direttamente con Françoise Mézières, e da più di due decenni ne approfondiscono e insegnano il metodo, con un approccio che integra:
rigore scientifico
osservazione morfologica
coerenza biomeccanica
capacità didattica concreta, esperienziale e accessibile
🎓 Il loro lavoro si fonda sull’analisi sistemica del corpo, sulla precisione del gesto, e su un modello di insegnamento che stimola il ragionamento clinico, l’osservazione attiva e la crescita professionale.
Durante il corso sarai guidato in ogni fase del percorso:
dall’esperienza diretta delle sedute, all’osservazione individuale, fino all’applicazione pratica in piccoli gruppi — con feedback personalizzati e confronto continuo.
🗓 Durata: 9 giornate in presenza, suddivise in 3 seminari
📍 Ogni seminario alterna teoria, esperienza personale, lavoro individuale e attività in piccoli gruppi, sotto supervisione diretta
🎓 Cosa ottieni:
✔ Esperienza diretta delle 10 sedute tipo
✔ Lavoro individuale osservato e guidato
✔ Analisi biomeccanica e ragionamento sistemico
✔ Attestato finale AIFiMM per l’ambito sportivo/preventivo
✔ Inserimento nella rete nazionale degli operatori Mézières
💳 Quota di iscrizione: €1.400 + IVA
💼 Pagamento rateale disponibile
🎯 Agevolazioni attive:
✔ Sconti non cumulabili per iscrizioni anticipate, gruppi, studenti
📌 È un corso riabilitativo o sanitario?
No. Il corso è progettato esclusivamente per l’ambito motorio e preventivo.
Non insegna tecniche riabilitative ed è rivolto a laureati in Scienze Motorie, chinesiologi e professionisti del movimento.
📌 Posso usarlo per condurre gruppi?
Sì. Le 10 sedute tipo sono pensate per essere applicate sia in contesti di gruppo che individuali, con progressioni adattabili in base agli obiettivi e alle caratteristiche dei partecipanti.
📌 Include il lavoro individuale?
Sì. Il lavoro individuale è uno dei punti di forza del corso.
Imparerai a osservare il corpo in statica e in dinamica, costruire esercizi personalizzati e riconoscere segnali da indirizzare all’attenzione sanitaria, nel pieno rispetto della tua professionalità.
📌 Che vantaggi offre la versione in presenza rispetto all’online?
La formazione in presenza ti permette di vivere ogni seduta in prima persona, ricevere feedback diretti dai docenti, confrontarti dal vivo con i colleghi e allenare l’occhio biomeccanico in modo guidato e progressivo.
Per chi preferisce studiare in autonomia, è disponibile la versione asincrona online, con gli stessi contenuti teorico-pratici.
🎥 9 video-lezioni on demand (21,5 ore)
📁 Accesso illimitato per 12 mesi
📚 Contenuti scientifici aggiornati
📜 Attestato AIFiMM per l’ambito sportivo/preventivo
💰 Costo: €350 + IVA
👉 Scopri di più nella pagina dedicata al corso FAD
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.