Dott. Fisioterapista, docente Metodo Mezieres e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica
Fisioterapista dal 1984
- dal 1984 ad oggi attività clinica in qualità di libero professionista
- 1988 ed 89 specializzazione in Metodo Mézières presso il Centre Mézières a Noisy-sur-Ecole, Parigi, docente Françoise Mézières
- dal 1995 al 2001 (1000 ore) corso “Approccio...
Dott.ssa Fisioterapista, docente Metodo Mezieres e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica
Fisioterapista dal 1980
- dal 1981 al 1996 fisioterapista presso Aurelia Hospital
- 1986 – 88 Corso biennale di formazione in 'Terapia Corporea Globale - base mezierista propriocettiva - approccio neurovegetativo' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG...
Fisioterapista, osteopata
Sono un Fisioterapista (iscrizione n.160 Albo Fisioterapisti ordine Lecce) con successiva formazione in Osteopatia (Diploma in Osteopatia 6 anni secondo standard del Registro Osteopati d'Italia). Ho esperienza ospedaliera in ambito neurologico ed ortopedico, acuto e subacuto, ed extraospedaliera in ...
Dott.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università di Ge- nova. Specializzato in Odontostomatologia nel 1983, Dottore di Ricerca nel 1996 Università di Siena, Master in Posturologia Univer- sità La Sapienza di Roma nel 2005.
Teacher Internazionale presso IDRR dal 2004 www.idr...
Dott. Fisioterapista, docente Metodo Mezieres e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica
Fisioterapista dal 1984 - dal 1984 ad oggi attività clinica in qualità di libero professionista - 1988 ed 89 specializzazione in Metodo Mézières presso il Centre Mézières a Noisy-sur-Ecole, Parigi, docente Françoise Mézières - dal 1995 al 2001 (1000 ore) corso “Approccio Corporeo Integrato” condotto dalla dottoressa Francesca Santarelli (psicologa e psicoterapeuta) - 1997 corso di “Formazione per Fisioterapisti Formatori” – AIFI Liguria - dal 1997 ad oggi presidente e responsabile attività formativa AIFIMM - dal 1997 ad oggi docente corsi metodo Mézières e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica “ …tornato da Parigi mi sono ritrovato tra le mani un mezzo terapeutico molto potente, funzionava ma non mi erano completamente chiari i perché. Mézières era un genio dalla forte personalità e parlava soprattutto per aforismi e metafore, senza dare troppe spiegazioni sul percorso che l’aveva condotta li. Si intuiva però che dietro c’era molta sostanza con basi affondate nella fisica e nella matematica. Per come sono io, quel percorso era importante, riesco meglio come terapeuta se mi sono chiari tutti i passaggi. A quel punto ho coinvolto due amici, un fisico ed un ingegnere. Insieme abbiamo analizzato ogni singola affermazione di Mézières e…tutto quello che aveva detto era sostenuto da leggi fisico-matematiche! Così è iniziato il mio lavoro di approfondimento della biomeccanica per dare un “ordine” alla massa di informazioni. Lavoro che si è concretizzato nella didattica, in cui memore delle mie difficoltà, cerco di esporre la metodica secondo un filo logico, e nel libro che ho pubblicato e che viene fornito ai corsi come testo di riferimento per la parte teorica. Ho dedicato la mia intera vita professionale alla metodica, al suo studio, alla sua divulgazione, cercando soprattutto di farle superare quell’alone di “magia” ed empirismo che l’ha caratterizzata nel passato e di collocarla tra le tecniche a base scientifica della cultura occidentale. Se posso riconoscermi un merito, questo è stato il mio maggior contributo alla crescita del metodo, la razionalizzazione dei contenuti ed il suo sostegno scientifico. Oltre a questo l’aver introdotto, nella clinica e nella didattica, nuovi concetti e nuove metodologia terapeutiche su problematiche che ai tempi di Mézières erano poco conosciute. Di questo devo molto ad importanti incontri e collaborazioni tra cui quelli con la dott.ssa Manni, il dottor Silvestrini, il dottor Chiri.” Mauro Lastrico
Dott.ssa Fisioterapista, docente Metodo Mezieres e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica
Fisioterapista dal 1980 - dal 1981 al 1996 fisioterapista presso Aurelia Hospital - 1986 – 88 Corso biennale di formazione in 'Terapia Corporea Globale - base mezierista propriocettiva - approccio neurovegetativo' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG) - 1987-88 'Animazione di gruppo in Ginnastica Propriocettiva' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG) - 1988 ed 89 specializzazione in Metodo Mézières presso il Centre Mézières a Noisy-sur-Ecole, Parigi, docente Françoise Mézières - dal 1996 ad oggi attività clinica in qualità di libero professionista - dal 2003 a tutt’oggi docente AIFIMM corsi metodo Mézières e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica " Nella mia vita professionale ho avuto la fortuna di incontrare ottimi maestri.A loro va la mia più profonda gratitudine, per quello che mi hanno insegnato e per avermi fatto appassionare a questo lavoro. Quando