Manipolazione viscerale

Manipolazione viscerale osteopatica

Vai alle date dei corsi disponibili

Il corso AIFiMM

Secondo L’osteopatia la salute della persona è legata all’equilibrio funzionale  di differenti Sistemi (Neurologico, Cardiovascolare, ScheletricoMioFasciale, Endocrino, Viscerale,...)  e dell’equilibrio pressorio dei 3 principali volumi Corporei (Cranio, Torace, Addome).

La Manipolazione Viscerale è una parte fondamentale della Medicina Manuale Osteopatica basata sulla conoscenza dell’Anatomia e della Fisiologia Umana, e di questi  aspetti ci occuperemo nel corso, acquisendo gli strumenti utili ad “allargare la mappa” anatomica e concettuale ai fini di  essere operativi sui tessuti con cognizione di causa...

Vi propongo degli esempi pratici di approccio posturale osteopatico.

Rivolgendomi a dei Mezieristi, uscendo dallo stereotipo “muscolare” del lavoro fisioterapico, affermo con forza che le  conoscenze che andremo a fare nostre durante il percorso formativo di MVO ci potrebbero guidare alla scoperta di sintomi “somatici” di origine viscerale: 

  • una spalla “congelata” potrebbe essere riconducibile ad una problematica della giunzione gastro/esofagea o dell’apparato epato-biliare?
  • una sciatalgia potrebbe essere riferita (oltre alle note componenti ortopediche/strutturali) a disfunzioni della sfera viscerale sottodiaframmatica per disfunzioni dei vari organi e visceri (stomaco, fegato, duodeno, intestino, reni, vescica, apparato urogenitale,...?)
  • una cervicalgia, un’emicrania, o una cefalea potrebbero essere riconducibili a disfunzioni di apparati non localizzati immediatamente a livello della zona sintomatica (es. un problema del recettore oculare, di natura occlusale (Atm) , oppure una disfunzione del sistema epatobiliare o una disfunzione coccigea post-traumatica?)

Obiettivo  fondamentale del corso sarà  acquisire gli strumenti per la valutazione e la diagnosi differenziale e dell’interferenza viscerale sullo stato di salute ed equilibrio posturale del nostro paziente

L’obiettivo del Corso di Manipolazione Viscerale Osteopatica è di offrire al Mezierista le conoscenze e le competenze pratiche di base per una valutazione delle problematiche di tipo viscero/somatico e la loro diagnosi differenziale: cioè di comprendere come questi aspetti possano interferire con l’equilibrio morfologico/posturale e la salute del nostro paziente. 

Il corso ha un impianto 

  • teorico (Principi di base della Medicina Manuale Osteopatica e Conoscenze di Anatomia e Fisiologia del Sistema Viscerale Gastro/enterico) e
  • pratico/esperienziale per individuare e trattare le disfuzioni Viscerali

Il Corso di MVO integrato con il Metodo Mezieres ti permetterà di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche utili a valutare il Sistema viscerale e intercettare le correlazioni/conseguenze sul Sistema Tonico Posturale

  1. I principi di base della medicina manuale osteopatica e della manipolazione viscerale.
  2. L’anatomia topografica e la palpazione dell’addome.
  3. La valutazione del paziente attraverso “l’ascolto globale”
  4. La valutazione visiva e palpatoria dei 5 diaframmi corporei, e le corrispondenti tecniche di riequilibrio.
  5. L’utilizzo di tecniche osteopatiche “globali” per migliorare la fisiologia del Sistema Neuro-Viscero-fasciale (grande manovra addominale, tecnica per l’arteria mesenterica, CV4, trattamento delle zone simil/sfinteriche, tecnica Frymann D1/Sacro)
  6. L’anatomia, la fisiologia e la valutazione manuale del Peritoneo (Mesi, Legamenti, Epiploon)
  7. La mobilità dei singoli organi/visceri del distretto sovra e sottomesocolico, le relative disfunzioni in rapporto agli assi di movimento e ai mezzi di fissazione; i test di valutazione e le tecniche di trattamento di tutti gli organi addominali, dall’esofago all’uretere.
  8. L’integrazione con gli strumenti pratici del Metodo Mezieres (Respirazione, massaggio Mezieres, rotture sinergiche, allungamento nelle diverse posture,...)
  9. Elementi di anamnesi osteopatica (rapporto degli organi/visceri con il SNA orto e parasimpatico, riflessi somato/viscerali e viscero/somatici)

Spunto biografico:

La mia via verso l’Osteopatia.....e l’incontro con il Metodo Mezieres” dott. Giuliano Chiri

“C’è un modo di vedere, di sentire, di pensare l’essere umano, il corpo e la salute che si chiama Osteopatia”. 

Per quanto mi riguarda il mio incontro con questa disciplina risale a vent’anni fa, quando ancora studente alla Facoltà di Fisioterapia cercavo una chiave di lettura e un approccio “globale, sistemico ed olistico” alla “persona”. Avevo quasi trent’anni, non ero più un ragazzo e soprattutto sul mio percorso di vita avevano lasciato la loro traccia alcune esperienze ancora oggi per me imprescindibili.  

Vi faccio un piccolo escursus personale...

I miei primi contatti con il mondo socio/assistenziale scaturirono dalla scelta (etica e politica) di Obiettare al Servizio Militare di Leva. Nel 1986 per 20 mesi ebbi la fortuna di affiancare delle splendide persone impegnate nel Distretto Socio Sanitario dell’USL 43 - Comunità Montana Val Pellice (To). Il mio Servizio Civile mi permise di esplorare attivamente delle  realtà umane (persone anziane, disabili, minori a rischio e con disturbi di apprendimento, utenti del servizio psichiatrico territoriale, ...) e di interagire con professionisti impegnati sul campo della Salute a livello di Servizi Ambulatoriali e Territoriali (medici, infermiere, assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, logopediste,...). 

