L’osteopatia si distingue sin dalle sue origini per un approccio originale ed unico nei confronti del corpo della salute. L’”idea folle” di Sutherland, allievo di Still (padre dell’osteopatia), la sua intuizione geniale di fronte al cranio “disarticolato” e alla conformazione delle sue superfici articolari, portò all’evidenza di quel movimento intrinseco che chiamiamo “Respirazione Primaria” o MRP.
Questo ritmo corporeo è presente e percepibile in tutto il corpo, nel cranio e sull’asse cranio-sacrale, e anche nei segmenti corporei distali, attraverso l’unità connettivale.
Nella medicina manuale Osteopatica la respirazione primaria si utilizza sia in senso diagnostico che terapeutico.
Il corso si articola in 6 giorni (2 moduli da 3 giorni)
- Esploreremo le basi anatomiche e fisiologiche della sfera cranica e le relazioni funzionali tra componente scheletrica, miofasciale, meningea e vascolare.
- Imparerai ad utilizzare il corretto approccio palpatorio al cranio e i relativi punti di repelle
- Faremo esperienza pratica di ascolto del cranio della sua Respirazione Primaria.
- Sarai in grado di valutare palpatoriamente la Respirazione Primaria (fisiologica, adattata e alterata), di individuare le disfunzioni cinetiche del cranio con i test e le relative tecniche manuali di correzione.
- Avrai a disposizione un bagaglio di tecniche cranio-sacrali (globali e specifiche) da utilizzare nel trattamento Posturale e manuale con il tuo paziente.
- Vedremo insieme le possibili applicazioni a livello:
- delle meningi (tecniche durali)
- delle suture craniche (tecniche suturali)
- della circolazione cranica Artero-venosa e Liquorale (Tecniche fluidica e circolatorie LCR)
- Approfondiremo del differenti aree craniche di competenza Osteopatica:
- l’occhio e l’orbita
- L’apparato vestibolare
- La sfera ORL (orecchio, naso, gola)
- Le ossa della faccia (nevralgie cranio/facciali e trigemini)
- Cefalee ed emicranie
- L’approccio osteopatico al neonato e al lattante.