seppi di essere stata accolta da Francoise Mezieres per partecipare ad uno dei suoi corsi di formazione, per me fu la realizzazione di un sogno. In quegli anni lavoravo in ospedale e prendermi cura di pazienti con problemi motori, respiratori e cardiologici era fonte di grande soddisfazione. Tuttavia ero sempre più incuriosita dalle notizie che arrivavano, con tutte le difficoltà dell'epoca, dalla Francia, a proposito di un metodo terapeutico rivoluzionario ideato da Francoise Mézières. Trovavo la cosa molto intrigante e per questo entrai in contatto con degli ex-allievi di Mme Mézières e ne frequentai i corsi di formazione, lessi tutto quello che si poteva leggere a quei tempi, partecipai ai rari eventi divulgativi e finalmente riuscii ad arrivare in Francia, al cospetto di una personalità geniale che contribuì non poco ad aprirmi la mente. Lì incontrai per la prima volta Mauro Lastrico e fu sorprendente, a distanza di molti anni, scoprire che avevamo intrapreso percorsi professionali paralleli: lui a Genova, io a Roma avevamo fatto del Metodo Mézières il nostro strumento di lavoro esclusivo. Utilizzandolo intensamente ed apprezzandone l'innegabile efficacia, mi resi conto di quanto fondamentale fosse la comunicazione corporea propriocettiva durante la sua applicazione pratica. In effetti, per aiutare il paziente ad orientarsi nella complessità del percorso terapeutico e condurlo al raggiungimento degli obiettivi, le parole, i tocchi, le immagini mentali, il sentire corporeo diventano strumenti indispensabili, che bisogna saper maneggiare. Per me lo sono a tal punto che non riesco a non tormentare i poveri allievi anche con questi elementi collaterali... Essere stata coinvolta dall'AIFiMM nella divulgazione del Metodo Mézières, potendo contare su contenuti ortodossi razionalizzati scientificamente e su una didattica adeguata ai tempi, per me è una sfida appassionante: mi rende orgogliosa di poter dare il mio contributo alla diffusione di un patrimonio prezioso di intuizioni e conoscenze. " Laura Manni
Fisioterapista, osteopata
Sono un Fisioterapista (iscrizione n.160 Albo Fisioterapisti ordine Lecce) con successiva formazione in Osteopatia (Diploma in Osteopatia 6 anni secondo standard del Registro Osteopati d'Italia). Ho esperienza ospedaliera in ambito neurologico ed ortopedico, acuto e subacuto, ed extraospedaliera in ambito posturale e sportivo. Nell’ambito della didattica, esperienza di insegnamento di Anatomia applicata alle discipline olistiche in corsi di formazione per insegnanti yoga e operatori del thaimassage.
Dott.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università di Ge- nova. Specializzato in Odontostomatologia nel 1983, Dottore di Ricerca nel 1996 Università di Siena, Master in Posturologia Univer- sità La Sapienza di Roma nel 2005. Teacher Internazionale presso IDRR dal 2004 www.idrr.org. Insegnante in “Protesi e biomeccanica” nel Corso Regionale Pro- fessionale Ligure in Odontotecnica CEE negli anni 1982/83. Insegnante della Scuola di Specializzazione in Odontostoma- tologia dell’Università di Genova di “Clinica protesica dentaria e maxillo- facciale 1” dal 1983 al 1986. Professore a Contratto Integrativo nel Corso di “Protesi” nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria negli anni 1988/89/90/97/98. Nella Clinica Odontoiatrica dell’Università di Genova ha diretto un reparto di Protesi dal 1983, al 1986, e dal 1990 al 1992 e un Reparto di Gnatologia dal 1994 al 1999. Insegnante nel Master in Posturologia Università la Sapienza di Roma negli anni 2006, 2007 e 2008. 2018-2022 Lecturer, Visiting professor, Dental Science Master, Univesitat Jaume I, Castellon, Spagna Autore e coautore di più di cento pubblicazioni e 14 libri, relatore in più di duecento congressi nazionali ed internazionali, svolge la sua attività libero-professionale in Genova. Autore del libro Trattamento semplificato in gnatologia: il metodo GLOBAL OCCLUSION Collabora con diversi colleghi alla ricerca in campo Protesico, Gnatologico Posturale e della Visione. Ha ideato nel 1988 un originale sistema, da applicarsi ad un articolatore semindividuale ed ispirato alle teorie di Monson, di definizione individuale delle curve di compenso oc- clusali. Il sistema è stato sviluppato in questi anni e realizzato nel 1995 in collaborazione con la Girrbach-Artex, Pforzheim, Germania, industria leader nel settore degli articolatori. Nel 1992 ha sviluppato una “piattaforma posturale” di semplice utilizzo e di grande im- mediatezza per la diagnosi differenziale tra Sindrome Ascendente, Discendente e Mista da utilizzarsi nello studio odontoiatrico nell’ambito dello studio gnatologico del paziente. Dal 1992 si occupa e ricerca tra i primi, sulle connessioni occlusione e visus. Gestisce un sito di divulgazione scientifica in area gnatologica www.gnatologia.it ed è cofondatore e presidente dell’Associazione scientifica GLOBAL OCCLUSION Easy Learning www.globalocclusion.com.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.