Senza quella esperienza probabilmente non avrei intrapreso i miei percorsi formativi e professionali degli anni seguenti.... Erano i primi anni ’90 e le Cooperative Sociali potevano assumere uno come me (con un diploma di Maturità ed esperienza maturata sul campo) per lavorare nell’ambito socio-assistenziale in qualità di Educatore Professionale.  Proprio in quegli anni, dal 1990 al 1996 ho lavorato in una Comunità per utenti psichiatrici, ex degenti dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno (To). Lavorare come educatore fornendo una “nuova casa e una nuova dignità” a persone con decenni di “istituzionalizzazione”, in una struttura attiva 7 su 7 e 24 su 24 non mi ha impedito di andare avanti con il mio percorso formativo e conseguire la Laurea Triennale nel 1996 (Scuola diretta a fini speciali per Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.)

Ed eccomi pertanto “fisioterapista”... Ma ritorniamo all’ Osteopatia...! 

Per la mia esperienza personale posso dire che non sempre la formazione Universitaria privilegia la “comprensione” rispetto alla “nozione” e soprattutto non fornisce un base di conoscenze teorico/pratiche utili al futuro professionista... Ho trovato “sufficienti” le competenze acquisite nel mio corso di Studi Universitari da fisioterapista, ma ho sentito subito l’esigenza di approfondire gli studi iniziando la Scuola di Medicina Manuale Osteopatica. Sono stati 6 anni in cui lo studio delle discipline di base della Medicina (Anatomia, Fisiologia, Neurologia,...) associato alla graduale scoperta del potere della Manipolazione Osteopatica hanno accompagnato la mia vita quotidiana da fisioterapista (libero professionista). Di anno in anno, praticando ho attinto alle risorse della Medicina Osteopatica e ho messo a frutto quello che imparavo a livello teorico e pratico, con un buon riscontro dal punto di vista terapeutico, ma... mancava ancora qualcosa....

Sin dai tempi dell’Università ero fortemente attratto dagli  aspetti posturologici del lavoro fisioterapico.  Per quanto le pubblicazioni al tempo non fossero così nutrite, Internet non fosse ancora in voga, e il contesto riabilitativo piemontese non sembrasse particolarmente orientato all’approccio morfologico/posturale, la formazione osteopatica mi aveva rinforzato la convinzione che per essere un buon riabilitatore mancasse ancora qualcosa.... che trovai appunto a Genova con Mauro Lastrico e L’AIFiMM, agli inizi degli anni 2000 (dalle parti di via XX Settembre, per chi ha avuto il piacere di conoscere la sede storica dell’associazione.) 

La scelta del mentore non fu casuale: mi dissi che non potendo  accedere direttamente alla fonte (M.me Mezieres era passata a miglior vita) allora volevo rimanervi quanto più vicino  e Mauro era  stato un allievo della Francoise. Dunque iniziai il percorso formativo: ginnastica posturale di gruppo, Mezieres base ed avanzato, trattamento delle disfunzioni dell’ATM,.... 

Nel 2003 in parallelo si coronarono due dei percorsi formativi più importanti della mia vita professionale (e non solo): in qualità di Osteopata e di Mezierista. Ancora oggi sono due colonne portanti del mio essere riabilitatore. Nel tempo  si sono entrambe modificate ed evolute alla luce di nuove conoscenze e  della cultura riabilitativa.

Dal 2003 ad oggi la collaborazione con L’AIFiMM è stata ricca e proficua, dal punto di vista umano, professionale e formativo. Ho collaborato alla conduzione e condotto  corsi sul metodo Mezieres, contribuito ai Convegni Aifimm del 2004 e 2006 . Dal 2015 sono docente del corso di Manipolazione Viscerale Ostepatica, incluso nel Master di Posturologia Neuro-Mio-Viscero-Occluso-fasciale dell’AIFiMM.

Corsi disponibili

Chiudi
De Matteis Marco

Curriculum Vitae

Dott. Fisioterapista

Sono un Fisioterapista (iscrizione n.160 Albo Fisioterapisti ordine Lecce) con successiva formazione in Osteopatia (Diploma in Osteopatia 6 anni secondo standard del Registro Osteopati d'Italia). Ho esperienza ospedaliera in ambito neurologico ed ortopedico, acuto e subacuto, ed extraospedaliera in ambito posturale e sportivo. Nell’ambito della didattica, esperienza di insegnamento di Anatomia applicata alle discipline olistiche in corsi di formazione per insegnanti yoga e operatori del thaimassage.

Chiudi
Chiri Giuliano

Fisioterapista

· Dal 1996 fisioterapista · Dal 1997 al 2003: formazione presso Scuola Italiana di Osteopatia e Terapia Manuale (Torino) · Dal 2002: formazione alla metodica Mezieres con Mauro Lastrico (Ginnastica di Rieducazione Posturale, Rieducazione Morfologica Mezieres, Trattamento delle disfunzioni cranio-mandibolari) e percorso di formazione come docente AIFiMM · Dal 2005 al 2007: formazione presso il Centro Studi Metodo Upledger (Terapia Craniosacrale, manipolazione viscerale, Rilascio SomatoEmozionale) · Dal 2008 al 2009 ha frequentato i corsi del Dr.Nader Butto · Dal 2009 al 2011 ha completato la formazione presso il “Milton H. Erickson Insititute di Torino” in ipnosi conversazionale (livello base, intermedio, avanzato) · Practionioner in Programmazione Neurolinguistica (PNL) · 2010-2013: corso triennale di Formazione al Counseling Psicosintetico

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.