Per completare correttamente l’iscrizione, segui questi semplici passaggi:
Verrai indirizzato a una pagina con il riepilogo delle informazioni principali del corso (date, sede, costi, ecc.).
Accederai alla pagina per registrarti al sito AIFiMM, se non lo hai già fatto in precedenza.
Dovrai:
Inserire un indirizzo email valido (verrà effettuato un controllo automatico sulla correttezza)
Scegliere una password personale, che userai per accedere in futuro all’area riservata
Compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati anagrafici e professionali, poi clicca su “Conferma registrazione”.
🔐 La registrazione è necessaria per poter accedere alla pagina di iscrizione vera e propria.
Dopo la registrazione, visualizzerai la schermata finale con tutti i dettagli del corso e le opzioni di iscrizione.
In questa pagina potrai:
💳 Scegliere la modalità di pagamento: bonifico bancario oppure carta di credito
Spunta la casella per accettare i termini e le condizioni, poi clicca su “Conferma iscrizione” per completare la procedura.
Se hai difficoltà con la procedura di iscrizione o non ricevi l’email di conferma, puoi contattare il nostro supporto tecnico:
📧 info@lysla.it
(Risponde Carmen Ghirardi, responsabile informatico AIFiMM)
Saremo felici di aiutarti!
Dott.ssa Fisioterapista, docente Metodo Mezieres e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica
Fisioterapista dal 1980 - dal 1981 al 1996 fisioterapista presso Aurelia Hospital - 1986 – 88 Corso biennale di formazione in 'Terapia Corporea Globale - base mezierista propriocettiva - approccio neurovegetativo' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG) - 1987-88 'Animazione di gruppo in Ginnastica Propriocettiva' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG) - 1988 ed 89 specializzazione in Metodo Mézières presso il Centre Mézières a Noisy-sur-Ecole, Parigi, docente Françoise Mézières - dal 1996 ad oggi attività clinica in qualità di libero professionista - dal 2003 a tutt’oggi docente AIFIMM corsi metodo Mézières e biomeccanica muscolo-scheletrica analitica e sistemica " Nella mia vita professionale ho avuto la fortuna di incontrare ottimi maestri.A loro va la mia più profonda gratitudine, per quello che mi hanno insegnato e per avermi fatto appassionare a questo lavoro. Quando seppi di essere stata accolta da Francoise Mezieres per partecipare ad uno dei suoi corsi di formazione, per me fu la realizzazione di un sogno. In quegli anni lavoravo in ospedale e prendermi cura di pazienti con problemi motori, respiratori e cardiologici era fonte di grande soddisfazione. Tuttavia ero sempre più incuriosita dalle notizie che arrivavano, con tutte le difficoltà dell'epoca, dalla Francia, a proposito di un metodo terapeutico rivoluzionario ideato da Francoise Mézières. Trovavo la cosa molto intrigante e per questo entrai in contatto con degli ex-allievi di Mme Mézières e ne frequentai i corsi di formazione, lessi tutto quello che si poteva leggere a quei tempi, partecipai ai rari eventi divulgativi e finalmente riuscii ad arrivare in Francia, al cospetto di una personalità geniale che contribuì non poco ad aprirmi la mente. Lì incontrai per la prima volta Mauro Lastrico e fu sorprendente, a distanza di molti anni, scoprire che avevamo intrapreso percorsi professionali paralleli: lui a Genova, io a Roma avevamo fatto del Metodo Mézières il nostro strumento di lavoro esclusivo. Utilizzandolo intensamente ed apprezzandone l'innegabile efficacia, mi resi conto di quanto fondamentale fosse la comunicazione corporea propriocettiva durante la sua applicazione pratica. In effetti, per aiutare il paziente ad orientarsi nella complessità del percorso terapeutico e condurlo al raggiungimento degli obiettivi, le parole, i tocchi, le immagini mentali, il sentire corporeo diventano strumenti indispensabili, che bisogna saper maneggiare. Per me lo sono a tal punto che non riesco a non tormentare i poveri allievi anche con questi elementi collaterali... Essere stata coinvolta dall'AIFiMM nella divulgazione del Metodo Mézières, potendo contare su contenuti ortodossi razionalizzati scientificamente e su una didattica adeguata ai tempi, per me è una sfida appassionante: mi rende orgogliosa di poter dare il mio contributo alla diffusione di un patrimonio prezioso di intuizioni e conoscenze. " Laura Manni
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.